Pinterest LinkedIn

AssoBirra, Associazione degli industriali della birra e del malto, ha realizzato la “Carta del servizio della Birra”, adottata dai 91 JRE italiani e presentata con una cerimonia ufficiale a Firenze il 16 marzo, nel corso del Congresso Europeo dei Jeunes Restaurateurs d’Europe. un compendio di regole e curiosità che insegnano ad apprezzare al meglio la birra.


AnnuarioBirraSette semplici, ma fondamentali regole, da cui cominciare per non commettere errori e imparare a valorizzare al meglio la birra che si sceglie di gustare. Uno strumento pensato per ristoratori, sommelier e appassionati gourmet che racchiude l’esperienza dei più qualificati mastri birrai d’Italia ed è approvato dai centri di formazione delle aziende aderenti ad Assobirra.La birra non necessita di troppi vincoli o attenzioni, ma pochi principi facili da ricordare ne rendono la degustazione un’esperienza unica e intensa.

Si comincia dall’attenzione dedicata alla schiuma, che deve essere alta due dita e ben compatta, per esaltare sapori e aromi e proteggere la bevanda dall’ossidazione, rendendola più buona e digeribile. Per farla sviluppare in giusta quantità è fondamentale una corretta spillatura: la birra deve essere servita in due fasi, prima versandola lentamente, tenendo il bicchiere leggermente inclinato, poi, dopo averlo raddrizzato, più velocemente. Parlando di bicchiere la Carta del Servizio sfata il “mito” del boccale. Ogni birra infatti vuole il “suo” bicchiere, ma, in mancanza di quello specifico, il classico calice da degustazione può essere un’alternativa. L’importante, e questa è la quarta regola, è che sia in vetro, sempre pulito e possibilmente bagnato con acqua fredda, per abbassarne la temperatura e favorire la formazione e la tenuta della schiuma.

Fondamentale anche la scelta della giusta temperatura, importante anche per non compromettere la buona riuscita di un abbinamento. La classica “chiara” (soprattutto Lager e Pils) va infatti bevuta a temperatura di frigorifero, tra i 3 ed i 6 gradi. Il principio che regola la scelta della temperatura è semplice: più una birra è corposa e alcolica, più sale la temperatura a cui berla. Non ci si dimentica poi della conservazione del prodotto: la birra, va conservata in luogo fresco e al riparo dalla luce, evitando l’umidità delle cantine. L’ultima regola è dedicata “all’età”, infatti a differenza del vino, la birra va bevuta “giovane”, perché più è fresca, più mantiene integri sapore e gusto.

Oltre alle regole, valide sia per la spillatura al bicchiere che per quella alla spina, la Carta del Servizio della Birra approfondisce in un’apposita sezione peculiarità e segreti dei 7 stili più diffusi e consumati in Italia (Abbazia, Ale, Blanche, Bock, Lager, Pils e Weizen) e le 7 cose “che non si possono non sapere” sulla birra e il suo galateo, raccontandone storia, ingredienti, tipologie e metodi di degustazione; dedica anche una sezione all’importanza del consumo responsabile, nel segno della moderazione e dell’autocontrollo, come, del resto, è quello a pasto. Non manca, infine, una sezione dedicata agli appunti di viaggio in cui ogni chef potrà appuntarsi e ricordare degustazioni, ricette, abbinamenti provati o pensati nel suo viaggio alla scoperta della birra.

”Vogliamo insegnare come si serve la birra – dichiara Piero Perron, presidente di AssoBirra – perché i semplici ma imprescindibili principi di un corretto servizio la rendono più buona, gustosa ed emozionante. E quindi più adatta a stare sulle tavole dei grandi artigiani del gusto creativo e mediterraneo, con i quali l’industria della birra condivide da diversi anni un percorso virtuoso per promuovere questa bevanda, nel segno di un approccio responsabile e moderato al consumo di alcool”.

Fonte www.birrainforma.it

Se volete ricevere con regolarità la segnalazione di tutte le nostre news sul settore del beverage, iscrivetevi gratuitamente alla nostra bevernews. –> ISCRIZIONE

VISITA LA NUOVA SEZIONE DOCUMENTAZIONE: —-> Birre

LE ALTRE BEVERNEWS DELLA SEZIONE: —-> Birre

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Birra Birritalia beverfood

Scrivi un commento

diciassette + sedici =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina