Pinterest LinkedIn

Una ricetta esclusiva tramandata negli anni. Un gusto inconfondibile che disseta e appaga. Un brand che ha saputo farsi breccia nell’immaginario collettivo di tanti, tantissimi consumatori. Alzi la mano chi non conosce la Cedrata Tassoni!

 

 

Una storia tutta italiana che ha come epicentro Salò, cittadina adagiata sulle sponde del Lago di Garda. È lì che già intorno alla metà del 1700 i fratelli Giovanni e Antonio Bondoni possedevano una spezieria che produceva medicamenti a base naturale e diversi distillati, come l’acqua di cedro ottenuta dalle spesse bucce del Citrus Medica, agrume di un giallo intenso, coltivato nella zona. Nel 1793 diviene farmacia e continua le sue produzioni fino al 1884 quando viene acquistata in comproprietà da Paolo Amedei e dal Marchese Nicola Tassoni, da cui prende il nome.

Erano gli albori di quella che sarebbe diventata un’azienda modello, la Cedral Tassoni, con oltre due secoli di storia ed esperienza nella produzione di bevande a base di cedro.

Nel 1921 la svolta definitiva con la nascita di un nuovo prodotto, la Cedrata Tassoni: un inimitabile sciroppo, analcolico e facile da bere, accolto fin da subito con entusiasmo dal mercato. Poi le cose sono andate avanti a ritmi esaltanti ma con un moto quasi spontaneo, come succede a un motore quando gli ingranaggi funzionano.

Ed eccoci all’oggi: è datata 2021 l’acquisizione di Cedral Tassoni da parte del Gruppo Lunelli, polo dell’eccellenza del bere italiano nel mondo, a cui già fanno capo le bollicine Ferrari Trentodoc, la grappa Segnana, l’acqua minerale Surgiva, i vini fermi trentini, toscani e umbri delle Tenute Lunelli, lo storico marchio del Prosecco Superiore di Valdobbiadene Bisol1542 e il ristorante stellato Locanda Margon. La storia continua.

Nulla è cambiato. Dalla sua nascita la cedrata Tassoni viene realizzata secondo le regole della ricetta originale, seguendo i dettami del ‘saper fare’ e utilizzando esclusivamente aromi naturali di altissima qualità, come quelli del cedro Diamante, varietà sopraffina che cresce sotto il sole della Calabria.

Sta tutto qui il segreto del suo successo. Un successo che dura nel tempo e che, passo dopo passo, l’ha portata a posizionarsi come simbolo del ‘Luxury soft drink italiano’: 180 ml di pura freschezza racchiusi in una bottiglia dal design inconfondibile che ricorda la buccia del cedro ed esalta il suo colore dorato.

Una, da sempre, la parola d’ordine: qualità. A partire dalla gestione delle materie prime. Ancora oggi, il contatto diretto con la filiera garantisce un approvvigionamento continuativo della migliore materia prima e la possibilità di produrre internamente gli aromi (non è cosa scontata) naturali al 100%.

Cedrata, certo, ma non solo. L’offerta Tassoni abbraccia anche sciroppi, spirits, bibite profumate ai fiori e frutti bio, la Soda Water, la Tonica Superfine con aroma naturale di cedro oppure con Limoni del Garda. Non manca, inoltre, un gin delicato, perfetto da mixare con le altre specialità della casa per creare drink profumati e di qualità.

Quante cose al mondo puoi fare?” cantava Mina negli anni ‘70 in un indimenticabile spot che celebrava la Cedrata Tassoni. Un jingle ancora valido, che riecheggia senza tempo per evocare, oggi come ieri, non solo il gusto ma anche l’allure di un vero e proprio prodotto-icona.

 

+ info: www.cedraltassoni.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Bevitalia 23-24 Bevande Analcoliche Acquista

Scrivi un commento

cinque − uno =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina