Non solo degustazioni, masterclass e grandi vini, a Slow Wine Fair: la manifestazione organizzata da BolognaFiere e SANA, Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, con la direzione artistica di Slow Food, è innanzitutto un’occasione di confronto e dibattito per vignaioli e vignerons provenienti da tutte le regioni d’Italia e dal mondo. Sono quasi 300 gli espositori già selezionati dalla commissione di assaggio di Slow Wine per la seconda edizione dell’evento, che si terrà a BolognaFiere dal 26 al 28 febbraio 2023.
I risultati dell’esercizio 2021-2022: Fatturato aggregato 189,6 milioni di euro (+15,3%) – Patrimonio netto aggregato 86 milioni (+16,3%) – Plusvalore ai soci 6,9 milioni -…
Organizzata da BolognaFiere e SANA, Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, con la direzione artistica di Slow Food, Slow Wine Fair è nata dal connubio fra la trentennale esperienza di BolognaFiere nel mondo del biologico con SANA e lo storico impegno di Slow Food sui temi della biodiversità, della sostenibilità ambientale e dell’equità sociale.
E’ uscita in edicola la guida «I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia 2023» del «Corriere della Sera», firmata da Luciano Ferraro e Luca Gardini.…
Medaglie, riconoscimenti e tanta qualità per i vini eroici di tutto il mondo. 23 Gran Medaglie d’Oro, 181 Medaglie d’Oro e 61 Medaglie d’Argento, queste le medaglie assegnate dai 45 tecnici degustatori internazionali nel corso delle degustazioni tenutesi il 29 e 30 settembre scorso. E’ l’Italia a fare la parte del leone con 14 gran medaglie d’oro, 86 medaglie d’oro e 38 medaglie d’argento, inoltre con numerosi premi speciali e con il Gran premio Cervim 2022, al vino con il miglior punteggio in assoluto, andato al Pantelleria Doc Shamira 2017.
La prestigiosa rivista americana Wine Spectator celebra il Chianti Classico con la prima di copertina sul prossimo numero del 31 ottobre che raffigura il Gallo…
Dopo il successo della prima edizione, la manifestazione “Oltrepò Terra di Pinot” passa sotto l’egida del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. Una scelta giusta e necessaria per Francesca Seralvo, terza generazione di Tenuta Mazzolino: “L’evento è nato dopo che per anni noi produttori ci siamo incontrati per confrontarci con l’obiettivo di migliorare. Abbiamo sentito la necessità di “presentarci” tutti insieme. Oggi siamo felici di essere stati affiancati da un ente in grado di promuovere a 360° il territorio come il Consorzio Tutela Vini Oltrepò, con cui lavorare in sinergia per diventare un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.”
Un’annata soddisfacente per quantità e sorprendente per qualità. Secondo le previsioni vendemmiali dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, presentate oggi al Mipaaf, la siccità…
Il CREA, con il suo Centro di Ricerca di Viticoltura ed Enologia, analizza i primi dati ed elabora tendenze previsionali per la vendemmia appena partita.
Frescobaldi Vini chiude il bilancio 2021 con risultati molto lusinghieri: un fatturato di 131 Mio €, in forte ripresa rispetto ai 106 Mio del 2020…
Una nuova ricerca rivela com’è probabile che il cambiamento climatico aumenti il potenziale di produzione di vino nel Regno Unito, con condizioni che si prevede assomiglieranno a quelle delle famose regioni di Francia e Germania.
Dopo il successo di Cantine Aperte e la partenza di Vigneti Aperti, proseguono i numerosi appuntamenti stagionali del Movimento Turismo del Vino, che anche quest’estate…
12 bottiglie di vino francese sono tornate ieri sulla Terra dopo un periodo di permanenza di circa un anno sulla Stazione Spaziale Internazionale e saranno messe a confronto con altre bottiglie del medesimo vino che invece sono invecchiate sul nostro Pianeta. I vini saranno anche degustati per scoprire come differenti esposizioni alla luce, la microgravità e le radiazioni spaziali abbiano alterato il gusto.
Via libera ai droni per spruzzare prodotti fitosanitari nei vigneti in Svizzera. Approvata la procedura di autorizzazione per aeromobili con tecnologia UAV che consente di…
Il 5 dicembre i primi risultati di LIFE VITISOM, il progetto europeo di Agricoltura 4.0 su emissioni GHG e fertilizzazione mirata.
Berlucchi continua il suo percorso nel mondo dell’agricoltura biologica e dell’innovazione sostenibile ospitando il 5 dicembre il workshop Agricoltura 4.0, le emissioni di gas a effetto serra in ambito agricolo.
In gran parte d’Italia, si tratti di Chardonnay, Nebbiolo o Sangiovese, è quasi tempo di tirar fuori le presse e organizzare la vendemmia. A cominciare…
In data 17 aprile 2015 un gruppo di associazioni costituiva la Consulta Nazionale del Vino italiano (CoN.V.i) con l’obiettivo di rilanciare i valori e la cultura enologica del nostro paese riflettendo su scottanti tematiche del comparto vitivinicolo nazionale e affrontando concretamente i problemi del settore a 360°. La Consulta costituisce il primo esempio di un’aggregazione di associazioni della filiera vino che non rappresentano interessi di specifiche categorie o di sindacati.