Pinterest LinkedIn

Crescerà nuovamente a breve il numero di macchine e macinadosatori qualificati dall’Istituto Nazionale Espresso Italiano. Prodotti diffusi in tutto il mondo, ambasciatori della nostra cultura del caffè. A dicembre una dozzina di nuove attrezzature, tra macchine per caffè e macinadosatori, ha sostenuto le prove di qualificazione per potersi fregiare del marchio dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano


La Filiera del caffè EspressoA breve si potrà quindi avere un numero importante di nuove macchine per caffè e di nuovi macinadosatori qualificati.
E’ un segno della straordinaria vitalità dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano, la cui certificazione gode da tempo di estrema attenzione sia in Italia che all’estero. Sono moltissime infatti le dimostrazioni di interesse che pervengono all’INEI ogni mese dalle diverse aree del mondo in cui sono vendute le macchine e i macinadosatori dell’Istituto.Il marchio dell’Istituto apposto sulle attrezzature ha un doppio valore.

l primo è indubbiamente quello tecnico: significa che quella specifica macchina o quello specifico macinadosatore è in grado di produrre, con una miscela adeguata e un Espresso Italiano Specialist, un Espresso Italiano Certificato. Ma è forse il secondo valore insito nel marchio quello che oggi sta dimostrando tutta la sua forza: attestare che lavorare con una macchina qualificata significa confrontarsi con una cultura plurisecolare del caffè e dell’espresso italiani. E avere così, nel proprio bar a Sidney, a Tokyo, a Berlino e in migliaia di altre città del mondo un innovativo pezzo di cultura italiana.

di Gianluigi Sora, presidente dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano www.espressoitaliano.org/

Annuario Caffè Italia Coffitalia

INFOFLASH/INEI
All’Istituto Nazionale Espresso Italiano aderiscono torrefattori e costruttori di macchine e di macinadosatori: 34 associati per un fatturato complessivo annuo di più di 350 milioni di euro. Questi operano in conformità alle regole previste nella certificazione del caffè espresso a marchio Espresso Italiano: utilizzo di una miscela qualificata, impiego di attrezzature (macchina e macinadosatore) qualificate, impiego di personale abilitato. L’espresso è uno degli ambasciatori della cultura e della creatività italiana all’estero. Per questo dal 1998 l’Istituto Nazionale Espresso Italiano si impegna a difendere l’espresso di qualità attraverso una certificazione riconosciuta dal Csqa (certificato di conformità numero 214 del 24 settembre 1999, DTP 008 ed. 1) che prevede esclusivamente l’impiego di miscele certificate, macinadosatori e macchine qualificate e operatori abilitati. +info: www.espressoitaliano.org

COFFITALIA 2010: Avviso per i Torrefattori ed i Fornitori di impianti, packaging, macchine, prodotti e servizi
 
Beverfood sta preparando la nuova edizione 2010 dell’ Annuario Coffitalia. Se non avete ancora inviato la vostra scheda societaria aggiornata per l’inserimento gratuito, affrettatevi. Scadenza ultima per l’invio dei dati 12.02.2010 – www.beverfood.com/quantic/negozio/product/annuari-beverfood-cartacei/coffitalia/">Scaricate la scheda da qui, compilatela e inviatela con  i dati aggiornati via fax a 029280617522 o via mail a  – Per ogni necessità telefonare allo 0292806175

Se volete ricevere con regolarità la segnalazione di tutte le nostre news sul settore del beverage, iscrivetevi gratuitamente alla nostra bevernews. –> ISCRIZIONE

SEZIONE DOCUMENTAZIONE -> Caffè

ALTRE BEVERNEWS SUL SETTORE -> Caffè

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2022 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

tre × due =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina