Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

La diversa natura delle aziende produttrici e distributrici di grappa


Tra le grandi valenze della grappa vi è sicuramente il fascino creato dalla vastità del suo mondo, dalla varietà dei panorami che offre e dalla scarsità dei mezzi conoscitivi disponibili. Infatti, pur essendo quello della distillazione della grappa un settore soggetto, da parte del Ministero delle Finanze, a controlli ancor più severi rispetto al comparto petrolifero, non è stato possibile venire in possesso di dati ufficiali capaci di delineare nel dettaglio il suo profilo.

 

 

Ci siamo quindi affidati alla ricerca personale condotta con l’aiuto di operatori del settore, abbiamo utilizzato elementi forniti dagli stessi produttori e elaborato statistiche viticole ed enologiche tenendo conto delle notevoli variazioni nella produzione di uva e della quantità di vinaccia trasformata in grappa dalle singole distillerie, conteggiando solamente quelle attive in una delle due ultime vendemmie. Tutto questo ha messo in evidenza un comparto produttivo caratterizzato da tre categorie di imprese:

Fonte:    www.assaggitori.com

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Altri articoli della rubrica Grappa News

Grappa News: momenti di consumo e regole di servizio

19/07/2022 - Definire quando, con chi e come va bevuta la grappa rappresenta un’impresa piuttosto ardua per un solo motivo: un grappino si può bere sempre, con chiunque e senza una regola precisa sul “come”. È un assioma difficile da accettare perché può apparire...

Leggi l'articolo

L’aromatizzazione e le grappe aromatizzate

24/05/2022 - La nascita della grappa-bevanda è stata preceduta, nei secoli bui, da quella della grappa-medicina. La distillazione era infatti finalizzata alla produzione di medicinali e gli alchimisti di allora, associando erbe all’alcol, miglioravano l’effetto t...

Leggi l'articolo

L’invecchiamento e le grappe invecchiate

10/05/2022 - L’invecchiamento della grappa non cominciò per necessità ma per moda. È un’affermazione che ha un contenuto polemico e, certamente, non dà una fotografia fedele della realtà. Ma c’è del vero. La grappa, quale acquavite ricavata dalla vinaccia e quind...

Leggi l'articolo

Il processo di distillazione della vinaccia

26/04/2022 - La distillazione, per la fisica, è quell'operazione che consente di separare due composti aventi volatilità diversa mediante la trasformazione dei medesimi in vapore e la successiva condensazione.   [beverbanners tipo=dbVino_oriz]  ...

Leggi l'articolo

L’uva e la vinaccia nella produzione della grappa

19/04/2022 - La grappa è prodotta mediante distillazione diretta delle bucce degli acini d’uva che, in quasi tutti i casi, rappresentano la sede privilegiata dalla vite per accumulare sostanze aromatiche. Va da sé che, se prendiamo una grappa che non abbia subito...

Leggi l'articolo

Il codice tattile e gustativo del distillato delle vinacce

05/04/2022 - Riportiamo di seguito una nota esplicativa di "Grappanews" a cura di Luigi Odello sul codice sensoriale della grappa con specifico riferimento agli aspetti tattili e gustativi del distillato di vinacce.   [beverbanners tipo=libriAgra1_pied...

Leggi l'articolo

Un buon bicchiere per apprezzare la grappa

08/02/2022 - In ogni bicchiere per la valutazione sensoriale è possibile distinguere tre parti: la base o piede, lo stelo – che può essere più o meno lungo, ma che comunque deve consentire una buona impugnatura senza dover toccare il calice con le dita – e il cor...

Leggi l'articolo

Alla scoperta della grappa secondo la chimica della grappa

20/01/2022 - Per molta gente costituisce quasi sempre una notevole delusione pensare che la grappa sia fatta, approssimativamente e nella maggioranza dei casi, per il 40-60% da acqua e che l’alcol etilico sia presente grossomodo solo in proporzioni equivalenti. ...

Leggi l'articolo

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy