Degustazioni guidate, blind tasting e incontri coi vigneron. Questa, la proposta del Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese per la 61ma edizione della Festa del Vino di Casale Monferrato. Sei appuntamenti, distribuiti su tre fine settimana, organizzati in collaborazione con l’Ais (Associazione Italiana Sommelier) di Casale Monferrato e l’Enoteca Regionale del Monferrato, tutti presso il Castello Paleologo. Protagonisti unici degli incontri enoici saranno: il Grignolino del Monferrato Casalese doc (tradizionale, Riserva e Metodo Classico), la Barbera del Monferrato Superiore docg, il Gabiano doc (Riserva) e il Rubino di Cantavenna doc.
Dopo il Novebolle Blu, l’azienda romagnola punta sul Rosé proponendo un altro Spumante Doc in questo anno complicato segnato dal Covid-19. “È nei momenti difficili…
Tre degustazioni guidate per scoprire i vini dei Colli Berici. A Vinitaly 2019 il Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza presenterà i vini espressione del proprio territorio. Le masterclass si terranno nelle giornate di domenica 7, lunedì 8 e martedì 9 aprile all’interno dello stand consortile al Padiglione 8 stand L5.
La chiamano la provincia Granda, e non è un caso che l’evento clou del vino in zona si chiami Grandi Langhe. La prima reunion albese dell’anno,…
Una storia di famiglia fatta di passione per il vino e legame con il territorio: da 60 anni Giacobazzi è l’autentica espressione del DNA modenese, che ha conquistato l’Italia e i grandi mercati internazionali. L’innovazione, il saper osare, l’essere “fuori dal coro” sono i valori che da sempre caratterizzano l’Azienda vinicola, gli stessi che l’hanno resa unica in tutto il mondo.
Il Natale è dietro l’angolo e cresce in Italia il consumo di cioccolato, soprattutto fondente. Il Bel Paese si differenzia dagli altri per la sua…
In occasione del prossimo Merano Wine Festival, i vini Zorzettig saranno protagonisti a The Circle – People, Lands, Experiences, il nuovo spazio esterno al Kurhaus, in piazza della Rena, dedicato all’approfondimento e all’esplorazione dei diversi territori italiani, attraverso incontri pensati per valorizzare le eccellenze enogastronomiche del paese.
Reduce dal recentissimo successo degli eventi di ottobre negli States il Consorzio Tutela Lugana DOC vola dall’altra parte del globo per affrontare una nuova sfida:…
Non si tratta di charme, di heritage o di espressione intuitiva, ma di esser un modello molto rappresentativo di un territorio specifico, quello dei Colli Tortonesi. A La Colombera, a pochissimi chilometri da Tortona, Elisa Semino (la terza generazione) è l’erede di un percorso destinato a diventare un successo con l’aiuto in vigna di babbo Piercarlo che non accenna a smettere di selezionare le migliori colline, ancora nascoste, per impiantare vigne, frutta e ceci. Perché l’azienda è di quelle agricole, nel miglior modo possibile, a conduzione familiare.
Tenuta di Petrolo, storica azienda vitivinicola del Val d’Arno di Sopra, guidata oggi da Luca Sanjust dopo la conduzione pionieristica della madre Lucia, riceve il…
Gli italiani comprano il vino soprattutto nei supermercati: nel 2016 hanno acquistato sugli scaffali 500 milioni di litri, spendendo 1 miliardo e mezzo di euro. E il 60% di questi acquisti è rappresentato dai vini con riferimento territoriale (Docg, Doc, Igt), il comparto che cresce di più: + 2,7% nel 2016 e + 4,9% nel primo bimestre 2017 (a volume).
Sabato 4 marzo, gli ipermercati Carrefour Francesi hanno proposto una promozione shock: il bordeaux Comte de Talem della maison Bertrand Ravache à 0,96 €.
Negli ultimi 30 anni la produzione italiana di vino si è ridotta del 38% passando dai 76,8 milioni di ettolitri agli attuali 47,4 milioni di ettolitri che hanno però permesso la conquista del primato mondiale nella produzione davanti ai cugini francesi. E’ quanto affermano Coldiretti e la Fondazione Symbola sulla base del Dossier “Accadde domani. A 30 anni dal metanolo il vino e il made in Italy verso la qualità”.
Nel 2014 per la prima volta, il segmento più importante della produzione vinicola italiana di qualità è costituito dai vini a Denominazione di Origine, con…
Nel 2013 l’Italia ha prodotto 47,4 milioni di ettolitri, con una crescita del 15% rispetto all’anno precedente. Un settore, quello del vino, che conta, nel nostro Paese, circa 380 mila imprese vitivinicole produttrici (circa il 23% del totale della filiera agricola) e impiega 700 mila addetti (1,2 milioni con l’indotto primario) per una produzione che supera il milione di etichette. In crescita la qualità, con i vini doc (330 le denominazioni) e docg (73) arrivati al 40% del totale della produzione enologica e gli Igt (118) al 35%, a fronte di una riduzione dei vini da tavola.