Pinterest LinkedIn

E’ stata varata la Fondazione Ernesto Illy, nata da un’idea espressa dalla famiglia Illy un anno fa, durante la commemorazione dello scomparso Presidente onorario. Istituita da illycaffè ma aperta all’ingresso di altri soci sostenitori, la Fondazione è presieduta da Anna Rossi Illy, moglie di Ernesto e attuale Presidente onorario dell’azienda. La vicepresidenza è affidata alla figlia Anna, mentre gli altri figli – Francesco, Riccardo e Andrea -, compongono il Consiglio di Amministrazione. La dirige Roberto Morelli, che è anche direttore Cultura del caffè di illy


“Subito dopo la scomparsa di mio marito – ha dichiarato Anna Rossi Illy – mi sono resa conto dell’immenso patrimonio intellettuale che ci ha lasciato e che non potevamo assolutamente perdere. La costituzione di una Fondazione dedicata a lui mi sembrava il mezzo migliore per continuare a coltivare e a trasmettere questo sapere”. Lo scopo della Fondazione è quello di sviluppare e approfondire il patrimonio di idee, attività e spunti che Ernesto Illy ha lasciato come eredità morale. La missione consiste nel coltivare e sviluppare la conoscenza, l’etica e la sostenibilità come valori assoluti e nell’esercizio dell’attività d’impresa, e la ricerca come metodo per la verità e il progresso dell’uomo, secondo l’insegnamento di Ernesto Illy. Le attività si concentreranno negli ambiti dell’etica, della sostenibilità, della ricerca scientifica, della cultura del caffè e della valorizzazione della figura di Ernesto Illy, attraverso la realizzazione di progetti culturali e scientifici, l’organizzazione di eventi, congressi di studio e seminari, la produzione di strumenti editoriali e multimediali e stringendo partnership con Università, istituzioni ed enti d’eccellenza.

I progetti attualmente allo studio sono:
• Un percorso universitario incentrato sull’economia e la scienza del caffè e sviluppato attraverso le collaborazioni con gli atenei regionali
• La partecipazione al progetto sulla genetica del gusto in collaborazione con la Sissa (Scuola Internazionale per gli Studi Avanzati di Trieste).
• La possibile collaborazione con il progetto mondiale di sequenziamento del genoma del caffè, già oggetto di un network internazionale di studi
•  Un progetto a sostegno della salvaguardia e valorizzazione della pianta di caffè in Etiopia in collaborazione con l’ateneo di Addis Abeba.
• Lo sviluppo del premio scientifico internazionale “Trieste Science Prize”  che sarà intitolato a “Ernesto Illy”.

La Fondazione, che opererà in tutto il mondo, ha sede nel comprensorio aziendale, all’interno della palazzina che è stata intitolata ad Ernesto Illy alla presenza di tutti i collaboratori. Nella palazzina a lui dedicata trovano spazio anche le attività di Ricerca & Innovazione, l’Università del caffè e la nuova biblioteca, che è stata arricchita con il patrimonio librario dell’imprenditore e che verrà aperta anche agli ospiti esterni e agli appassionati del mondo del caffè.

+INFO: Anna Adriani/Christine Pascolo, illycaffè Trieste – Tel. 040 3890111 – Susanna Picucci/Alice Camellini, Cohn & Wolfe Milano – Tel. 02 20239386/362 – per una breve biografia di ernesto illy si rimanda alla bevernews:
www.beverfood.com/v2/news+article.storyid+834+k+E–MORTO-ERNESTO-ILLY–UNO-DEI-PIU-GRANDI-IMPRENDITORI-ITALIANI-NEL-SETTORE-DEL-CAFFE-.htm

Se volete ricevere con regolarità la segnalazione di tutte le nostre news sul settore del beverage, iscrivetevi gratuitamente alla nostra bevernews. –> ISCRIZIONE

SEZIONE DOCUMENTAZIONE -> Caffè

ALTRE BEVERNEWS SUL SETTORE -> Caffè

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2022 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

4 × cinque =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina