Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

Crollo delle vendite dei VINI ITALIANI IN RUSSIA: meno 33,8% nell’ultimo semestre


A causa della svalutazione del rublo e delle difficoltà economiche dei russi è colata a picco l’importazione dei vini dagli stati membri dell’Unione Europea.  La maggiore riduzione dell’importazione dei vini in Russia riguarda la Francia (meno 51,1%), l’Italia (meno 33,8%) e la Spagna (meno 24,6%). La società-leader nell’importazione dei vini pregiati dall’UE, e il maggior importatore dei vini italiani sin dal 2004,  “Luding”, è retrocessa al secondo posto come importatrice e distributrice dei vini.

Nello stesso tempo c’è stata una vera e propria impennata dell’importazione e distribuzione in Russia dei vini abcasi, con la ditta abcasia “Mistral Alco” diventata leader nell’importazione di vino. Il motivo è che l’Abcasia, repubblica secessionista dalla Georgia riconosciuta da pochi Stati, è parte integrante dell’economia russa: ha una frontiera aperta con la Russia, non si applicano le tariffe e i dazi doganali russi ai suoi prodotti e soprattutto usa il rublo sul proprio territorio e i pagamenti per i prodotti esportati avvengono in rubli. Anche se il prezzo di una bottiglia di vino abcaso nei punti vendita al dettaglio è di circa 400 rubli, ossia quasi 7 euro.

+info: www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Russia-crollano-le-vendite-di-vini-italiani-96547e58-6053-4351-baf8-c6fbac3d3636.html

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy