Mercoledì 26 ottobre 2022, nell’ambito di “Future Sight”, evento che celebra i 40 anni dell’Università di Roma Tor Vergata, torna a svolgersi in presenza, presso l’Aula TL della Facoltà di Economia, l’undicesima edizione del Seminario “Food, Wine & Co”, l’appuntamento che dal 2012 valorizza l’eccellenza delle realtà italiane nel settore agroalimentare ed eno-gastronomico. L’evento prevede inoltre un secondo appuntamento, dedicato ai temi del benessere e della salute, il 9 e 10 febbraio presso Fiera di Roma, nell’ambito di “Welfair – Il benessere in fiera.”
I dati diffusi da Istat sulle vendite al dettaglio di luglio rilevano una crescita sul mese precedente (+1,3%), determinata sia dai beni alimentari (+1,2%), sia…
Il nuovo Carrefour Market Superstore di via Liguria 1, a Monteroni d’Arbia, in provincia di Siena, ha inaugurato venerdì 8 luglio l’eco compattatore per la raccolta e il riciclo delle bottiglie ad uso alimentare in PET (polietilene tereftalato), realizzato in collaborazione con il Consorzio volontario per riciclo del PET (Coripet).
A distanza di un anno dal lancio, cameo ha deciso di riconfermare il suo impegno a favore della riduzione dello spreco alimentare attraverso una nuova…
Italiani a tavola sempre più attenti alla salute, ma anche alla sostenibilità ambientale. L’effetto pandemia si fa sentire anche sulle abitudini alimentari. Durante il lockdown gli italiani hanno fatto scelte più salutari, orientandosi verso cibi biologici e biodinamici. In base alle indagini elaborate da Nielsen per la moderna distribuzione e con il contributo di AssoBio per gli altri canali, nel corso del 2020 gli acquisti dei prodotti biologici sono cresciuti del +7% sul 2019, per un valore complessivo superiore ai 4,3 miliardi totali.
Battuta di arresto per i consumi fuori casa che nella prima settimana di dicembre si fermano al 23% dei livelli precrisi. Il dato più basso…
IRI, leader mondiale nelle informazioni di mercato per il Largo Consumo, il Retail e lo Shopper, ha elaborato il preconsuntivo 2017 sui mercati LCC e le previsioni per il 2018.
La spesa delle famiglie per i prodotti alimentari – rilevata attraverso il monitoraggio Ismea-Nielsen – registra nel primo semestre 2017 un incremento del 2,5% rispetto…
Dinamiche eterogenee con l’acquisto dei freschi in flessione del 4,8% e un trend positivo per i prodotti confezionati (+1,8%).