Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

Caffè, dove vai? Lo scopriremo con gli eventi di Host 2015


Workshop, gare, dimostrazione dei campioni ma anche seminari e corsi: i cinque giorni di Host, dal 23 al 27 ottobre prossimi a Fiera Milano Rho, si presentano come sempre ricchi di spunti per quanto riguarda la formazione e l’informazione sul settore. Grazie anche a partnership di assoluto prestigio.

Promette di essere innovativa e originale, come le competenze che vuole trasmettere, la formazione realizzata in collaborazione con CPC, Consorzio Promozione Caffè e UCIMAC, Associazione dei Costruttori Italiani di Macchine per Caffè Espresso ed Attrezzature per Bar, con workshop e condivisione di importanti ricerche e dati di mercato. Uno spazio sarà dedicato al mondo specialty e delle micro torrefazioni.

Host2015 è anche un’occasione unica per incontrare i campioni che si affrontano in appassionanti sfide da cui “copiare” le proposte più innovative. What it Takes to Be Great: WCE All-Stars, a cura di WCE – World Coffee Events, è un programma articolato in moduli interattivi, con performance su richiesta e dimostrazioni visive, imperniati sulle diverse aree di competenza rappresentate dai barista champions: latte art, preparazione manuale, assaggio, skill sensoriali. Perché, come dice Cindy Ludviksen di WCE, “possiamo imparare molto dalla condivisione di storie di successo”.

Gli eventi di Enjoy the Table, a cura di ALTOGA – Associazione dei Torrefattori Lombardi e Importatori di Caffè e dei Grossisti Alimentari e ART – Arti della Tavola e del Regalo, faranno incontrare il caffè con i piaceri della tavola. Ci sarà dunque modo di apprezzare colori e forme, ma anche la bellezza e il design della tavola sui cui verrà appoggiato il caffè, ascoltando i rumori dei chicchi di caffè macinati o di un buon vino versato nel bicchiere. Il format di eventi prevede giornate tematiche dedicate a feste, tradizione, benessere e street food.

La sfida definitiva per gli artisti della Latte Art è invece la Milano Latte Art Challenge organizzata da Trismoka: 12 baristi che si confronteranno in 9 discipline, dalla realizzazione di figure tradizionali e più semplici salendo via via di livello fino ad arrivare a tecniche e figure complesse. La fase iniziale prevederà una scrematura dei concorrenti attraverso una fase eliminatoria da cui usciranno i migliori 8 baristi che accederanno alle fasi finali. Nelle fasi finali i baristi si confronteranno in un testa a testa da cui uscirà il campione assoluto dell’evento. A giudicare i concorrenti saranno presenti 3 giudici qualificati: due valuteranno l’aspetto qualitativo e uno, esperto e autorevole nel mondo della Latte Art, attribuirà una valutazione significativa e generale delle competizioni.

Spiccano gli incontri organizzati da SCAE – Specialty Coffee Association of Europe: una vera e propria non-stop di dimostrazioni e presentazioni educational, non a caso battezzata Barista Bonanza, che metteranno in mostra l’eccellenza del caffè su due diversi palcoscenici. Il Coffee Stage ospiterà seminari di 45 minuti tenuti dai più autorevoli esperti internazionali mentre la postazione dei World Class Baristas offrirà dimostrazioni di tecniche di estrazione e degustazioni di caffè delle migliori origini del mondo.

“Gli speciality coffee – afferma Enrico Venuti, presidente di Sandalj Trading Company – hanno permesso di diversificare l’offerta al consumatore, dando maggior dignità al caffè torrefatto. Rappresentano inoltre un’alternativa identificabile alle miscele, spesso poco decifrabili. Rispetto a pochi anni fa l’approccio dei baristi alla caffetteria sta cambiando ‘a macchia di leopardo’ in tutto il mondo, Italia compresa. Un movimento nato soprattutto nei giovani, che cercano di valorizzare con la professionalità la bevanda offerta alla clientela, sia da un punto di vista estetico sia con varie proposte di estrazione, finalizzando il tutto al valore organolettico”.

Ricco come sempre il programma dei workshop. In un’area lounge confortevole e di design, curata da AIFBM in collaborazione con Locali Top, saranno ospitati non solo i F&B Manager italiani e internazionali che parteciperanno alla fiera, ma anche una serie di incontri, tutorial, eventi con un palinsesto ben delineato. Obiettivo è quello di sottolineare la crescente importanza di una figura come quella del Food & Beverage Manager, non solo delle strutture alberghiere ma anche di tutte le strutture ricettive in cui l’offerta ristorativa gioca un ruolo fondamentale e, come tale, merita di essere gestita con approccio strutturato e manageriale.

 

Fonte: host.fieramilano.it/caff%C3%A8-dove-vai-lo-scopriremo-con-gli-eventi-di-host-2015

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy