Promosso a pieni voti il primo frutto della collaborazione tra la onlus Amka, attiva in Guatemala, e Caffè Speciali Certificati che mira a supportare 80 donne piccole produttrici di caffè in condizione di particolare vulnerabilità.
In occasione della Giornata Internazionale del Caffè che si celebra il 1° ottobre, Nespresso – pioniera e punto di riferimento del caffè porzionato di alta…
Prosegue la collaborazione di Caffè Speciali Certificati con la Onlus attiva in Guatemala con progetti di sostegno rivolti alle donne e l’obiettivo di innalzare la qualità e il valore del caffè prodotto.
Enrico Meschini, presidente dell’associazione Caffè Speciali Certificati, osserva i cambiamenti in atto nel mondo del caffè, orientati alla qualità. Un invito a riconoscere il giusto…
La Bazzara Espresso ha accolto un gruppo di imprenditori colombiani che, grazie al supporto della Camera di Commercio Italiana per la Colombia, ha intrapreso un viaggio di lavoro a Trieste finalizzato ad aprire nuove opportunità commerciali per coltivatori e impresari locali e rafforzare la fratellanza tra Italia e Colombia. Gli ospiti, in rappresentanza di rinomate realtà come Abira Café, Acaima Café e Inversiones Bassa – aziende che si occupano sia di esportare il caffè crudo che di processarlo – sono stati accolti da Marco Bazzara, responsabile dell’Academy Bazzara, quality Manager e trainer AST SCA, che ha offerto loro un’introduzione alla degustazione dell’espresso.
Il cambiamento climatico potrebbe devastare le maggiori coltivazioni mondiali. Ad essere minacciati saranno soprattutto i chicchi di caffè. Mentre, infatti, la domanda crescerà esponenzialmente, la produzione…
Per la prima volta, un sacco di chicchi di caffè da 100 libbre è stato venduto all’asta per la cifra record di 803 dollari, ovvero circa 1560 euro al chilo. Si tratta della Geisha, o Gesha, la varietà formatasi nel terreno vulcanico di Panama, vicino a Boquette nella provincia di Chiriqui, e diventata improvvisamente la più costosa al mondo.
Andrea e Mauro Bazzara hanno preso parte alla delegazione italiana impegnata nella missione Assocaffè alla volta dell’Honduras. Una fantastica occasione per conoscere i produttori, visitare le…
Le aree adatte alla coltivazione di caffè potrebbero dimezzarsi da qui al 2050 a causa del cambiamento climatico, portando a un aumento dei prezzi e a un abbassamento della qualità del prodotto. Lo rivela il rapporto ‘A Brewing Storm’ del Climate Institute di Sydney.