Un anno, il 2022, in “chiaro-scuro” per il vino italiano, in cui “a buoni risultati di mercato raggiunti dalle imprese si affiancano criticità in grado di minarne le prospettive future” e a un export che corre a quota 8 miliardi fa da contraltare il calo delle vendite a volume nella Grande Distribuzione Organizzata.
Zonin1821, al fine di rafforzare la propria presenza sul mercato USA, ha deciso di investire sul piano distributivo concordando una partnership con il gruppo Republic…
L’azienda vinicola Serena Wines 1881 ha chiuso il 2022 in forte crescita con un giro d’affari di 100 milioni di € e una crescita dei volumi del 10%, a fronte del +25% a valore, per un totale di ca. 400.000 ettolitri.
Nel 2021, le esportazioni di vino spumante dell’UE verso paesi extracomunitari sono state di 636 milioni di litri, un significativo aumento del 29% rispetto ai…
I risultati dell’esercizio 2021-2022: Fatturato aggregato 189,6 milioni di euro (+15,3%) – Patrimonio netto aggregato 86 milioni (+16,3%) – Plusvalore ai soci 6,9 milioni – In doppia cifra la crescita dell’export a 72,9 milioni (+40%) – Quasi una bottiglia su due nel mercato estero.
Puntuale come ogni anno arriva il dossier spumanti del Corriere Vinicolo che fotografa il comparto in vista delle festività natalizie. L’analisi dei primi nove mesi…
Export da record per le esportazioni di vino nel 2022, tornano a crescere i consumi fuori casa grazie alla ripresa dei flussi turistici e rimangono alte le aspettative per le festività natalizie. Micaela Pallini afferma: “Il successo dei dati sull’export dei nostri settori, dimostra quanto la diversificazione sui mercati, soprattutto quelli emergenti, e gli investimenti nelle attività di promozione siano fondamentali per continuare a crescere anche in uno scenario complesso come quello attuale“.
La Montina continua a crescere e che navigava vista dato comunque il periodo di incertezza che domina. Tra scenari di guerra e carovita, abbiamo intervistato…
Prosegue la corsa del Brunello di Montalcino sui mercati mondiali, grazie a un prezzo medio in forte incremento, una buona tenuta dei volumi e un’ulteriore crescita nei mercati strategici, già protagonisti di un boom della domanda nel biennio precedente. Lo rileva, a pochi giorni da Benvenuto Brunello (11-21 novembre) il Consorzio del vino Brunello di Montalcino che ha rilasciato i dati registrati dal nuovo Osservatorio Prezzi sul venduto nei primi 9 mesi di quest’anno.
Caldo e siccità influenzano la produzione mondiale di vino, con cali generalizzati che hanno toccato molte regioni del mondo. Per il quarto anno consecutivo secondo…
Argea, nuovo polo del vino nato lo scorso 30 settembre dall’integrazione di Botter e Mondodelvino (cfr Botter & Mondodelvino: nasce Argea), si è impegnato ad acquisire Cantina Zaccagnini, storica azienda vitivinicola abruzzese. Il fondatore Marcello Zaccagnini continuerà a condividere la propria esperienza e resterà ambasciatore del marchio da lui creato.
Alla 5^ edizione di Milano Wine Week ha debuttato “Wine Agenda”, appuntamento voluto da Federvini e Milano Wine Week per analizzare il presente e il…
Meregalli Giuseppe Spa, holding del Gruppo Meregalli, entra nel capitale di Advini Italia Spa – la joint-venture costituita il 20 luglio 2020 da La Collina dei Ciliegi e dal gruppo francese Advini SA – che cambia nome in AMC Vini Spa (Advini – Meregalli – Collina). L’aumento di capitale effettuato dalla stessa Meregalli Giuseppe e dai soci di Advini Italia (il gruppo Advini e La Collina dei Ciliegi), porta i tre soci a partecipare con quote paritarie il capitale di AMC Vini. Gli atti societari sono stati perfezionati il 19 settembre presso lo Studio Notarile Emanuele De Micheli di Verona, gli aspetti legali dell’operazione sono stati seguiti dallo Studio Macchi di Cellere Gangemi.
Nonostante le mille difficoltà che il mondo sta affrontando, le previsioni per il vino europeo sembrano decisamente positive sul fronte dell’export, dei consumi interni e…
Luci e ombre – per Unione italiana vini – sull’export di vino italiano, che chiude il primo quadrimestre in positivo, con i volumi esportati a +1,1% (653 mio di litri) e un corrispettivo di 2,3 miliardi di euro (+12,6% il trend in valore, condizionato però dalla crescita dell’inflazione).
Gruppo Cantina Produttori di Valdobbiadene ha importanti obiettivi per il futuro, legati a due temi principali: l’evoluzione del posizionamento dei marchi principali del gruppo, tra…
Chiude con una crescita tendenziale in valore del 18,3% (1,7 mld di euro) l’export italiano di vino nel primo trimestre di quest’anno. Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), che ha elaborato i dati rilasciati oggi da Istat, l’incremento – in parte ascrivibile al dollaro forte e soprattutto ai lockdown registrati su scala mondiale nel pari periodo 2021– è trainato da un nuovo record degli spumanti tricolori, che segnano nei primi tre mesi un +35,6%, una crescita più che doppia rispetto ai vini fermi (+14,8%).
L’incertezza domina sovrana nel 2022, impattando sulle aspettative dei vini, dei distillati, dei liquori, degli aperitivi e degli aceti per i prossimi mesi. Nel sondaggio…
Nel mese di marzo 2022 è stato dispensato alle 251 principali società vitivinicole italiane un questionario volto a raccogliere informazioni sui dati preconsuntivi del 2021, sulle aspettative per il 2022 e su una serie di aspetti legati agli assetti organizzativi e commerciali.
Secondo gli studi di Wine Monitor, la Germania è il terzo mercato al mondo per consumi di vino con più di 17,7 milioni di ettolitri…
Lo Short-term outlook for EU agricultural markets in 2022, rapporto della Commissione Europea, pubblicato all’inizio di aprile, prevede che i consumi di vino nei paesi membri cresceranno in media del 5% nel periodo 2021/22 fino ad un pro-capite di 22,7 litri.
Mionetto S.p.A. chiude il 2021 con una crescita dei volumi a +22% e un fatturato di 104 milioni di euro. Con questi numeri Mionetto conferma…
Tempo di numeri e di bilanci all’edizione n° 54 di Vinitaly per il Gruppo Santa Margherita, uno dei player di riferimento del mercato del vino italiano, nell’intervista che abbiamo realizzato con il Ceo Beniamino Garofalo. “Siamo molto soddisfatti dell’esercizio 2021 che ci ha dato molte soddisfazioni sia in termini di ricavi, con una crescita del 28% sul 2020 e del 16% sul 2019 che era l’anno di riferimento pre-pandemia e anche della nostra redditività,…
Un trend che sta continuando a crescere quello del Prosecco, soprattutto nelle nuove generazioni come quelle dei millenials, che consumano le bollicine in ogni occasione.…
I nuovi scenari e le strategie di ripartenza per il settore vitivinicolo italiano e toscano sono stati al centro di un incontro organizzato nei giorni scorsi da UniCredit con alcuni tra i principali produttori e consorzi del comparto in Toscana. Un confronto avviato sulla base dei risultati dello studio condotto da Nomisma per UniCredit, dal quale è emerso il quadro di un comparto in ripresa, con una crescita del 13% dell’export di vino italiano nel 2021 rispetto all’anno precedente, per un valore di oltre 7 miliardi di euro.
Crescono i consumi del Prosecco e si conferma il posizionamento nella fascia alta dell’Amarone. Per mantenere l’eccellenza, però, bisogna evitare di cadere nella banalizzazione del…
Lo scorso anno l’equivalente di 600 milioni di bottiglie di vino italiano ha preso la direzione di Usa e Canada, per un controvalore di 2,7 miliardi di dollari e una crescita sul 2020 del 17%. Nello stesso anno i due Paesi nordamericani hanno totalizzato un import di vino per più di 9,3 miliardi di dollari, quasi 1/4 del valore globale delle importazioni di vino.
I nuovi scenari postpandemici e le strategie di ripartenza per il settore vitivinicolo italiano ed emiliano romagnolo sono stati al centro di un incontro organizzato…
L’invasione russa ai danni dell’Ucraina genera effetti pesanti sulle imprese agroalimentari, colpendo in particolare il settore del vino. Per i tre principali Paesi vinicoli europei (Italia, Francia e Spagna) sono a rischio oltre 760 Milioni €, pari all’export enoico che questi Paesi hanno realizzato in Russia e Ucraina nell’ultimo anno.
Record storico per il commercio di vino italiano nel mondo. Il 2021 si chiude infatti in crescita del 12,4% in valore, per un corrispettivo di…
Contro-sanzioni, ma anche danni indiretti derivanti da crollo del rublo e prezzi energetici alle stelle minacciano l’export di vino italiano in Russia. Ma lo scenario che il comparto del made in Italy si prepara a pagare alla guerra – secondo Unione italiana vini (Uiv) – è già difficile in queste ore, con lunghe code di camion alla frontiera lettone-russa, oltre a merci non ritirate in dogana.