Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

A RHEX LUCA GARDINI METTE A CONFRONTO I VINI “BRUSCHI”


Si è tenuto domenica 24 febbraio a Rimini Fiera, nell’ambito di RHEX Rimini Horeca Expo (il nuovo evento internazionale di Rimini Fiera in programma fino a martedì 26 febbraio e dedicato a innovazioni, soluzioni e tendenze del mercato del “fuori casa”, pensato per gli espositori dell’industria alberghiera, dell’ospitalità, della ristorazione e dell’intrattenimento) un dinamico talk show coordinato da Luca Gardini, migliore sommelier al mondo dal 2010, incentrato sui vini “bruschi” italiani. A seguire una partecipata degustazione per “ascoltare” il vino, guidati dalle competenti descrizioni del sommelier.

Coinvolti due importanti produttori dei vini presi in esame: per il Lambrusco Jacopo Giannotti dell’azienda Casali e per il Franciacorta Michela Muratori di Villa Crespia. Con ritmo decisamente dinamico e tono molto informale, il dibattito ha toccato innumerevoli aspetti legati al mondo enologico: dalla promozione agli abbinamenti più indicati e provocatori, dalla necessità di internazionalizzare la comunicazione del vino italiano all’importanza del nostro export in tutto il mondo e l’indiscutibile patrimonio di fascino che porta con se il made in Italy. E poi ancora, l’interessante questione sulla denominazione di “bollicine” che ha interessato recentemente i vini di Franciacorta e l’evoluzione del Lambrusco e della sua storia: da red wine coca cola così conosciuto in america alla fine degli anni ’60 al più raffinato e ricercato vino metodo classico di oggi. Tra le tematiche affrontate anche l’attenzione da riservare a una carta dei vini studiata in funzione della tipologia del ristorante, i vini con un ottimo rapporto qualità prezzo per la ristorazione, anche in hotel, il decanter: modalità d’uso e, infine, consigli d’autore sull’abbinamento cibo/vino.

Grande partecipazione da parte del pubblico intervenuto per la degustazione verticale tecnica che ha visto rappresentata la produzione delle due tipologie di vino. “E’ stato con entusiasmo e slancio che ho accolto questo invito a partecipare a RHEX in qualità di portavoce dell’attività del mangiare e della degustazione fuori casa – spiega Luca Gardini – Mi ha fatto piacere constatare un folto pubblico, attento e competente. E’ bello confrontarsi sulle tematiche relative al mio mondo alle sue esigenze, le sue evoluzioni e le prospettive del futuro, condividendo l’opinione di molti esperti e competenti buyer, sommelier, giornalisti con cui ho avuto modo di dialogare qui”.

COLPO D’OCCHIO SU RHEX 2013
Date: Dal 23 al 26 febbraio 2013; Ingresso: riservato solo agli operatori professionali; biglietto: € 25. Abbonamento 4 gg. € 45; orari: Dalle ore 09.30 alle ore 18.00 – ultimo giorno dalle ore 09.30 alle ore 17.00 www.rhex.itwww.rhex.it/>. Project manager: Orietta Foschi, Nicola De Pizzo.

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy