Pinterest LinkedIn

Dopo la frenata del 2020, a causa della caduta dei consumi nei canali del “Fuori Casa”, il mercato si è ripreso nel corso del 2021 con crescita nella GDO e parziale recupero nell’Horeca. Nel 2020 il consumo complessivo annuo è stato di 13 miliardi di litri in diminuzione del 4% rispetto al 2019.

 

A causa del crollo dei consumi fuori casa, solo in parte compensati dall’incremento dei consumi domestici. Il consumo pro capite si è portato a 216 litri annui, il più alto a livello europeo. Il giro d’affari complessivo del settore in Italia si pone intorno ai 2,8 miliardi di euro. L’industria delle acque minerali è diffusa su tutto il territorio nazionale con sorgenti e impianti di imbottigliamento in tutte le regioni. L’industria dell’acqua minerale è anche forte esportatrice (oltre 1,5 miliardi di litri annui) e quindi il totale dei volumi produttivi (consumi interni + export e – import) raggiunge i 14,5 miliardi di litri. Per il 2010, i dati IRI (relativi alla moderna distribuzione) evidenziano a fine agosto 2021 una crescita dei volumi di oltre il 4%. In ripresa anche i consumi fuori casa ma non ancora sufficienti per recuperare a pieno i volumi pre-pandemici.

Il nuovo report settoriale (250 pagine fitte di dati, informazioni e immagini) è pubblicato in collaborazione con Mineracqua (l’associazione imprenditoriale delle industrie italiane di acque minerali naturali e acque di sorgente) e mette a fuoco tutta la complessa realtà settoriale delle acque minerali con riguardo a mercati e scenari competitivi, marche, confezioni & packaging, produttori e fornitori specializzati.

Nella nuova edizione è riportata anche una panoramica sui mercati internazionali. La sezione fornisce anche il Repertorio Marche Acque Minerali e di Sorgente (circa 235 in tutta Italia) con le informazioni di base per ciascuna marca ed inoltre una Vetrina Confezioni con la vetrina delle varie tipologie di packaging nei vari segmenti.

La parte più corposa dell’Annuario Acquitalia è dedicata alle varie Fonti e Aziende Imbottigliatrici (ca. 130), schedulate regione per regione. Ogni scheda riporta l’anagrafica societaria, i dati di attività, il management, le unità produttive e le certificazioni di qualità, le marche delle acque prodotte, spesso completate da schede di approfondimento sui prodotti e da brevi focus su storia, territorio e caratteristiche delle fonti.  L’annuario termina con una sezione dedicata ai fornitori specializzati. In questa sezione vengono presentati alcuni tra i più importanti produttori di impianti, packaging e servizi che operano nel settore, a favore delle aziende industriali e della distribuzione, con schede informative e illustrazione dei prodotti e servizi.

Per la completezza di dati, informazioni e immagini, l’Annuario Acquitalia – Acque Minerali è la pubblicazione settoriale più completa sul mondo delle acque minerali in Italia e rappresenta uno strumento fondamentale di conoscenza e consultazione per tutti gli operatori che vogliono tenersi aggiornati sul settore delle acque confezionate e che in esso intendono operare con cognizione di causa.

L’Annuario Acquitalia Acque Minerali è diponibile in versione pdf per il download gratuito oppure è acquistabile in versione cartacea dal negozio di Beverfood.com.

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (1)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Acquitalia 2023-24 Acque Minerali Acquista

1 Commento

  1. Massimo Barattieri Reply

    Complimenti!
    Sempre una conferma dell’ottimo livello delle informazioni che sono all’interno del documento Acquiitalia è da anni la mia guida nel mio lavoro.
    Grazie

Scrivi un commento

12 − 6 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina