Pinterest LinkedIn

Quest’estate utilizza il metodo Cold Brew per realizzare i tuoi caffè, tè e tisane freddi. L’estrazione a freddo permette infatti di mantenere inalterate proprietà sensoriali ed organolettiche, allungando la vita del prodotto. Andrea Suglia spiega come realizzare un Cold Brew e cosa prevede la proposta appena lanciata da Terza Luna: Drink The Summer.

 

 

Con l’estate alle porte e il primo caldo ormai arrivato persino i più appassionati di caffè, tè e tisane, mettono da parte queste bevande calde alla ricerca di soluzioni fresche e dissetanti. Un esempio sono i tanti tè freddi e caffè freddi che il mercato offre. Purtroppo però la qualità di queste alternative fredde è spesso molto bassa: tè stracolmi di zucchero e conservanti prodotti con polvere di foglie di tè, oppure caffè freddi “home made” fatti con avanzi di caffè e spesso infischiandosene delle normative Haccp.

Un’inversione di tendenza però sta avvenendo e un importante trend sta facendosi largo non solo tra i nerd del settore, ma tra tanti appassionati e professionisti del mondo beverage. Parliamo di un metodo di estrazione di tè, tisane e caffè in grado di mantenere intonse le proprietà sensoriali della bevanda e persino quelle organolettiche, allungando la vita del prodotto e offrendo un’alternativa salubre, gustosa e innovativa ai nostri clienti. È il Cold Brew, o estrazione a freddo.

 

Cold Brew di tè, tisane e caffè – Drink The Summer Terza Luna

Il metodo Cold Brew è conosciuto anche con i nomi di estrazione a freddo o macerazione a freddo. Questa tecnica di estrazione delle nostre bevande preferite sta pian piano conquistando tanti addetti ai lavori poiché in grado di esaltare le proprietà dell’estratto, realizzare facilmente un prodotto home made di grande qualità all’interno del proprio locale, e offrire una valida alternativa fresca e genuina ai propri clienti, differenziandosi dagli altri locali della zona.

Oggi si parla di Cold Brew con Andrea Suglia, fondatore assieme a sua moglie Bea di Terza Luna, il punto di riferimento per gli appassionati di tè, tisane e spezie in Italia. Terza Luna oltre le due sedi fisiche è un importantissimo negozio online di tè in foglia di primissima qualità, erbe e tisane, spezie, caffè e oggettistica per gustare e preparare al meglio queste bevande. Con oltre 700 prodotti terzaluna.com è uno dei negozi preferiti per baristi, mixologist e proprietari di locali per via della grande scelta di prodotti spesso introvabili altrove.

Terza Luna ha da poco lanciato una linea dedicata alle estrazioni Cold Brew composta da prodotti e strumenti che è possibile approfondire nella sezione Drink The Summer del sito.

 

 

I vantaggi del Cold Brew rispetto all’estrazione a caldo

Ma quali sono i vantaggi del metodo Cold Brew rispetto alla classica estrazione a caldo di caffè o tè? A questa domanda ha risposto Andrea Suglia.

Il primo pro in assoluto dell’estrazione a freddo rispetto a quella a caldo è relativa alla qualità dell’estrazione. Il metodo Cold Brew è in grado infatti di mantenere intatte le proprietà sensoriali e gustative del prodotto, e in alcuni casi persino di esaltarle. Stesso discorso vale per le proprietà organolettiche.

Questo perché l’estrazione a caldo è un processo “aggressivo” nel cui l’alta temperatura dell’acqua tende a “stressare” la sostanza che vorremo estrarre. Questo stress nel metodo cold brew non esiste e per questo si riescono ad esaltare le note più delicate della bevanda, che nell’estrazione a caldo non riusciremmo ad ottenere.

In secondo luogo il secondo vantaggio del metodo Cold Brew rispetto all’estrazione a caldo è la capacità di allungare la vita del prodotto estratto. Sappiamo benissimo che una volta preparato un caffè, un tè o una tisana, dovremo consumarlo molto rapidamente prima che si raffreddi per assaporarne il giusto gusto e godere a pieno delle sue proprietà. Una volta raffreddata la bevanda sarà mutata perdendo buona parte delle proprietà sensoriali e organolettiche a causa dei processi di ossidazione. Il metodo Cold Brew invece allunga notevolmente la vita del prodotto. Tè, tisane e caffè cold brew possono essere conservati e consumati fino a 5/6 giorni dall’estrazione, purchè si mantenga la catena del freddo, mantenendo immutate le caratteristiche sia sensoriali che organolettiche.

 

 

Un terzo motivo per preferire le tecniche Cold Brew a quelle dell’estrazione classica a caldo è la capacità di poter controllare in maniera maggiore il processo di estrazione. Immaginiamo quanto rapida sia l’estrazione a caldo di un caffè espresso o di un tè: si va da qualche decina di secondi per i caffè, fino ad un massimo di 8 / 10 minuti per le tisane ed erbe. Un estrazione Cold Brew si aggira invece attorno alle 3 / 6 ore. In questo lasso di tempo sarà facile per noi poter verificare lo stato dell’estrazione, assaggiare il prodotto e valutare, a seconda del nostro gusto, quando sarà pronto e al giusto punto. Potremo così interrompere l’estrazione avendo il pieno controllo sulla bevanda, personalizzandola quanto più possibile in base alle nostre esigenze e preferenze.

Proprio la personalizzazione è il quarto punto forte del Cold Brew rispetto all’estrazione a caldo. Scegliere la macerazione a freddo ci permette di dare sfogo alla nostra fantasia e creatività ben più di quanto possibile con una normale estrazione a caldo. Potremo infatti aromatizzare le nostre bevande con gli ingredienti che più ci ispirano: per i caffè potremo utilizzare stecche di cannella e fave di cacao, per i tè agrumi o spezie, per le tisane frutta fresca o disidratata.

Infine, la praticità è uno dei vantaggi cardine del metodo Cold Brew, specie per le grandi quantità. Con i giusti strumenti è infatti possibile preparare grandi quantità di tè freddo, tisane fredde o caffè cold brew in qualche minuto e lasciando che l’estrazione faccia il suo decorso da sola.

 

 

Altro elemento presente nella proposta Drink The Summer Terza Luna è il Cold Brew Infuser. Questo tool professionale permette di preparare bevande fredde con pochissimi gesti e qualche minuto di lavoro. Basterà riempire il sifone superiore con acqua fredda o ghiaccio, caricare il filtro sottostante con caffè macinato, tè in foglia o tisane ed erbe e aspettare che il prodotto venga estratto per percolazione all’interno della brocca sottostante. Nulla di più semplice!

Strumenti come il Cold Brew Infuser rendono non solo semplice e pratico preparare i caffè freddi, tè freddi e tisane a freddo, ma offrono altresì un prodotto scenico e soprattutto unico, permettendo così ai locali di distinguersi dai propri competitors.

 

Vuoi portare il Cold Brew nella tua attività? Affidati a Terza Luna

Infine, Andrea ha spiegato che cosa prevede la proposta Drink The Summer Terza Luna e come poterla avere nel proprio locale.

Per l’estate in arrivo, dopo un lungo periodo di ricerca e sperimentazione, abbiamo scelto una lunga lista di prodotti per allietare l’estate dei nostri clienti. Strumenti, erbe, caffè e persino kombucha di primissima qualità».

La linea Drink The Summer Terza Luna include:

  • 2 tè in foglia aromatizzati con ingredienti naturali
  • 2 tisane realizzate con erbe e frutta disidratata
  • 2 caffè ideali per il cold brew
  • 3 tipologie di cappuccino freddo
  • 4 gusti di kombucha, una bevanda fermentata a base di tè
  • gli strumenti per preparare le estrazioni a freddo

 

 

«Terza Luna da anni offre i suoi prodotti a locali e clienti ponendo sempre al centro del proprio progetto la ricerca di ingredienti di primissima qualità, scoperti durante i tanti viaggi in giro per il mondo. La passione per questo mondo fatto di erbe, culture, persone e alchimia è il motore del nostro lavoro. Scegliere di introdurre quest’estate nel proprio locale le tecniche di macerazione cold brew significa offrire ai propri clienti un prodotto esclusivo e ricercato, di qualità, bello e pronto ad essere raccontato. Una maniera per distinguersi dagli altri locali della propria città e affascinare la propria clientela».

 

+info: www.terzaluna.com

Drink the Summer per bar e rivenditori

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2022 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

due × cinque =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina