Anche i vini hanno un’anima, su questo non si discute e potranno convenire esperti e non addetti ai lavori. Nell’immaginario collettivo Sella&Mosca rappresenta appieno un connubio con il terroir di uno degli angoli più belli della Sardegna. Un perfetto esempio in cui l’azienda è cresciuta insieme all’ambiente circostante, facendosi portabandiera di Alghero ma in generale di tutta la regione. Una visita alla cantina di Sella&Mosca non può essere come tutte le altre, qui si respira il fascino e la storia di chi ha scritto pagine importanti nello sviluppo dell’enologia moderna. Partendo dall’unione dei cognomi di due avventurosi piemontesi, Erminio Sella, ingegnere discendente di una delle famiglie biellesi tra le più importanti del paese, insieme a Edgardo Mosca, professione avvocato.
La Sardegna che non ti aspetti nei vini de La Contralta, la nuova frontiera enoica dell’isola, con le coordinate che puntano alla Gallura. Un’azienda giovane…
Il parco vini di Sella&Mosca può essere degustato e interpretato dalle angolazioni più diverse, forte del quadro di passione, tradizione e identità che la famiglia Moretti ha sempre usato come credo, da quando nel 2016 prese il timone della più grande superficie vitata a corpo unico d’Europa. Forse questa volta è opportuno approcciarsi a ogni etichetta come a ricordarci cosa stiamo vivendo, ma soprattutto quello che ci aspetta.
Tramonti e brezza da vivere in un sorso. La Gallura di un tempo adesso guarda al domani, riscoprendosi grazie a tenacia e passione: La Contralta…
Esser “il figlio di” è quasi sempre complicato. Ci si aspetta inevitabilmente qualcosa. Insomma, non si sai mai, sopratutto in gioventù, se c’è un quid in più o viceversa. Certo è che nell’Italia enoica non mancano esempi felici e abili nel continuare la realtà di famiglia apportando innovazione, mentre altre volte si assiste a un tale scompiglio per cui si rende necessario rivoluzionare tutto.
Secondo un report di Coldiretti Sardegna a causa del lockdown sono crollate del 68% le vendite dei vini sardi negli ultimi due mesi. Stime negative…
Anfore in terracotta per la fermentazione, macerazione e affinamento dei vini. L’Azienda Agricola Olianas di Gergei, nel sud Sardegna, fa propria questa tecnica innovativa che conferisce frutto e personalità ai vini.
Continua a crescere la Sardegna del vino e lo fa sotto l’aspetto quantitativo ma soprattutto qualitativo. Ecco l’anticipazione dei premiati della nuova guida Vini d’Italia…
L’Azienda sarda Poderi Parpinello ha ottenuto molti riconoscimenti nel corso del 2016. Può infatti annoverare:
- Cinque Medaglie d’Argento (WSA, IWC, IWSC, IWSC, Mundus Vini);
- Una Medaglia di Bronzo (Decanter WWA);
- Un Titolo “5 Star Wine”, al Vinitaly;
- Un punteggio di 92/100 da parte di Andrew Jefford (Decanter).
L’elenco ufficiale dei premi Tre Bicchieri della Sardegna nella guida Vini d’Italia 2016 del Gambero Rosso. La 2014 è stata un’ottima annata in Sardegna. Il segnale…