Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.
Inserisci azienda in questa sezione / Segnala una modifica

Levico Acque S.B. S.r.l.



P.le Stazione, 6
38056 Levico Terme TN
Italy
Tel +39 0461702311
Fax +390461702313
Web Partita IVA: 01926790229

Attività

Capitale sociale: 90.000,00
Dipendenti: 33
Fatturato Totale:
2019: € 4.800.000
2020: € 5.277.000
2021: € 5.768.875

Di cui Acque %: 90
Di cui Bibite/Succhi %: 10
Canali di Vendita
Horeca, Porta a Porta, Retail Tradiz.

Management

Presidente e Amm. Delegato: Mauro Franzoni
Amministratori: Margherita Franzoni, Marilì Franzoni
Resp. Commerciale e Vendite: Emanuele Caricati
Resp. Marketing: Marili Franzoni
Resp. Stabilimento: Alberto Chini

Produzione / Stabilimento

Levico è una famosa località termale

Prod. annua acque: da 20 a 30 mn/l
Certificazione Qualità: ISO 9001
Certificazione Ambientale: ISO 14001
Resp. Stabilimento: Alberto Chini
Resp. Produzione: Nicolas Santuari
Resp. Manutenzione: Aldo Gabrielli

MARCHI ACQUE CONFEZIONATE E MINERALI

Levico

MARCHI BIBITE ANALCOLICHE E BEVANDE FRUTTA

Levico BibiBio
Levico BioMix

ACQUA LEVICO: UNA STORIA CHE SCORRE ININTERROTTA DAL 1700.


La storia di Levico Acque è fortemente legata a quella del suo territorio, la Valsugana, ricca sia di acqua ferruginosa (usata a scopi curativi nello stabilimento delle Terme), che di purissima e leggera acqua minerale naturale, proveniente da una fonte diversa da quella termale, che è ancora quella che oggi viene imbottigliata come Acqua Levico.

Le conoscenze sulle proprietà terapeutiche delle acque termali di Vetriolo sono note dal medioevo. Sono menzionate nel 1673 da Michelangelo Mariani nella sua storia del Concilio di Trento, e già dal 1700 diventano oggetto di pubblicazioni scientifiche.
Nel 1778 la zona di Levico fu ceduta alla casa regnante Austriaca e nel 1779 l’imperatrice Maria Teresa prese possesso della città. Nel 1860 venne costituita una “Società balneare” per le cure termali e si costruirono i primi stabilimenti termali. Di lì l’acqua venne portata a valle fu costruito lo Stabilimento Vecchio a Levico, poi distrutto e successivamente ricostruito ed ampliato.

Dopo il secondo conflitto mondiale si verificò una notevole espansione urbanistica anche in relazione allo sviluppo delle Terme che passarono dallo Stato alla Regione, che costruì il nuovo Palazzo termale al posto del distrutto Albergo Regina. Lo Stabilimento Vecchio venne quindi esclusivamente dedicato all’imbottigliamento della sola acqua minerale naturale Levico Casara (dal 2013 denominata solo acqua Levico) ed è entrato in funzione nel 1961.

Nel 2005 l’azienda è stata acquisita dalla società Emmetre srl di proprietà della famiglia Franzoni. Da allora, Levico Acque ha intrapreso un percorso di crescita, abbracciando i valori della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente, che l’ha portata all’attuale capacità produttiva di circa 25.000 bottiglie l’ora, e ad una notorietà di cui beneficia anche il suo territorio.

 





ININTERROTTA ACQUA UNA Levico S.B. Acque 1700. di S.r.l.,Levico STORIA SCORRE LEVICO: CHE La legata Terme storia quella a DAL del è fortemente

Ultimi articoli :

On air la serie podcast di Acqua Sant’Anna “L’Acqua. La nostra origine”

06/06/2024 - È disponibile da oggi la nuova serie podcast dedicata alla storia imprenditoriale di Acqua Sant'Anna dal titolo "L’acqua. La nostra origine" - la prim...

Bilancio Levico Acque SB 2023 in crescita: forti incrementi nei margini e negli utili

06/06/2024 - Levico Acque SB – l’azienda trentina produttrice di acqua minerale e bibite in bottiglia di vetro a rendere che ha fatto della sostenibilità la propri...

Sanpellegrino ha generato 2,54 miliardi di euro di valore lungo la filiera nel 2023

06/06/2024 - Le ricadute socio-economiche del Gruppo sono pari allo 0,12% del Pil italiano con una contribuzione fiscale di 819 milioni di euro, equivalenti al...

“A Buon Rendere” per un sistema di deposito per contenitori di bevande invita i Comuni ad aderire

06/06/2024 - La campagna nazionale “A Buon Rendere – molto più di un vuoto”, volta all’introduzione di un sistema di deposito cauzionale (DRS) per gli imballaggi p...

Warsteiner e WAMI presentano il primo “Bar del Riciclo” al Festival La Prima Estate 2024

05/06/2024 - Un'iniziativa innovativa e sostenibile verrà presentata al Festival La Prima Estate di Lido di Camaiore, in programma dal 14 al 16 e dal 21 al 23 giug...

VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL