Pinterest LinkedIn

Una Guida dedicata a coloro che ritengono che il vino…valga un viaggio! E a coloro che non amano solo degustare buoni vini, ma sono curiosi e interessati a camminare parti dell’Italia per conoscere dove i vini nascono e dove molti uomini e donne del vino realizzano i loro sogni e progetti. Alcuni numeri: Alcuni numeri: 670 cantine selezionate, ed altre 40 cantine da scoprire, 236 “Impronte d’eccellenza” per l’enoturismo, oltre 3.500 vini segnalati, 1.500 indirizzi utili per mangiare e dormire. Un volume che racconta luoghi e storie di uomini e donne del vino. Conduce al vino attraverso la cantina come sito da visitare e come fattore che concorre alla promozione del turismo del vino. Una sorta di omaggio alla grande accoglienza italiana in cantina!

Grossisti importatori distributori bevande alimentari Banchedati Database excel xls csv Dati Indirizzi e-mail Tabella Campi records Industria Alimentare e Ingrosso
Annuario Acquitalia Acque Minerali Beverfood.com acquista ora o scarica gratis il pdf

La presentazione ufficiale è in programma a Milano mercoledì 3 dicembre 2014, presso l’hotel Michelangelo**** di via Scarlatti 33. Fra gli ospiti dell’evento il giornalista Antonio Paolini e componenti del Comitato Decennale Luigi Veronelli. Insieme al giornalista Massimo Zanichelli e a Massimo Corrado, presidente di Go Wine, si discuterà di viaggi attorno e per il vino, per una Guida che non vuole rivolgersi soltanto ai “super appassionati”, ma che desidera essere un occasione per creare cultura a favore del vino e dei suoi territori.

Sono ben 236 le “Impronte Go Wine”: rappresentano l’”eccellenza” nel campo dell’enoturismo nazionale e costituiscono una sorta di segno ideale che Go Wine assegna alle cantine che hanno conseguito un alto punteggio nella valutazione complessiva su sito, accoglienza e profilo produttivo. Nella speciale classifica per regioni ai vertici troviamo la Toscana con 47 impronte, seguita da Piemonte (42) e Veneto (38).  Sono 18 le Cantine che raggiungono il vertice delle “Tre Impronte Go Wine”:

_Badia a Coltibuono (Toscana);

_Bellavista (Lombardia);

_Ca’ del Bosco (Lombardia);

_Capezzana (Toscana);

_Castello di Modanella (Toscana);

_Castello di Verduno (Piemonte);

_Bisol (Veneto);

_Emo Capodilista –

_La Montecchia (Veneto);

_Ferrari (Trentino);

_Florio (Sicilia);

_Fontanafredda (Piemonte);

_Lungarotti (Umbria);

_Malvirà (Piemonte);

_Masciarelli (Abruzzo);

_Mastroberardino (Campania);

_Planeta (Sicilia);

_Tenuta Vicchiomaggio (Toscana);

_Villa Sparina (Piemonte).

I “Premi Speciali” dell’edizione 2015 sono in totale sei: si rivolgono a Resort e Tavole aziendali d’eccellenza, vini “storici” e “autoctoni”, EnoArchitetture.

Ecco i protagonisti:

…Premio “Alto Confort” per il Relais aziendale dell’anno a

…Villa Cordevigo Wine Resort-Vigneti Villabella (Cavaion Veronese, Veneto);

…Premio “Cantine Golose” per la Tavola aziendale dell’anno a

…Ristorante Massimo Camia – Cantina Damilano (Barolo, Piemonte)

…Premio “Cantine Meravigliose” per l’EnoArchitettura dell’anno a

…Tenuta di Castelbuono di Tenute Lunelli (Bevagna, Umbria);

…Premio “Autoctono si nasce” al

…Valle d’Aosta Donnas – Caves Cooperatives de Donnas (Donnas, Valle d’Aosta);

…Premio “Buono…non lo conoscevo!” alla

…Vernaccia di Oristano Antico Gregori  – Contini Attilio (Cabras, Sardegna);

…Premio “Vini Storici d’Italia” al

…Cirò Rosso Classico – Librandi (Cirò Marina, Calabria).

La Guida Cantine d’Italia 2015 è edita dall’associazione Go Wine; conferma l’impegno dell’associazione volto ad affermare, anche attraverso la Guida, i principi ispiratori dell’attività associativa. La redazione Go Wine cura la redazione di tutto il volume e del repertorio delle cantine selezionate, con la collaborazione principale di Massimo Zanichelli che intervista in apertura del volume 10 uomini e donne del vino, con i contributi e le segnalazioni di giornalisti e delegati Go Wine in Italia. Le 670 cantine presenti nel volume sono state scelte in base all’esperienza diretta e tengono conto di due requisiti preliminari: ovvero la disponibilità alle visite e la vendita diretta in cantina.

Per ogni cantina una pagina ricca di notizie: dall’anagrafica aziendale ai dati sulla produzione, ai referenti interni da contattare; dai giorni e gli orari di visita alle informazioni stradali; dal racconto delle suggestioni che la cantina e il suo contesto offrono al visitatore a una serie di utili appunti sui vini aziendali con indicazione del vino top e degli altri vini da conoscere.

Ogni cantina è presentata attraverso una valutazione in stelle (su scala 5), suddivisa nei tre aspetti che sono ritenuti rilevanti dalla Guida: il sito, l’accoglienza e i vini. Inalterato è sempre lo spirito dell’opera: spingere l’appassionato a viaggiare per conoscere il fascino del territorio del vino italiano attraverso il racconto di molti suoi interpreti d’elezione.

+info: – www.gowinet.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

14 − 7 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina