Più di 800 Top Manager da tutta Italia si sono ritrovati nella splendida cornice del Teatro Manzoni di Milano per la presentazione dei nuovi piani Commerciali e di Marketing per il 2023 di Gruppo VéGé, primo Gruppo della Distribuzione Moderna nato in Italia.
Un lungo dialogo fra Unionbirrai e i Ministeri aveva portato alla definizione del contributo a fondo perduto di 0,23 euro al litro per la produzione…
Nel pieno dei festeggiamenti per i suoi primi 60 anni, il brand pulyCAFF ha ricevuto un ulteriore riconoscimento che sottolinea la qualità e la resilienza di un’azienda che ha saputo e sa rispondere puntualmente alle richieste e ai nuovi trend del mercato.
Lo denuncia il Codacons, che ha realizzato uno studio sull’andamento dei prezzi medi della classica tazzina di espresso nelle varie città italiane, per verificare come…
Il marchio Mazzetti d’Altavilla, storica distilleria piemontese fondata nel 1846, è ben conosciuto sui mercati nazionali e internazionali come simbolo di qualità e di attaccamento al territorio, valori oggi alla base degli obiettivi di sostenibilità perseguiti a livello europeo. Ma lo stesso marchio diventa oggi ufficialmente “Marchio Storico di Interesse Nazionale”.
Rigamonti amplia i suoi orizzonti e punta alla salumeria italiana Dop e Igp. Dopo Brianza Salumi, il leader mondiale nella produzione di Bresaola della Valtellina…
I succhi Yoga tornano da questa settimana in pubblicità con un nuovo spot televisivo realizzato per il lancio della referenza Optimum senza zuccheri aggiunti. Lo spot è on-air in due versioni della durata di 15 secondi e va in onda su tutte le reti Mediaset.
Con 65 anni di storia alle spalle, il brand di acqua minerale e bevande analcoliche leader in Italia entra ufficialmente a far parte del registro…
Durante il “Tavolo del Vino” riunitosi il 14 febbraio, al MISE, il sottosegretario Ivan Scalfarotto (cfr foto a lato), insieme ai vertici dell’ICE Michele Scannavini, Presidente, e Piergiorgio Borgogelli, Direttore Generale, ha presentato ufficialmente il gruppo di lavoro di imprenditori vitivinicoli che affiancherà l’ICE di New York nella stesura del progetto di promozione che prevede un investimento di 20 milioni di euro per i prossimi tre anni.