‘La grappa è storia e futuro’. Così si può riassumere l’incontro che si è tenuto proprio il giorno di inaugurazione di ‘Vinitaly, Salone internazionale dei…
È trascorso un anno dal debutto del Consorzio Nazionale Grappa al suo esordio proprio in occasione della scorsa edizione del Vinitaly. Torna così anche quest’anno, nello…
International Coffee Tasting 2023, il concorso tra caffè dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac), torna con la sua quindicesima edizione. Sono infatti già aperte le iscrizioni…
A cura di Lugi Odello – Centro Studi Assaggiatori Nel caso del caffè l’equazione più probabile per determinare la qualità percepita è data dalla moltiplicazione…
Se la tostatura rappresenta una delle trasformazioni più catartiche che possa verificarsi in un seme (non si tosta solo il caffè: si pensi per esempio…
Il latte evoca la nostra infanzia, il candore, la vita in salute. Difficilmente lo si associa a qualcosa di adulto, ardente e – dicono alcuni…
Un anno impegnativo e pieno di soddisfazioni quello appena concluso per la Bazzara, torrefazione che non si occupa soltanto di formazione, vendita ed export ma…
Mi vergogno a dirlo, ma l’ho fatto davvero. Mi vergogno ancora di più dopo che sono andato a vedere in internet e non ho trovato…
Si è concluso International Coffee Tasting 2022, l’edizione più grande del concorso organizzato dall’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac). Sono stati infatti quasi 400 i caffè…
Non sempre chi assaggia il caffè ha le idee chiare su ciò che è un difetto e ciò che è pregio, non sempre ha la…
Definire quando, con chi e come va bevuta la grappa rappresenta un’impresa piuttosto ardua per un solo motivo: un grappino si può bere sempre, con…
La nascita della grappa-bevanda è stata preceduta, nei secoli bui, da quella della grappa-medicina. La distillazione era infatti finalizzata alla produzione di medicinali e gli…
L’invecchiamento della grappa non cominciò per necessità ma per moda. È un’affermazione che ha un contenuto polemico e, certamente, non dà una fotografia fedele della…
La distillazione, per la fisica, è quell’operazione che consente di separare due composti aventi volatilità diversa mediante la trasformazione dei medesimi in vapore e la…
A tre anni di distanza dall’ultimo evento in presenza, torna finalmente il primo degli appuntamenti firmati Bazzara a ottobre con l’atteso e ambito Lounge, consueta…
La grappa è prodotta mediante distillazione diretta delle bucce degli acini d’uva che, in quasi tutti i casi, rappresentano la sede privilegiata dalla vite per…
Riportiamo di seguito una nota esplicativa di “Grappanews” a cura di Luigi Odello sul codice sensoriale della grappa con specifico riferimento agli aspetti tattili e…
È italiana la campionessa mondiale di Latte Art, Manuela Fensore. L’Istituto Espresso Italiano (IEI), autore della ricetta certificata, parla di uno dei prodotti più consumati…
Per molta gente costituisce quasi sempre una notevole delusione pensare che la grappa sia fatta, approssimativamente e nella maggioranza dei casi, per il 40-60% da…
Fermentazione anaerobiotica? Come nel vino. Fermentazione malolattica? Come nel vino. Differenziare i prezzi? Come nel vino. Senza zucchero? Come il vino. Insegnare alla gente ad…
Nessuna poesia è bella se non c’è un orecchio attento a udirla e un cervello evoluto per apprezzarla. Per questo L’Assaggio, l’unica rivista presente nel…
Prende il via la “fase 2” con i Caffè&Caffè di Milani bene attrezzati per l’asporto e la consegna a domicilio. Continuano le dirette on line…
Ecco la seconda parte degli interventi programmati per le giornate del Trieste Coffee Experts. Tra le notizie “calde” in vista della manifestazione organizzata dai fratelli Bazzara,…
Taiwanese, 36 anni, da 18 anni nel coffee business, titolare di tre caffetterie a Taipei: questo il profilo di Chang Chung-Lun, il professionista che ha…
L’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei), da 20 anni impegnato nella tutela e nella divulgazione, ha deliberato di trasformarsi in Inei S.r.l. Benefit per perseguire un’azione…
“Consumare buono significa anche consumare sano”, lo afferma Luigi Odello, presidente dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac).
Se è vero che tutte le rivoluzioni cominciano dalla testa della gente, l’evento organizzato dai fratelli Bazzara lo scorso 7 ottobre potrebbe costituire il detonatore…
Quanti anni ha lEspresso Italiano? 140 o solamente settanta? Siamo più propensi a questa seconda ipotesi, pur riscontrando nel nero caffè senza crema che si…
E’ Fabio Dotti, 21 anni, a vincere la quarta edizione internazionale di Espresso Italiano Champion 2017, il concorso per baristi organizzato dall’Istituto Nazionale Espresso Italiano…
Al tramonto del XIX secolo il caffè c’era ed era entrato nelle abitudini degli occidentali almeno da tre secoli. Durante questo lasso temporale si erano…
Luigi Odello è un volto noto nel mondo del caffè, una vera e proprio istituzione. Insieme a lui abbiamo fatto un viaggio nella degustazione, dallanalisi…
Il re del caffè italiano è greco: Giannis Magkanas, 24 anni, si laurea campione superando le semifinali e la finalissima del campionato Espresso Italiano Champion…
A Triestespresso 2014 nell’area Fipe-Inei si è parlato di come difendere il bar e il suo caffè. Luigi Odello, segretario generale Inei, avverte: bisogna costruire…
Si è chiusa a Brescia la sesta edizione di International Coffee Tasting 2014, il concorso tra caffè organizzato dall’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac). Iscritti al…
Si tiene a Brescia il 21 e il 22 ottobre la sesta edizione di International Coffee Tasting , il concorso internazionale tra caffè dell’Istituto Internazionale…
L’aroma del caffè piace: se da un canto è venuto primo tra gli aromi più graditi in Francia e secondo in Italia nell’ambito di una…