Pinterest LinkedIn

Dopo la riapertura del Casinò Municipale e dell’annesso teatro, avvenuta nel gennaio 2014, riapre adesso anche il  Nuovo Centro Termale di San Pellegrino Terme. Il complesso, che offre spazi termali sviluppati su circa 6.000 mq. ed aree esterne che comprendono il Parco storico della Fonte di San Pellegrino per ulteriori 3.200 mq., oltre a spazi tecnici per 900 mq., sarà quindi aperto al pubblico in tempo per le festività, ritornando così ad essere uno dei vanti della Valle Brembana dopo anni di decadenza.

Il centro si affaccia sulle fonti minerali più famose al mondo, quelle da dove viene raccolta l’acqua che grazie al suo perlage viene definita internazionalmente lo “champagne delle acque minerali”. I bagni termali, però, sono realizzati con l’acqua della fonte ‘Vita’ ricca di sali minerali e dalle molteplici virtù benefiche. Vasche idromassaggio, esterne ed interne, saune e bagni vapore, sale relax, aree massaggi e percorsi kneipp, collegati tra loro da imponenti e raffinate scalinate, rendono la struttura un luogo esclusivo per vivere appieno l’acqua “miracolosa” così come la definì a suo tempo Leonardo da Vinci.

Stilo Immobiliare Finanziaria ha affidato la gestione delle Nuove Terme a QC Terme, leader in Italia nel settore turistico-termale, che gestisce attualmente gli impianti termali di Bormio, Pré Saint Didier, Milano, Torino e Roma e con progetti di nuove aperture all’estero (New York e Chamonix). L’esecuzione del progetto ha richiesto il restauro degli affreschi, colonnati e soffitti di inizio Novecento dell’edificio storico ex Hotel Terme e la realizzazione di un nuovo edificio costruito sul sedime dell’ex Hotel Milano che accoglie in particolare le piscine con acqua termale.

Il Centro offrirà un percorso benessere con oltre 40 pratiche termali, sia tradizionali che innovative, con la possibilità di usufruire di 9 piscine e vasche interne ed esterne, saune e bio-saune, bagni turchi, stanze del sale e del ghiaccio, oltre ad una ampia area massaggi.  Dopo i fasti dell’epoca Liberty, quando famiglie di reali e diplomatici di tutto il mondo frequentavano questa località per beneficiare delle sue acque e cure termali, l’obiettivo del progetto è quello di rilanciare San Pellegrino Terme e la Valle Brembana come meta turistica, sia a livello nazionale che internazionale, offrendo a tutti la possibilità di vivere, anche nell’arco di una sola giornata, un’esperienza unica a livello enogastronomico, di shopping e benessere termale.

+info: www.comune.sanpellegrinoterme.bg.itwww.qctermesanpellegrino.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Acquitalia 2023-24 Acque Minerali Acquista

Scrivi un commento

dodici − sette =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina