Pinterest LinkedIn

L’Assemblea dei Soci della capogruppo approva il Bilancio consolidato procedendo contestualmente al rinnovo delle cariche in CDA. Confermata l’eccezionale consistenza patrimoniale e finanziaria del Gruppo, mentre i ricavi superano la media di fatturato pre-COVID, con il Tiles che registra il risultato migliore di sempre e buone performance in tutti i settori.

 

 

Ricavi consolidati oltre 1,53 mld di euro, in crescita di quasi il 40% sul 2020, con il livello di vendite e ordini che torna a livelli superiori al fatturato pre-COVID. È quanto emerge dall’Assemblea dei Soci di SACMI Imola che, nella giornata di sabato 14 maggio, ha approvato il Bilancio consolidato di Gruppo procedendo contestualmente al rinnovo del Consiglio di Amministrazione.

Sul piano finanziario, SACMI conferma l’eccezionale consistenza patrimoniale, con il patrimonio netto consolidato che raggiunge i 773 milioni di euro e la posizione finanziaria netta a +97 milioni. In eccezionale progresso anche Ebit ed Ebitda che si attestano per il 2021, rispettivamente, a 82 e 145 milioni di euro.

Spicca nel 2021 l’incremento dei ricavi – grazie ad un robusto flusso di acquisizione ordini – con performance da record di sempre in particolare nel Tiles che segna addirittura un +99% nella vendita di macchine; bene il Whiteware, in linea con la generale ripresa del mercato e della possibilità di finalizzare numerosi progetti rimasti in stand-by durante l’emergenza COVID.

Di particolare soddisfazione il risultato negli Advanced Materials, sia nei settori tradizionali (Refrattari e Metallo) sia nei nuovi settori emergenti, in particolare legati alla produzione di componentistica per batterie agli ioni di litio, perno del nuovo trend globale di crescita della mobilità elettrica.

Più che proporzionale ripresa degli ordinativi anche nel Rigid Packaging, pure in un quadro che resta fortemente influenzato, specie nel metal closures e sistemi di visione, dall’andamento della crisi sanitaria, così come il Beverage, con Africa e Middle East che si confermano in testa per la fornitura di soluzioni complete. In forte ripresa anche il Packaging & Chocolate grazie al rafforzamento di gamma prodotto e con lo sviluppo di soluzioni adatte ad accogliere, nel primary packaging e wrapping, i nuovi materiali ecosostenibili.

In termini di mercati, SACMI rafforza la propria posizione commerciale in tutte le principali aree del mondo con una decisa ripresa degli investimenti in Europa e Americhe. Bene anche l’Asia dove SACMI – se pure in un contesto di fortissima concorrenza – conferma la propria posizione di riferimento tecnologico sia per quanto riguarda i settori tradizionali, ceramico e packaging, sia sui nuovi settori emergenti come la componentistica per l’Automtive elettrico, Carbon, ceramici avanzati.

 

 

Al centro, per tutto il 2021, tecnologie e processi produttivi orientati ad offrire soluzioni nel rispetto della sostenibilità ambientale, un obiettivo sempre di più strategico nell’orientamento delle decisioni aziendali.

“Governance, competenze, senso di appartenenza all’azienda, fattori determinanti per rispondere al cambiamento”, ha ricordato il presidente di SACMI Imola, Paolo Mongardi, sottolineando che a gettare le premesse di un 2021 straordinario è stata “la capacità di SACMI di tenere la barra diritta in un mare in tempesta, garantendo continuità produttiva ed un eccellente livello di servizio ai propri clienti per tutta la durata della crisi sanitaria”.

Sacmi Imola President Mr. Paolo Mongardi

All’orizzonte, nuovi investimenti sulla formazione alle competenze del personale: oltre alle 17mila ore di formazione tecnica e linguistica e 6.700 ore di formazione alla sicurezza erogate nel solo 2021, l’azienda accelera sul progetto dell’Academy, hub della formazione SACMI rivolto sia al personale interno sia agli stakeholder, mentre proseguono, superando le 100 collaborazioni attive, i progetti con il sistema della Scuola, Università e Ricerca, e il numero di brevetti depositati, che sfiorano i 5mila nella storia del Gruppo.

Intanto, anche nel 2021 – ed a fronte di un’importante crescita della base occupazionale, 4.720, oltre 1.100 nella capogruppo – SACMI mantiene uno dei livelli di turnover più bassi del mercato, 1,6% in SACMI Imola, segno dell’alta fidelizzazione dei propri dipendenti.

Condizionata dall’escalation militare in Europa e dai prezzi di energia, materie prime e approvvigionamenti fuori controllo, la prima parte del 2022 vede SACMI orientata a proseguire con determinazione, ricorda il presidente Paolo Mongardi, “ad investire su innovazione e competenze, in particolare legate alle nuove professioni e tecnologie abilitanti per la digitalizzazione e la transizione ecologica, per affrontare, con gli strumenti giusti, il proprio secondo centenario di storia”.

+Info: www.sacmi.it

SACMI GROUP, revenues in 2021 hit a record of over 1.53 billion euro

The parent company’s Members’ Assembly approves the consolidated financial statement and renews the appointments to the Board of Directors. The Group continued to enjoy exceptional financial and asset solidity. Revenues exceeded pre-COVID averages, with Tiles posting the best result ever and all sectors reporting good performance

 

 

Consolidated revenues of more than 1.53 billion euros, up almost 40% on 2020, with sales and orders returning to pre-COVID levels. These were the key facts that emerged from the SACMI Imola Members’ Assembly held on Saturday 14 May, which approved the Group’s Consolidated Financial Statement and proceeded with the renewal of the Board of Directors.

From an economic perspective, SACMI confirms its exceptional financial and asset solidity, with net equity reaching 773 million euros and the net financial position touching +97 million. Ebit and Ebitda also progressed impressively in 2021, reaching 82 and 145 million euros respectively.

The year 2021 was characterized by a sharp increase in revenues – thanks to strong order flows – and record-breaking performance, especially in Tiles, which saw a remarkable 99% increase in machine sales; Whiteware also performed well thanks to a generalized market recovery and the finalization of numerous projects that had been put on hold by the COVID emergency.

Advanced Materials posted highly satisfying results, both in the traditional Refractories and Metal sectors and in emerging areas, especially those linked to the manufacture of components for the lithium-ion batteries that are driving global growth in electric mobility.

 

 

Similarly, Rigid Packaging saw orders recover more than proportionately, despite the ongoing impact of the health crisis, especially on the metal closures and vision system fronts; likewise for Beverage, with Africa and the Middle East remaining the leading purchasers of complete plants. Packaging & Chocolate also bounced back convincingly. This was largely due to a strengthening of the product range and the development of solutions able to accommodate new eco-sustainable primary packaging and wrapping materials.

In terms of markets, SACMI strengthened its sales position in all the world’s main areas as investment levels spiked across Europe and the Americas. Despite very strong competition, SACMI also performed well in Asia, confirming its role as a key technology provider both in the traditional ceramics and packaging sectors and in emerging areas such as components for the electrical automotive sector, Carbon and advanced ceramics.

Throughout 2021, the focus was on supplying technologies and production processes that are environmentally sustainable, a goal that’s playing an increasingly strategic role in business decisions.

“Governance, skills, and a sense of belonging to the company are all vital factors in responding to change”, stated the President of SACMI Imola, Paolo Mongardi. He also pointed out that the extraordinary results of 2021 stemmed from “SACMI’s ability to hold its course in heavy seas, ensuring continuity of production and excellent levels of customer service throughout the health crisis”.

Investment in skills training remains as important as ever: in addition to the 17,000 hours of technical and language training and 6,700 hours of safety training provided in 2021 alone, the company is pushing ahead with the Academy, the SACMI training hub both for internal staff and stakeholders. Moreover, projects with schools, universities and research facilities continued apace, with active partnerships now exceeding 100; lastly, since its founding, the Group has now filed more than 5,000 patents.

Note also that 2021 saw SACMI increase its workforce to 4,720, over 1,100 of whom are employed by the parent company. SACMI maintains one of the lowest staff turnover levels on the market (just 1.6% in SACMI Imola), a clear sign of employee loyalty.

Despite military conflict in Europe, spiraling energy and raw material costs and severe procurement problems, the first few months of 2022 have seen SACMI move forward with determination. As President Paolo Mongardi points out, the company “aims to continue investing in innovation and skills. This will largely concern the new professions and enabling technologies needed to accomplish digitalization and the green transition, ensuring the company has all the tools it needs for a second century of success”.

+Info: www.sacmi.it

Scheda e news:
Sacmi Imola S.C.

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Scrivi un commento

2 × 5 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina