Pinterest LinkedIn

Il mercato italiano delle bibite gassate e lisce e dei succhi e bevande frutta, ha chiuso il 2018 in negativo con un consumo complessivo di 3.680 milioni di litri, pari ad un consumo pro-capite di 61 litri su base annuale. Il giro d’affari compessivo del settore è stimabile in oltre 3 miliardi di euro.

Bevitalia 2019-20 Bevande Analcoliche

Più in dettaglio: il mercato delle bibite ha chiuso il 2018 con un volume di 2.950 milioni di litri di cui 2.250 milioni di bibite gassate, 590 milioni di bibite lisce non gassate e 120 milioni di litri di bibite funzionali (energy drink, sport drink e acque addizionate). Complessivamente per le bibite il consumo pro-capite si è ora portato a 49 litri/anno, tra i più bassi in Europa. Per il 2019 i dati IRI, relativi alla distribuzione moderna, evidenziano a fine agosto 2019 una ripresa dei volumi su base annua superiore all’1% ed in maniera più sostenuta a valore (oltre il 4%). con una performance più brillante per le bibite lisce e le bibite funzionali.

Per quanto riguarda i succhi e le altre bevande frutta, il 2018 si è chiuso con consumi pari a 730 milioni di litri pari ad un consumo pro-capite di 12 litri, tra gli ultimi posti a livello europeo. A questi volumi (prodotti confezionati), vanno aggiunte le spremute fresche preparate all’istante in casa o al bar e i succhi alla spina preparati con diluizione di concentrati al momento dell’erogazione. Prevalgono nettamente le bevande con tenore di frutta inferiore al 40%, rispetto ai nettari e ai succhi 100%. Per il 2019 i dati IRI, relativi alla distribuzione moderna, evidenziano a fine agosto 2019 una ulteriore perdita di volume su base annua intorno al 3%. Con riguardo, infine al mercato delle bevande vegetali (a base di soia, cereali e frutta secca), si stima un totale consumo intorno ai 100 milioni di litri ed un valore del mercato intorno ai 200 milioni di euro.

Annuario Acquitalia 23-24 Acque Minerali Beverfood.com acquista ora o scarica gratis il pdf
Annuario Acquitalia 23-24 Acque Minerali Beverfood.com acquista ora o scarica gratis il pdf

Il nuovo report settoriale (156 pagine fitte di dati, informazioni e immagini) è pubblicato in collaborazione con Assobibe (l’associazione imprenditoriale delle industrie italiane che producono e vendono bevande analcoliche in Italia) e mette a fuoco tutta la complessa realtà settoriale del bere analcolico. L’annuario esordisce con una panoramica dei mercati nazionali per i vari comparti, con riferimento ai consumi (volumi e valori), mix prodotti (bibite gasate, bibite lisce, energy & sport drink, succhi, nettari e altre bevande frutta, bevande vegetali), packaging, canali di vendita, quadro competitivo. Segue il Repertorio Marche distinto per le varie categorie di bevande. La parte più corposa dell’annuario è quella dedicata alla presentazione dei profili delle unità di produzione e/o importazione, con la scheda informativa di ciascuna società con approfondimenti sulle marche e i prodotti. L’annuario si completa con una panoramica su alcune importanti aziende fornitrici di impianti e tecnologie varie, packaging e altri servizi destinati alla produzione e alla distribuzione di bevande.

Per la completezza di dati, informazioni e immagini l’Annuario BEVITALIA Bevande Analcoliche è la pubblicazione settoriale più completa e rappresenta uno strumento fondamentale di conoscenza e consultazione per tutti gli operatori che vogliono tenersi aggiornati sul settore del bere analcolico e che in esso intendono operare con cognizione di causa.

L’Annuario Bevitalia Bevande Analcoliche è diponibile in versione pdf per il download gratuito oppure è acquistabile in versione cartacea singolarmente o in combinazione con l’Annuario Bevitalia Acque Minerali dal negozio di Beverfood.com.

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (1)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Bevitalia 23-24 Bevande Analcoliche Acquista

1 Commento

  1. giulia cavenago Reply

    Buongiorno,
    vorrei sapere se è possibile avere l’annuario relativo al settore bibite dell’anno scorso 2019-2020.
    Grazie e buona giornata,
    Giulia

Rispondi a giulia cavenago Cancella la risposta

5 × uno =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina