Pinterest LinkedIn

Alla chiusura di Vinitaly il bilancio per la grappa è positivo. Cresce all’estero la notorietà del distillato italiano, con sempre più operatori della ditribuzione internazionale che si interessano al prodotto. L’interesse è cresciuto soprattutto dopo il riconoscimento ottenuto dalla grappa come denominazione d’origine.


“Il riconoscimento della grappa come denominazione geografica, ottenuto grazie all’azione determinante del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, ha rafforzato l’interesse degli operatori stranieri nei confronti del nostro distillato – conferma Cesare Mazetti, presidente dell’Istituto Nazionale Grappa – Ora si avvicinano alla grappa anche le grandi realtà della distribuzione internazionale”.

Il mercato della grappa registra una lieve flessione nei consumi, ma le vendite vanno bene. Il loro valore è infatti stabile, la tendenza è addirittura di un lieve incremento, accompagnata da una maggiore qualità nel consumo. Si registra inoltre anche una maggiore attenzione alle tecniche di invecchiamento da parte dei produttori, per grappe che trovano sempre più spesso il favore del pubblico.

Conferme dell’amore della gente per la grappa arrivano anche dal banco di assaggio “Grappa & C. Stratus Tasting”, organizzato dal Centro Studi Assaggiatori proprio a Vinitaly in collaborazione con Verona Fiere. Quest’anno ha festeggiato la ventesima edizione con circa cinquemila assaggi di grappe, distillati e liquori. Tutti gli assaggi sono stati registrati su schede, ogni dato raccolto verrà ora elaborato ed esaminato per scoprire le tendenze dei consumatori.

INFOFLASH/ISTITUTO NAZIONALE GRAPPA
L’Istituto Nazionale Grappa è stato fondato nel 1996. Attualmente, attraverso gli Istituti regionali aderenti o direttamente, l’Istituto Nazionale Grappa rappresenta circa il 70% della grappa distillata e oltre 100 aziende. All’Istituto Nazionale Grappa aderiscono l’Istituto Grappa Piemonte, l’Istituto Grappa della Valle d’Aosta, l’Istituto Grappa Lombarda, l’Istituto Grappa Veneta, l’Istituto Tutela Grappa del Trentino, l’Associazione Produttori Grappa dell’Alto Adige e numerosi produttori singoli. Oltre alle organizzazioni regionali possono infatti aderire all’Istituto Nazionale Grappa le imprese che producono o commercializzano grappa con marchio proprio che hanno sede in una regione in cui non è presente un sodalizio associato all’Istituto Nazionale Grappa.
+Info: Ufficio Stampa – Carlo Odello tel. +39 329 7941822 – www.istitutograppa.org
ù
LE ALTRE BEVERNEWS DELLA SEZIONE: —-> wine & spirits

LE ALTRE DOCUMENTI DELLA SEZIONE: —-> wine & spirits

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

3 × 2 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina