Il 2021 segna la ripresa dei consumi delle bevande analcoliche dopo la forte perdita dei volumi nei canali dell’HoReCa registratasi nel 2020 a causa della pandemia di Covid. Per l’anno 2021 i consumi complessivi di bibite lisce e gassate in Italia possono essere stimati in ca. 2.870 milioni di litri, con una crescita complessiva intorno al 10% rispetto all’anno precedente. Rimaniamo però ancora al di sotto dei volumi pre-pandemici. Il consumo pro capite si colloca ora sui 48 litri/anno, che rimane comunque il livello più basso in ambito europeo.
Il mercato italiano è in forte ripresa ed ha ormai recuperato le perdite subite nel primo anno della pandemia. Ma l’inflazione sui principali elementi dei…
Gli Annuari Agra sono da sempre strumenti di lavoro per i professionisti del settore alimentare. Consentono di contattare nuovi clienti e di allacciare nuovi rapporti commerciali e di conseguenza di incrementare le vendite. Tra questi, segnaliamo l’Annuario DISTRIBUZIONE ALIMENTARE IN ITALIA 2021 e l’Annuario DISTRIBUZIONE ALIMENTARE NEGLI STATI UNITI editi nel corso del 2021.
Beverfood.com Edizioni ha pubblicato il nuovo annuario settoriale BIRRITALIA 2021-22 che, con 360 pagine ricche di dati, immagini e informazioni sui birrai e le birrerie,…
Dopo la frenata del 2020, a causa della caduta dei consumi nei canali del “Fuori Casa”, il mercato si è ripreso nel corso del 2021 con crescita nella GDO e parziale recupero nell’Horeca. Nel 2020 il consumo complessivo annuo è stato di 13 miliardi di litri in diminuzione del 4% rispetto al 2019.
Con ca. 950 torrefazioni ed un fatturato vendite (Italia + export) stimabile nel 2019 in ca. 3,9 miliardi di €, di cui 1,7 all’export, il…
Beverfood.com Edizioni ha pubblicato il nuovo annuario settoriale BIRRITALIA 2020-21 che, con 354 pagine ricche di dati, immagini e informazioni sui birrai e le birrerie, gli importatori, i fornitori specializzati e i distributori, può essere considerato a pieno titolo la “Bibbia” del settore birrario nel nostro Paese.
Il mercato italiano delle acque minerali ha chiuso il 2019 con un leggero incremento dei consumi e della produzione, mentre per il 2020 si prospetta…
Il mercato italiano delle acque ha chiuso il 2018 consolidando i volumi record del 2017 e con una prospettiva 2019 di una ulteriore crescita moderata dei consumi e della produzione.
Il mercato italiano delle bibite gassate e lisce e dei succhi e bevande frutta, ha chiuso il 2018 in negativo con un consumo complessivo di…
L’Annuario Distribuzione in Europa 2019 propone una panoramica sulla distribuzione europea – food e non food – con dettagliate schede di circa 1.300 aziende di 36 Paesi: Albania, Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria.
Il nuovo annuario Coffitalia 2019 ricostruisce l’intero settore italiano del caffè che, con un giro d’affari intorno ai 3,9 miliardi di €, è uno dei…
Beverfood.com Edizioni ha pubblicato il nuovo annuario settoriale BIRRITALIA 2018-19 che, con 360 pagine ricche di dati, immagini e informazioni sui birrai e le birrerie, gli importatori, i fornitori specializzati e i distributori, può essere considerato a pieno titolo la “Bibbia” del settore nel nostro Paese.
Dal 1993 Agra pubblica l’Annuario della Distribuzione Alimentare in Italia. Da quella data molte sono state le novità che hanno interessato il settore. Solo per…
Con oltre 800 torrefattori ed un giro d’affari alla produzione intorno ai 3,9 miliardi di euro, di cui ca. un terzo destinati all’esportazione, il settore del caffè è uno dei più caratteristici e vivaci del food & beverage italiano. Il nuovo annuario settoriale COFFITALIA 2018 è pubblicato in versione bilingue (italiano e inglese) con possibilità di download gratuito dal sito beverfood.com in modo da poter raggiungere il massimo di utenti presso tutte le categorie interessate al mondo italiano del caffè e delle altre bevande calde.
Il mercato italiano delle bevande analcoliche (acque confezionate, bibite gassate e lisce, succhi e bevande frutta), ha chiuso il 2016 con un consumo complessivo di…
La Beverfood.com Edizioni, ha pubblicato il nuovo annuario – edizione 2017 – dedicato ai Birrifici Artigianali – con diversi servizi sul settore e le schede di ca. 1.000 unità produttive artigianali operanti in Italia. Il nuovo annuario è disponibile per il download gratuito sul portale beverfood.com e consente a tutti gli utenti interessati di poter navigare velocemente tra i vari microbirrifici e approfondire immediatamente tutti i dettagli, linkando sui siti dei produttori, riportati in corrispondenza di ogni azienda.
Con un consumo totale annuo intorno ai 250 milioni di kg di prodotto tostato ed un giro d’affari alla produzione intorno ai 3,7 miliardi di…
È disponibile il nuovo annuario settoriale BIRRITALIA 2016-17 pubblicato da Beverfood.com Edizioni sia in versione cartacea che in versione digitale. Per la prima volta la versione digitale in pdf viene resa disponibile gratuitamente. L’annuario mette a fuoco i mercati ed il quadro competitivo nazionale e internazionale e fornisce la mappa informativa di tutti gli operatori che a vario titolo operano nel variegato mondo della birra in Italia: birrai, importatori, fornitori specializzati, gruppi e grossisti bevande, … in 384 pagine ricche di dati, immagini e informazioni.
Il mercato italiano delle bevande analcoliche (acque confezionate, bibite gassate e lisce, succhi e bevande frutta), ha chiuso il 2014 con un consumo complessivo di…
Con un consumo totale annuo intorno ai 242 milioni di kg di prodotto tostato ed un giro d’affari alla produzione intorno ai 3,4 miliardi di euro, di cui ca. un terzo destinati all’esportazione, il settore del caffè è uno dei più caratteristici e vivaci del food & beverage italiano. Il nuovo annuario settoriale COFFITALIA® 2014-2015 è oggi pubblicato in versione digitale bilingue (italiano e inglese) con possibilità di download gratuito dal sito www.beverfood.com in modo da poter raggiungere il massimo di utenti presso tutte le categorie interessate al mondo italiano del caffè e delle altre bevande calde.
Il mercato italiano delle bevande analcoliche (acque confezionate, bibite gassate e lisce, succhi e bevande frutta), ha chiuso il 2013 con un consumo complessivo di…
Con un consumo totale annuo intorno ai 248 milioni di kg di prodotto tostato ed un giro d’affari alla produzione intorno ai 3,7 miliardi di euro, di cui un miliardo di euro destinati all’esportazione, il mercato italiano del caffè è uno dei più caratteristici e vivaci del settore food & beverage italiano. COFFITALIA® 2013-2014, il nuovo annuario settoriale della società Beverfood.com Edizioni di Milano, ricostruisce e aggiorna l’intera filiera settoriale con riferimento a mercati e quadro competitivo, produttori e torrefattori, operatori del coffee trading, produttori di macchine del caffè e vending, fornitori di impianti e macchinari per la torrefazione, fornitori di packaging, fornitori di materiali per i punti di vendita, fornitori di servizi, catene di caffetterie, gruppi e operatori del vending, gruppi della grande distribuzione, della ristorazione e dell’ingrosso, associazioni settoriali in Italia e nel mondo, manifestazioni fieristiche…. L’annuario è articolato in diverse sezioni:
Il mercato italiano delle bevande analcoliche (acque confezionate, bibite gassate e lisce, succhi e bevande frutta), secondo le stime del nuovo Annuario Bevitalia, ha chiuso…
Dopo un lavoro di ricerca durato molti anni, viene presentata la prima edizione dell’Annuario Agra Industria Alimentare in Europa, che si va ad aggiungere agli altri Annuari pubblicati dalla casa editrice romana che, come quelli dedicati alla Distribuzione Alimentare in Italia e all’Industria Alimentare in Italia, ormai vantano già svariate edizioni (la prima è stata realizzata nel 1993). Questo Annuario è dedicato al gotha del Food & Beverage europeo. Sono state infatti selezionate le aziende e i gruppi più importanti attivi nei Paesi dell’Europa occidentale. Le informazioni inserite sono necessariamente sintetiche (non si poteva fare diversamente in considerazione del fatto che pur con questo limite si arriva a superare le 1.000 pagine).
La casa editrice AGRA, specializzata nel campo dell’informazione sul settore agroalimentare, presenta la nuova edizione 2012 dell’Annuario Catering & Ingrosso Alimentare in Italia. Il volume,…
Con 16 miliardi di litri consumati nel 2011, pari ad un consumo procapite di 266 litri/anno, ed un giro d’affari complessivo dell’industria intorno di oltre 6,2 miliardi di euro l’anno, il mercato italiano delle bevande analcoliche (acque confezionate, bibite gassate e lisce, succhi e bevande frutta) rappresenta il più grande mercato del beverage in Italia in termini di volumi. Le acque confezionate rappresentano il segmento preponderante in termini di volumi (oltre 11, 3 miliardi di litri nel 2011, in leggera crescita rispetto al 2010), mentre il segmento bibite (lisce e frizzanti) rappresenta il segmento a maggior valore (2,9 miliardi di euro di giro d’affari dell’industria). Infine il settore succhi e bevande a base frutta contribuisce con ca. 900 milioni di litri e un giro d’affari di 1,1 miliardi di euro. Con la nuova edizione dell’Annuario BEVITALIA ® 2012-13, la casa editrice Beverfood srl, aggiorna tutti i dati di mercato e le informazioni su tutte le aziende che operano nel settore.
456 pagine con 26 tabelle di dati sui mercati, ca. 1.800 marche segnalate, 320 schede di produttori di birra e di sidro, oltre 50 organizzazioni…
Con circa 16 miliardi di litri consumati nel 2010, pari ad un consumo procapite di 265 litri/anno, ed un giro d’affari complessivo dell’industria intorno ai 6 miliardi di euro l’anno, il mercato italiano delle bevande analcoliche (acque confezionate, bibite gassate e lisce, succhi e bevande frutta) rappresenta il più grande mercato del beverage in Italia in termini di volumi. Nel 2010 il settore ha accusato complessivamente delle perdite di volumi, ma il 2011 dovrebbe segnare una ripresa grazie anche ad una situazione metereologica più favorevole. Con la nuova edizione dell’Annuario BEVITALIA® 2011-12, la casa editrice Beverfood srl, aggiorna tutti i dati di mercato e le informazioni su tutte le aziende che operano nel settore. Il nuovo Report, pubblicato in collaborazione con Mineracqua (l’associazione imprenditoriale delle industrie italiane di acque minerali naturali, acque di sorgente e bevande analcoliche), mette a fuoco tutta la complessa realtà settoriale con riguardo a mercati, marche, confezioni & packaging, produttori & importatori, fornitori specializzati di impianti, materiali e servizi per la produzione e la vendita, i gruppi della distribuzione. L’annuario si articola in 5 sezioni.
COFFITALIA® 2010-2011 è la seconda edizione dell’annuario settoriale che Beverfood dedica al mondo del caffè, un business di grande rilievo che nel nostro paese esprime…