Pinterest LinkedIn

La giornata per molte persone non inizia al momento della sveglia, ma dopo la prima tazzina di espresso. Niente di più vero: il caffè si conferma il grande protagonista del mattino, e, in linea generale, di tutta la giornata in salsa tricolore, come riportano gli ultimi dati della Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi in occasione di Triestespresso. 

caffè-cornetto-1440x564_c

IL BUSINESS DEL CAFFÈ NEL BAR

La tavola rotonda a Triestespresso è stata l’occasione per tracciare un quadro aggiornato dell”Italia in tazzina”, un mondo che non conosce cali: il caffè si conferma infatti una delle irrinunciabili abitudini per gli abitanti dello Stivale, praticamente lungo tutto l’arco della giornata.

  • Sono ben 6 miliardi le tazzine di espresso vendute in un anno in Italia, considerando anche l’espresso utilizzato per la preparazione del cappuccino.
  • Una media di 175 tazzine giornaliere servite quotidianamente nei 149.000 bar italiani, con le seguenti specifiche: 202 tazzine nei morning bar, 220 nei lunch bar, 170 tazzine nei bar multiporpose, 85 negli evening bar, 200 tazzine nei bar che non hanno un’offerta specifica.
  • L’espresso rappresenta un volume di affari annuo di 6,6 miliardi, e rappresenta il 32,5% del fatturato totale di un bar.

 

Annuario Coffitalia 2023 Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia 2023 Beverfood.com Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

 

COSTO DI UNA TAZZINA DI CAFFÈ NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE:

  • 0,99 euro a Milano,
  • 1,02 euro a Venezia, 1
  • 1,04 euro a Torino,
  • 1 euro a Genova,
  • 1,08 euro a Bologna,
  • 1,01 euro a Firenze,
  • 0,86 euro a Roma,
  • 0,86 euro a Napoli,
  • 0,75 euro a Bari
  • 0,92 euro a Palermo.

 

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee
La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara

 

RIPARTIZIONE DEGLI ATTI DI ACQUISTO DELL’ESPRESSO AL BAR LUNGO LA GIORNATA

 

La colazione è naturalmente il momento privilegiato per il consumo di caffè, con il 49,3% delle consumazioni. Fipe sottolinea anche un dato che conferma quanto per alcuni italiani, da un punto di vista strettamente salutistico, la colazione non costituisca il pasto più importante della giornata, a differenza di quanto auspicato dai nutrizionisti: il 19% degli italiani infatti a colazione beve solo una tazzina di espresso.

 

Tornando invece agli atti di acquisto, il caffè è protagonista dei momenti di pausa, con il 37% delle consumazioni, mentre solo il 9,2% degli italiani beve un caffè al bar dopo pranzo, percentuale che si riduce ulteriormente, al 4,6% dopo cena.

 

+info: www.fipe.it/

SCHEDA WEB E ALTRE NEWS FEDERGROSSISTI

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2022 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

2 × uno =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina