Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

I SEGRETI DELLA GRAPPA SVELATI AL GRANDE PUBBLICO IN OCCASIONE DI GRAPPERIE APERTE 2010


I segreti della grappa e si svelano al grande pubblico grazie all’iniziativa dell’Istituto Nazionale Grappa e delle distillerie associate, che domenica 10 ottobre ospiteranno appassionati e curiosi in occasione di Grapperie Aperte.La settima edizione sarà principalmente incentrata sul tema del “bere consapevole”, al fine di prendere una posizione all’interno del dibattito sull’alcool, offrendo una collaborazione ad evitare un consumo smodato di alcol, e dimostrare che i produttori incentivano la moderazione e la consapevolezza.

Grapperie Aperte costituisce il vero, grande momento annuale di colloquio delle distillerie con il pubblico e i media. Dall’Alto Adige alla Sicilia, il 10 ottobre Grapperie Aperte darà nuovamente la possibilità ad intenditori, appassionati e semplici curiosi di conoscere i segreti dell’arte della distillazione italiana, vero e proprio simbolo del made in Italy. Oltre a degustazioni e visite guidate alla scoperta dei preziosi alambicchi, l’inventiva e la fantasia dei distillatori offriranno un panorama di eventi ed intrattenimenti che coinvolgeranno i visitatori: da vere e proprie escursioni alla scoperta di tutti gli aspetti produttivi, dalla vigna all’alambicco.

Mentre in Alto Adige e in Trentino la grappa sarà abbinata allo speck e ai formaggi, in Lombardia e Veneto i maestri cioccolatieri si esprimeranno nella preparazione di fantastici cioccolatini alla grappa. In Piemonte prevarrà la preparazione di piatti sfumati con il prezioso distillato, mentre in numerose aziende saranno proposte mostre fotografiche e filmati rappresentanti la tradizione secolare dell’arte della distillazione. Le distillerie aderenti all’iniziativa e i programmi sono visionabili su: www.grapperieaperte.it/?page_id=24

+info: Ufficio Stampa Marte Comunicazione –, Marzia Morganti Tempestini – Tel. 335 6130800, Matteo Palozzo – Tel. 340 9375619

ISTITUTO NAZIONALE GRAPPA
L’Istituto Nazionale Grappa è stato fondato nel 1996 a Pavia. A esso aderiscono l’Istituto Grappa Piemonte, l’Istituto Grappa della Valle d’Aosta, l’Istituto Grappa Lombarda, l’Istituto Grappa Veneta, l’Istituto Tutela Grappa del Trentino, l’Associazione Produttori Grappa dell’Alto Adige e numerosi produttori singoli. Oltre alle organizzazioni regionali possono infatti aderire all’Istituto Nazionale Grappa le imprese che producono o commercializzano grappa con marchio proprio ubicate in territori in cui non sono presenti sodalizi associati. Attualmente, attraverso gli Istituti regionali aderenti o direttamente, l’Istituto Nazionale Grappa rappresenta circa il 70% della grappa distillata e oltre 100 aziende.
Le finalità statutarie dell’Istituto sono:
…tutelare, in qualunque sede e con ogni mezzo consentito, il valore economico, culturale e tradizionale della grappa;
…promuovere iniziative volte alla valorizzazione economica del comparto grappa;
…approfondire e prospettare, nelle opportune sedi, le esigenze amministrative, fiscali, normative ed economiche del comparto;
…mantenere ogni utile contatto con gli organismi pubblici, professionali e di tutela interessati per scambi di informazioni tecniche e per eventuali prese di posizione comuni;
…proporre, favorire, organizzare e attuare iniziative di carattere promozionale dirette a potenziare l’espansione delle vendite della grappa sia sul mercato interno che estero, compresa l’edizione di periodici e di altre pubblicazioni;
…promuovere tutte le iniziative atte a migliorare le qualità organolettiche e le tecnologie produttive della grappa;
…ricercare, elaborare e archiviare dati e notizie, anche storiche, attinenti alla distillazione delle vinacce, alla produzione e alla commercializzazione della grappa. + info: www.istitutograppa.org/modx0921/ing.htm

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy