Pinterest LinkedIn

© Riproduzione riservata

L’estate sta finendo. Il calore del sole si fa meno cocente, le temperature diventano più miti ed è pronta a iniziare, insieme a qualche pioggia, anche la lunga stagione del tè. Ora che le bevande calde tornano progressivamente all’interno della nostra alimentazione quotidiana, una tazza di tè fumante è sicuramente il modo più semplice per godersi un intimo momento di relax e benessere.

“Relax” e “benessere” sono proprio le fondamenta sulle quali l’imprenditrice cinese Qiuxiu Cristina Hua ha creato il marchio italiano Zentè, dedicandosi anima e corpo alla promozione e diffusione della cultura del tè cinese in Europa attraverso  tematiche culturali, corsi di formazione e vendita di prodotti. Bevanda nazionale della Cina nota in tutto il mondo per le sue virtù benefiche, il tè vanta d’altronde almeno 700 composti diversi, ognuno dei quali svolge un ruolo decisivo nel proteggere e promuovere la nostra salute.

“Integrazione” è poi il terzo caposaldo del brand, visto che la nascita di Zentè deve le sue origini all’amore per la cultura tradizionale cinese della sua fondatrice Qiuxiu Cristina Hua. Nata in Cina, più precisamente a Fujian, ha scelto l’Italia come patria adottiva nel 2008. Qui la consapevolezza di vivere in un mondo tanto diverso e la voglia di unire due culture millenarie come quella italiana e quella cinese l’hanno portata a dar vita a uno spazio all’insegna della conoscenza reciproca e dell’inclusione: il suo Zentè, a Prato, è un angolo di pace orientale nella frenesia del mondo occidentale, una casa da tè nel cuore pulsante dell’imprenditorialità toscana grazie alla quale nuove generazioni cinesi nate in Italia possono ritrovare parte delle proprie radici e, al contempo, chi ha lasciato la madre patria può provare l’emozione di sentirsi nuovamente a casa.

“Tre tazze di tè al giorno sono utili a coltivare uno stile di vita più sano”, ci ricorda la stessa Qiuxiu sottolineando come il tè venisse inizialmente adottato dai monaci buddisti come uno degli strumenti per favorire la tranquillità e la concentrazione. Dalla Cina, nell’800, la cultura del tè venne prima esportata in Giappone grazie agli studiosi Zen e successivamente in tutto il mondo. “Noi viviamo un’era impetuosa, durante la quale possediamo materialmente tutto ciò di cui abbiamo bisogno e oltre… Eppure l’indice di felicità delle persone non ne ha giovato. Ogni giorno siamo sempre più occupati e stanchi. Qual è la ragione? In un certo senso, abbiamo perso la capacità di riposare”, prosegue la nostra interlocutrice. “Dobbiamo imparare a rallentare, a calmarci, a prendere tempo e spazio per guardarci dentro, per vivere e ascoltare la nostra voce interiore. Solo così potremo sentirci liberi, pieni di energia e realizzati. Negli spazi di silenzio e tranquillità possiamo ascoltare la vera voce della nostra essenza e comprendere la verità”. Tutto questo, ovviamente, davanti a una buona sana tazza di tè.

Seguendo le essenziali discipline dello Zen, ovvero semplicità, eleganza e naturalezza, Zentè presenta un prodotto armonioso, ispirato alla natura e al principio della praticità e della qualità, dove l’elemento materiale più semplice crea un mondo spirituale migliore. Un tè da intendersi proprio come rituale, e non solo come atto fugace di degustazione, a cui il marchio di Qiuxiu Cristina Hua rende omaggio innanzitutto con set da cerimonia di ogni tipo, ceramiche grezze e bicchieri in vetro, oltre a set da viaggio e da scrivania che permettono di concedersi il tè davvero in qualsiasi momento, circostanza e frangente della nostra giornata.

All’interno dell’ampio catalogo di Zentè, come abbiamo potuto appurare noi stessi, troviamo poi le principali varietà di tè, o anche le etichette più di nicchia, cercando di accontentare tutti i tipi di gusti ed esigenze fra tè verdi, rossi, bianchi, neri… Vi raccontiamo i cinque che ci hanno colpiti di più, dal tè Oolong di alta montagna al tè bianco invecchiato come se fosse un vino:

Tè verde Mao Jian

Un tè dall’infuso verde leggero, le sue foglie morbide e lisce a contatto con l’acqua calda si distendono e lentamente si posano sul fondo del bicchiere. Il tè verde Mao Jian è un tè dalle caratteristiche uniche in termini di colore, aroma e gusto. Il suo colore è lucente, limpido, privo di impurità, il suo aroma raffinato e fresco, mentre il gusto rotondo e rinfrescante con un retrogusto dolce.

Provenienza: Shimen, Hunan.
Anno di produzione: marzo 2022
Tempo di conservazione: 1 anno

Black Dragon Pearls

Black Dragon Pearls, letteralmente “perle di drago nero”, è un tè con un aroma ricco e suadente, che vanta una dolcezza persistente e un gusto delicatamente dolce e fragrante. Il colore dell’infuso è rosso, un rosso brillante e uniforme.

Provenienza: Yunnan
Anno di produzione: maggio 2021
Tempo di conservazione: 3 anni

Tè Oolong Rougui di alta montagna

Il tè di roccia Oolong cresce in un ambiente ecologico vantaggioso: l’alta quota della catena montuosa Wuyi e il suo cielo coperto da nuvole tutto l’anno fanno sì che le foglie di questo tè abbiano una qualità eccellente, portando con loro quel fascino roccioso tipico del terroir. Le foglie essiccate sono brillanti, con una forma stretta e robusta. Il suo aroma di cannella è invece pungente e ricco.

Provenienza: Monti Wuyi, Fujian.
Anno di produzione: luglio 2021
Tempo di conservazione: 3 anni

Tè bianco invecchiato del 2013

Invecchiato durante il suo processo di conservazione, questo tè bianco subisce dei cambiamenti nel corso del tempo: gli elementi nutritivi delle foglie mutano lentamente, il colore dell’infuso diventa piano piano rosso e il gusto corposo. Il tè da corpo freddo diventa caldo e col passare degli anni non solo il suo gusto migliora, ma acquista anche più valore. Un tè da collezione.

Provenienza: Fuding, Fujian.
Anno di produzione: aprile 2013
Tempo di conservazione: ben sigillato per una lunga conservazione

Tè Rosso Qi Mei Keemun

Le foglie di questo tè hanno una forma uniforme e fine, caratterizzata da fitta peluria e dal colore nero lucido. L’aroma del tè è persistente, fresco e dolce, mentre il gusto è sia fruttato che floreale. Il colore dell’infuso è rosso e trasparente e le foglie dopo l’infusione si presentano rosse brillanti e uniformi.

Provenienza: Qimen Anhui
Anhui Anno di produzione: aprile 2021
Tempo di conservazione: 3 anni

Per saperne di più: www.zente.net

© Riproduzione riservata

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2022 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

19 + 1 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina