Pinterest LinkedIn

Due i momenti che quest’anno vedranno MUMAC, Museo della Macchina per Caffè di Cimbali Group, impegnato nell’International Museum Day di ICOM (International Council of Museums): venerdì 17 maggio con la partecipazione al convegno “Musei e Imprese verso la Cultura dell’inclusività e dello sviluppo sostenibile” e domenica 19 maggio con un’apertura straordinaria del museo ed una speciale visita guidata all’esposizione e agli archivi di MUMAC.

Due occasioni per sottolineare l’impegno del Gruppo con MUMAC per la diffusione culturale, la riflessione e la condivisione di sapere, valori che ICOM ha sancito nella recente definizione del ruolo dei musei come luoghi aperti, accessibili e inclusivi, con l’obiettivo di condividere il proprio patrimonio, promuovendo la diversità e la sostenibilità.

Ogni anno, dal 2020, la Giornata Internazionale dei Musei sostiene una serie di Obiettivi dell’Agenda 2030 sullo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Nel 2024, la proposta di ICOM di “unlocking knowledge” verte sull’Obiettivo 4 (Istruzione di qualità inclusiva ed equa-promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti) e sull’Obiettivo 9 (Industria, innovazione e infrastrutture- industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l’innovazione). In quest’ottica i musei d’impresa, quale MUMAC è, rappresentano il perfetto punto di convergenza dei due propositi: diffusione della cultura industriale in modo inclusivo, dove heritage e innovazione si incontrano.

Il tema di quest’anno della Giornata Internazionale dei Musei, “Musei per l’Educazione e la Ricerca”, sottolinea il ruolo cruciale delle istituzioni culturali nel fornire un’esperienza educativa a tutto tondo e MUMAC, con l’esposizione museale, la sua biblioteca storica del caffè e l’archivio storico, rappresenta appieno il connubio fra luogo di conoscenza e di ricerca.

In questo contesto, MUMAC si attiva quindi con due iniziative distinte, il 17 e il 19 maggio.

Il 17 maggio parteciperà al Convegno “Musei e Imprese verso la Cultura dell’Inclusività e dello Sviluppo Sostenibile”, organizzato da Lavazza con ICOM Italia, ASviS – Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile, il Festival dello Sviluppo Sostenibile e Museimpresa, Associazione Italiana Musei e Archivi d’Impresa che si svolgerà in Triennale Milano dalle 9.30 alle 13.00.

Nell’ambito del Convegno, nel focus group dedicato alle Pratiche inclusive nei musei, Barbara Foglia, MUMAC Director, racconterà l’evoluzione di MUMAC per diventare sempre più museo per tutti.

Diffusione della cultura, sostenibilità, inclusività, interazione, coinvolgimento sono, infatti, le parole chiave che guidano costantemente lo sviluppo del museo: dal restyling realizzato in occasione del decennale nel 2022 alle novità introdotte recentemente, MUMAC ha dedicato via via sempre più spazio alla fruizione dei propri contenuti in modo responsabile a pubblici sempre più eterogenei.

Un percorso conoscitivo che unisce arte, tecnologia, cultura, design e storia attraverso un iter espositivo con utili soluzioni per una miglior fruibilità, l’utilizzo dell’AI per visite guidate in una molteplicità di lingue impensabile fino a poco tempo fa, l’introduzione di un originale format di edutainment che permette di imparare attraverso il divertimento, sono solo alcuni dei progetti che contribuiscono a “offrire esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze”, citando la nuova definizione di museo di ICOM.

“Attraverso Mumac, Cimbali Group esprime non solo attenzione per il proprio territorio e per la cultura del Made in Italy ma anche il suo impegno per valorizzare la diversità e l’inclusione in un’ottica sempre più sostenibile. Uno dei nostri obiettivi è fare in modo che questo impegno possa essere fonte di ricchezza ed esempio per tutti”, afferma Fabrizia Cimbali, AD di Cimbali Group.

A tal proposito, Barbara Foglia aggiunge: “I progetti messi in campo sono esempi della volontà di implementare concretamente un processo di miglioramento continuo del museo d’impresa del Gruppo, un luogo e uno spazio in evoluzione costante su un cammino che unisce passato, presente e futuro per diventare sempre più museo per tutti”.

Il secondo evento è previsto il 19 maggio con l’apertura straordinaria del museo.

Dalle 16.30 alle 19.00, MUMAC aprirà non solo le porte dell’esposizione museale, ma anche quelle del proprio archivio storico e della MUMAC Library, la Biblioteca storica del Caffè, proprio per facilitare l’accesso a luoghi dove la conoscenza si può ampliare e approfondire.

Una visita guidata speciale, su prenotazione, con Enrico Maltoni, collezionista e co-creatore di MUMAC, permetterà di scoprire alcuni fra gli aspetti meno conosciuti e più interessanti delle macchine per caffè professionali, ampliando la veduta, non solo sul prodotto, ma anche sui personaggi storici che ne hanno contraddistinto la realizzazione e il successo nel tempo.

Gli appuntamenti:

  • Venerdì 17 maggio

Convegno “Musei e Imprese verso la Cultura dell’Inclusività e dello Sviluppo Sostenibile”, Triennale Milano (dalle 9.30 alle 13.00);
-Accesso libero, posti limitati;
-L’evento sarà trasmesso anche sul canale YouTube di Lavazza;
Scopri qui i relatori e il programma dell’evento.

Ricevi le ultime notizie! Iscriviti alla Newsletter


  • Domenica 19 maggio

Giornata Internazionale dei Musei ICOM al MUMAC, apertura straordinaria di MUMAC

Dalle 16.30 alle 19.00 visite libere in autonomia, alla scoperta delle collezioni, della MUMAC Library e dell’Archivio storico. Alle 17.00 visita speciale guidata dal collezionista Enrico Maltoni da prenotare qui (posti limitati).

+ INFO: www.cimbaligroup.com/
www.mumac.it/

Scheda e news:
Cimbali Group SpA

Scheda e news:
Luigi Lavazza S.p.A.

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2022 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

3 + quattro =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina