Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

ENOVITIS IN CAMPO: congresso internazionale sul vino biologico


Tutto pronto per l’attesissimo appuntamento in calendario a ENOVITIS IN CAMPO: il Congresso internazionale sul vino biologico, che si terrà il 5 giugno, il primo dei due giorni della manifestazione. Location d’eccezione sarà Baglio Biesina, a Marsala, luogo perfetto per parlare di viticoltura biologica: la Sicilia è infatti uno dei protagonisti italiani di questo mercato, con 25mila ettari di vigneti bio e oltre 1 milione di quintali d’uva, equivalenti a circa 1 quinto del totale del nostro Paese.

Il 5 giugno si parlerà di vino biologico a 360° indagandone tutti gli aspetti: dal vigneto fino alla distribuzione e ai mercati, grazie al contributo di ospiti internazionali che faranno il punto anche su normative e leggi e offriranno un quadro dettagliato sul mercato italiano ed internazionale. Il congresso – organizzato dal Corriere Vinicolo in collaborazione con Federbio, AssoBio, AIAB e Valoritalia – si dividerà in due momenti di approfondimento.

La prima sessione, che avrà come media partner Agrisicilia, si svolgerà al mattino, a partire dalle 9,30, e verterà sulla situazione italiana. Molti i temi affrontati: si parlerà di numeri e mercato, dell’impatto della nuova normativa europea in tema di vinificazione bio, di tracciabilità di filiera e dell’importanza dei controlli, si illustreranno i motivi del successo di questo mercato in crescita e si farà luce sulle problematiche da affrontare. Molto interessante sarà anche la parte dedicata ai biodistretti con i significativi esempi “locali” dell’Etna e delle Eolie.

Nella seconda parte della giornata (a partire dalle 16,30) si terrà la sessione “internazionale” grazie al contributo di due importanti media partner: Semana Vitivinicola e Weinwirtschaft-Meininger. Il focus sarà sulla percezione del vino bio in Paesi particolarmente sensibili alla tematica, come Germania, Gran Bretagna e Paesi Scandinavi. Si traccerà un profilo dei consumatori ma si definirà anche la situazione di mercato, l’organizzazione della distribuzione, l’andamento dei consumi, oltre ad avere il polso di come si sta muovendo la Spagna in questo settore in continua evoluzione.

Per aggiornamenti ed informazioni su questo e gli altri eventi in programma consultare il sito www.ENOVITSINCAMPO.IT

PRESS CONTACT:

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy