Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

L’Università della Vigna parla italo-francese: a Bordeaux il primo Diploma universitario di Potatura al mondo con Simonit & Sirch


Che cosa vuoi fare da grande? Voglio laurearmi in Potatura. Basta con il detto che chi non studia finisce in camapagna, o in questo caso in vigna. A Bordeaux nella capitale mondiale del vino la potatura infatti si imparerà all’Università. Dopo aver insegnato ai maestri francesi l’arte della potatura, Simonit&Sirch – Preparatori d’uva, saliranno in cattedra per gestire gli studi nella parte tecnica.

La prestigiosa Università della capitale francese del vino ha istituito il primo e unico Diploma universitario di Potatura e scelta germogli al mondo. Il corso è promosso dall’ ISVV – Institut des Sciences de la Vigne et du Vin de l’Université de Bordeaux e da Simonit&Sirch – Maîtres Tailleurs de Vigne, filiale francese della società creata oltre 20 anni fa in Friuli da Marco Simonit e da Pierpaolo Sirch.

Il percorso di formazione, unico nel suo genere, partirà nell’autunno 2016 e combinerà le ultime ricerche dell’ISVV con la solida esperienza dei Preparatori d’uva. La parte teorica (30% delle ore) sarà svolta dai professori dell’ISVV e verterà su materie quali l’anatomia e la fisiologia della vite e la patologia vegetale. La parte pratica (70% delle ore) sarà svolta dai tutor della S&S-Maîtres Tailleurs de Vigne, e riguarderà i principi del Metodo Simonit&Sirch di potatura, i diversi sistemi di allevamento delle viti, l’organizzazione e la gestione di un cantiere di potatura. Agli studenti sarà insegnato, forbici alla mano, come eseguire al meglio la potatura delle vigne, facendo loro applicare in pratica la metodologia di taglio rispettosa del flusso della linfa messa a punto da S&S. La qualità del loro lavoro sarà valutata attraverso l’utilizzo dei supporti di verifica di S&S.

Il corso durerà complessivamente 120 ore e si articolerà in 3 momenti. Il primo sarà dedicato all’insegnamento del Metodo S&S e si terrà, l’ultima settimana di ottobre e la prima di novembre, nelle aule e nelle vigne del ISVV a Bordeaux. Seguirà in febbraio una settimana di potatura pratica nelle vigne delle aziende dove S&S applicano già il loro Metodo, in diverse zone di produzione (Medoc, Sauternes, Saint Emilion, Grave). A conclusione, una settimana in aprile, nelle medesime aziende, per la parte della scelta germogli. Il libro di testo sarà la traduzione francese del Manuale di potatura di Marco Simonit.

Il Diploma è aperto a tutte le persone con più di 18 anni, con priorità a coloro che già lavorano nel settore e vogliono specializzarsi. La frequenza è obbligatoria. A chi supererà gli esami (teorico, pratico e tesina finale) l’Università di Bordeaux rilascerà un Diploma.

Video sul metodo Simonit&Sirch:

Informazioni – Preparatori d’Uva
www.preparatoriuva.it – – Tel. +39 0432.752417

Ufficio Stampa – AGORA’ di Marina Tagliaferri
www.studio-agora.it – – Tel +39 0481.62385

 

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy