Pinterest LinkedIn

Negli ultimi anni, la tendenza della salute e del benessere ha dato il via al boom delle bevande analcoliche a basso contenuto calorico. Gli Stati Uniti, tuttavia, hanno fornito risultati insoddisfacenti rispetto alla crescita che si è avuta invece in Europa.

 

 

Nell’ultimo anno, tuttavia, il calo dei delle bibite analcoliche (CSD) a basso contenuto calorico negli Stati Uniti è rallentato. Quest’anno, per la prima volta dal 2010, il segmento ‘dieta’ sembra che possa persino sovraperformare il segmento regular. Mentre il rumoroso dibattito sull’obesità nel paese si è intensificato, la risposta dell’industria delle bevande è stata comprensibilmente quella di incrementare gli investimenti nelle sue offerte a basso contenuto calorico. La logica ha stabilito che se i consumatori consumavano regolarmente bevande zuccherate, la scelta delle opzioni a basso contenuto calorico doveva essere ampliata

Nessuno avrebbe previsto un decennio fa, quando il segmento low-cal rappresentava il 31% dei volumi CSD statunitensi, che dieci anni dopo questa quota si sarebbe ridotta a solo il 26%. E, mentre il mercato CSD totale negli Stati Uniti è diminuito del 15% in quel periodo, il segmento low-cal ha registrato un ulteriore calo, di ben oltre un quarto.

 

Ciò che poteva essere fonte di perplessità per le multinazionali delle CSD era che nell’Europa occidentale il vento soffiava dall’altra parte – il mercato si comportava come ampiamente previsto. Negli ultimi dieci anni, le vendite di CSD sono diminuite tra il 7% e l’8% in Europa occidentale, ma il segmento low cal è aumentato di un quinto. Il consumo di CSDS low cal è stato travolgente in alcuni paesi europei: i bevitori in Norvegia, ad esempio, ora bevono più bibite a basso contenuto calorico rispetto a quelli normali.

Negli Stati Uniti, alcuni consumatori consideravano semplicemente le bevande low cal come un’esperienza di gusto inferiore o addirittura un acquisto di sofferenza. I problemi di gusto possono aver contribuito a questa migrazione di categoria, ma è generalmente riconosciuto che il fattore principale alla base del declino del low cal negli Stati Uniti nell’ultimo decennio è stata la preoccupazione dei consumatori per la sicurezza del dolcificante aspartame. Persistono ansie, nonostante uno studio del National Cancer Institute statunitense, che non ha trovato prove per affermare che l’aspartame accresca il rischio di cancro. Altrove, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha esaminato tutte le prove nel 2013 e ha concluso che l’aspartame è effettivamente sicuro per il consumo umano. Le regolari rassicurazioni sul fatto che l’aspartame è sicuro da consumare hanno probabilmente antagonizzato la situazione: l’aspartame è stato vittima di “Fake News”.

 

 

La grande paura era che le false affermazioni contro l’aspartame avrebbero raggiunto le coste dell’Europa occidentale, rendendo impotente uno degli antidoti alla critica legata all’obesità di CSD. Ci sono state prove di un rallentamento cinque o sei anni fa, ma in nessun momento il segmento low-cal è caduto in rosso in Europa. I prodotti a basso contenuto calorico continuano a prosperare in Europa occidentale, sostenuti dal grande successo di Coke Life e Pepsi Max. Quello che la ricerca di GlobalData per quest’anno sta mostrando è che il segmento a basso contenuto calorico negli USA, sebbene sia ancora in calo, potrebbe riprendere a crescere anche negli Stati Uniti.

 

+info:www.just-drinks.com

 

A cura della Redazione Beverfood.com Edizioni

© Riproduzione riservata

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Bevitalia 23-24 Bevande Analcoliche Acquista

Scrivi un commento

quattro × quattro =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina