Pinterest LinkedIn

La tazzina al centro. Nonostante le mode che passano e gli stili di consumo che cambiano, il caffè espresso resta fondamentale nell’offerta del bar all’italiana. È quanto emerge dall’ultima analisi di TradeLab dedicata al Canale Classic Bar 2016. La caffetteria (con la quale di intende l’inossidabile binomio caffè e brioche) al bar sviluppa il 40% di tutto il fatturato Food&Beverage.

4-P24_F_Colore_3157Quanto a numero di consumazione invece, il caffè, normale, macchiato, lungo o corto, doppio o corretto che sia, sviluppa oltre il 60% delle consumazioni, mentre il 23% è appannaggio del cappuccino.

I gestori confermano: la caffetteria è il mondo che ha evidenziato i risultati migliori negli ultimi due anni. I trend delle vendite dimostrano un saldo in crescita per tutte le sottocategorie del mondo caffè (normale, decaffeinato, orzo), con aumenti a doppia cifra per caffè al ginseng, ricettati e creme fredde al caffè, le tre categorie che hanno registrato le migliori performance al bar.

E sono buone anche le aspettative per il futuro: la caffetteria è emersa come la categoria su cui punterà il 57% dei gestori.

gestori di Distributori Automatici, produttori di macchine Vending & OCS, fornitori di caffè, bevande ed alimenti per il settore DA si consiglia di scaricare GRATIS il pdf della la GuidaOnLine Vending & OCS 2023
gestori di Distributori Automatici, produttori di macchine Vending & OCS, fornitori di caffè, bevande ed alimenti per il settore DA si consiglia di scaricare GRATIS la GuidaOnLine Vending & OCS 2023

La centralità del caffè è confermata dai dati d’acquisto: sul totale degli acquisti Food&Beverage di un bar, il caffè pesa il 10%, con punte del 15% per i bar che puntano sulla colazione (per scendere al 4% nei bar trendy). Un dato importante, che denota un’ottima marginalità del comparto.

Considerando gli atti d’acquisto totali del consumatore per le diverse categorie di prodotto e nelle diverse occasioni, le consumazioni di bevande a base caffè pesano per il 35% sul totale, superando il 50% nell’occasione della colazione, attestandosi al 42% nelle pause e registrando comunque un 23% nel momento del pranzo.

Avanzano anche le “nicchie”: il caffè biologico nel 2016 è presente nel 15% dei bar e il cappuccio a base di latti “alternativi” (soia, riso, avena) è offerto dal 32% dei gestori. Un modo per venire incontro alla maggior attenzione del consumatore al tema del salutismo e del benessere, e a stili alimentari particolari.

Annuario Coffitalia 2023 Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia 2023 Beverfood.com Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Una grande storia di successo, dunque, in grado di incontrare oggi e sempre le aspettative dei consumatori: praticamente la totalità dei clienti infatti  si dichiara soddisfatto del caffè consumato del bar.

Ma quante sono le tazzine servite in un anno? A questa domanda risponde Fipe, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, che calcola in  6 miliardi gli espressi serviti nei bar italiani in un anno, per un volume d’affari di 6,6 miliardi di euro e un consumo di 47 milioni di chilogrammi di miscela. Il che equivale a dire che ogni bar serve in media 175 caffè e cappuccini, con un incasso giornaliero di 184 euro.

Un piacere quasi indispensabile dunque, e decisamente a buon mercato. Dal 2008 al 2015 il prezzo medio di una tazzina è cresciuto di 12 centesimi, e resta oggi inferiore a 1 euro. E, nonostante stia entrando, come servizio al cliente, un po’ ovunque, resta il bar il luogo dove si consuma la colazione fuori casa: lo dicono soprattutto gli uomini dai 55 ai 64 anni di età e residenti nel Nord Italia. Il bar pasticceria è risultato il secondo luogo per importanza, in prevalenza frequentato dagli over 64 e residenti al Sud.

La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara - Planet Coffee
La Filiera del caffè espresso - La degustazione del Caffè di Franco e Mauro Bazzara

Passando alla materia prima, ovvero il caffè verde, soggetto come tutti i beni agricoli all’andamento del clima, specie in questi anni quanto mai imprevedibile, gli ultimi dati di ICO, International Coffee Organization dicono che nel mese di maggio i prezzi sono stati più alti dei mesi precedenti del 2016, ma ancora sotto la media del maggio 2015. E gli occhi sono puntati sul Brasile, il cui export in calo ha portato a un leggero decremento generale delle esportazioni.

Le previsioni per la produzione di arabica dal Paese sudamericano però per quest’anno sono buone, mentre è prevista una diminuzione di Robusta.  Grande dunque sono le aspettative sul raccolto di quest’anno, che dovrà andare a coprire, in assenza di riserve, sia il mercato domestico sia quello estero.

+ info: host.fieramilano.it

SE ANCORA NON L’AVETE FATTO, VI SUGGERIAMO DI SCARICARVI GRATUITAMENTE UNA COPIA DELL’ANNUARIO COFFITALIA 2015/16 DA: www.beverfood.com/downloads/annuario-coffitalia-caffe-italia16/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2022 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

sette + undici =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina