La cucina è giovane, audace e spensierata. Con questo motto al Locale di Firenze sta andando in scena un ciclo di appuntamenti in collaborazione con il Gruppo Sanpellegrino per promuovere la creatività dei giovani chef italiani. Il racconto, concreto e tangibile, di un fermento che permea ormai l’intero settore della gastronomia, con uno spirito di scoperta e sperimentazione continua che il resident chef Simone Caponnetto ha fatto suo fin dal primo giorno di questa nuova avventura.
Ricco di attività il pomeriggio della prima giornata della decima edizione di TriestEspresso Expo, fiera biennale dedicata al mondo dell’espresso. L’Expo si concluderà il 29…
Ritorna TriestEspresso Expo 2022. Trieste capitale del Caffè non è solo un marchio registrato ma una realtà che per tre giorni, dal 27 al 29 ottobre, farà del capoluogo regionale la culla mondiale dell’espresso. “L’edizione 2018 fu un autentico successo e lo stop forzato dalla pandemia ci ha creato non poche difficoltà per riattrarre espositori in un contesto fieristico di settore nazionale e internazionale, profondamente mutato. I 160 stand con visitatori pre-iscritti da 42 Paesi dimostrano che l’interesse verso questo salone è ancora alta“, ha affermato Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio Venezia Giulia che attraverso Aries organizza l’evento, durante la conferenza stampa svoltasi per l’occasione.
Il Vermentino è un vino bianco ottenuto da uve che crescono nel nord della Sardegna, più precisamente in Gallura. In questa zona il Vermentino è…
È tutto pronto per la 3a edizione di Acquafair, Congresso ed Expo sull’acqua da bere, l’unica manifestazione in Italia dedicata al settore dell’acqua in boccioni e point of use. Promosso da Watercoolers Italia, l’associazione che riunisce le principali aziende dell’imbottigliamento e della distribuzione dell’acqua di qualità, Acquafair coinvolge e richiama l’interesse di tutti i produttori di apparecchiature, tecnologie e servizi attinenti, oltre che operatori e professionisti del comparto del vending.
Con l’arrivo dell’autunno, in cima alla collina di Altavilla Monferrato tornano a fumare gli alambicchi grazie all’avvio della 176° stagione di distillazione di Mazzetti d’Altavilla.…
Degustazioni guidate, blind tasting e incontri coi vigneron. Questa, la proposta del Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese per la 61ma edizione della Festa del Vino di Casale Monferrato. Sei appuntamenti, distribuiti su tre fine settimana, organizzati in collaborazione con l’Ais (Associazione Italiana Sommelier) di Casale Monferrato e l’Enoteca Regionale del Monferrato, tutti presso il Castello Paleologo. Protagonisti unici degli incontri enoici saranno: il Grignolino del Monferrato Casalese doc (tradizionale, Riserva e Metodo Classico), la Barbera del Monferrato Superiore docg, il Gabiano doc (Riserva) e il Rubino di Cantavenna doc.
Ieri sera, è andato in scena il primo esclusivo appuntamento firmato Campari, dallo spettacolare palcoscenico del Campari Boat-In Cinema, la suggestiva location sull’acqua nel cuore…
La Monza Wine Experience scalda i motori in vista della 4ª edizione che si terrà dal 12 al 18 settembre. Per una settimana a Monza protagonista il grande vino italiano, con sette giorni di degustazioni, menù ad hoc abbinati e masterclass, sino al gran finale con una cena di gala esclusiva firmata da chef stellati alla Villa Reale. La Monza Wine Experience ormai è diventato un appuntamento fisso per gli amanti del vino e per il pubblico di neofiti che si avvicinano al mondo enoico assetati di conoscenza.