Pinterest LinkedIn

Partner ufficiale di Terra Madre Salone del Gusto 2016, Lavazza festeggerà i 20 anni di collaborazione con Slow Food Vent’anni insieme, dalla stessa parte. Vent’anni di difesa della terra, dei suoi frutti migliori e delle piccole comunità del cibo con passione, etica e attenzione alla qualità.

lavazza-Calendario-coltivatori

Vent’anni da festeggiare durante l’edizione 2016 di Terra Madre Salone del Gusto (Torino, 22-26 settembre): una collaborazione solida, quella tra Lavazza e Slow Food, che si rinnova fin dal primo Salone del Gusto nel 1996 e che si esalta ogni anno nel segno della sostenibilità e del “voler bene alla terra”, come sottolinea proprio il tema dell’undicesima manifestazione enogastronomica internazionale. Un amore che Lavazza si impegna a ribadire durante questa edizione di Terra Madre Salone del Gusto, in cui presenterà gli scatti del Calendario Lavazza 2017.

Al centro del progetto artistico, firmato come sempre da un grande protagonista della fotografia contemporanea, c’è proprio il rapporto tra la terra e i contadini: eroi moderni impegnati a nutrire il pianeta in modo equo e sostenibile. Dopo i ritratti di Steve McCurry dedicati ai contadini africani e dopo gli scatti di Joey L., che hanno immortalato la nuova generazione sudamericana di Difensori della Terra insieme ai loro padri, il Calendario Lavazza 2017 chiude la trilogia dedicata agli Earth Defenders, realizzata insieme a Slow Food e inaugurata tre anni fa proprio al Salone del Gusto e Terra Madre 2014.

“Siamo orgogliosi – dichiara Giuseppe gavazza Nella foto in occhiello con Carlo Petrini), Vice Presidente del Gruppo – di festeggiare 20 anni di Lavazza al Salone del Gusto, come unici partner al fianco di Slow Food fin dalla prima edizione del 1996. Nel corso di questa lunga collaborazione abbiamo sviluppato tanti progetti di successo e insieme siamo andati in molti Paesi produttori, migliorando attraverso la Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza le condizioni di vita e di lavoro di migliaia di coltivatori. Inoltre, siamo felici di poter celebrare, insieme a Slow Food e attraverso il Calendario Lavazza, gli Earth Defenders: i nostri Difensori della Terra, protagonisti di un progetto triennale che va ben oltre la fotografia. Tutto ciò avviene nel cuore di Torino: città che è da sempre la casa di Lavazza e che, grazie al Salone e all’impegno di Slow Food, è sempre di più la casa di tutti coloro che vogliono bene alla terra e ai suoi frutti”.

Dal 22 al 26 settembre Lavazza presidierà, durante il giorno e nella fascia serale, tutti i luoghi della città coinvolti nella manifestazione enogastronomica. Dal Parco del Valentino fino alla Reggia di Venaria Reale: si vuole far vivere ai visitatori, grazie all’offerta di un caffè eccellente e tramite il progetto Earth Defenders, l’esperienza e i valori che da 20 anni legano Slow Food all’azienda torinese. Durante Terra Madre Salone del Gusto, dunque, si potrà voler bene alla terra anche bevendo un semplice caffè. Infatti, sarà possibile degustare un espresso o una delle creazioni Lavazza preparate con ¡Tierra!, il caffè proveniente da coltivazioni 100% sostenibili, e con le 4 nuove referenze ¡Tierra! Origins, le speciali monorigini di Brasile e Tanzania dedicate al canale Ho.Re.Ca. sul mercato dal 2016 (Espresso Brasile 100% Arabica, Espresso Brasile Blend, Filtro Tanzania 100% Arabica, Filtro Brasile 100% Arabica).

lavazza_tierra_TanzaniaFiltro

Il caffè ¡Tierra! è certificato dall’ONG internazionale Rainforest Alliance ed è il risultato del principale progetto di sostenibilità interamente realizzato da Lavazza, che dal 2002 ha coinvolto oltre 3000 coltivatori in 8 Paesi di 3 continenti: Honduras, Perù, Colombia, India, Brasile, Tanzania, Etiopia e Vietnam. 2 Lavazza farà scoprire al pubblico di Terra Madre il mondo del caffè in tutte le sue forme. Un ricco programma di Laboratori del Gusto, con corsi pensati per gli appassionati di tutte le età, permetterà di conoscere le caratteristiche organolettiche e di sapore della bevanda simbolo del made in Italy.

 

LAVAZZA

Lavazza, fondata a Torino nel 1895, è un’azienda italiana produttrice di caffè di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni. Al sesto posto nella classifica dei torrefattori mondiali, il Gruppo è oggi presente in oltre 90 Paesi attraverso consociate e distributori, esportando il 55% della sua produzione. Lavazza impiega complessivamente – dopo l’acquisizione di Carte Noire – circa 3 mila persone, con un fatturato di oltre 1,4 miliardi di euro (stima 2015). Lavazza ha inventato, proprio alle sue origini, il concetto di miscela, ovvero l’arte di combinare diverse tipologie e origini geografiche del caffè, caratteristica che ancora oggi contraddistingue la maggior parte dei suoi prodotti. L’azienda conta inoltre 25 anni di tradizione nel settore della produzione e della commercializzazione di sistemi e prodotti per il caffè porzionato, imponendosi come prima realtà italiana a lavorare sui sistemi a capsula espresso. Lavazza è presente in tutti i business: a casa, fuori casa e in ufficio, puntando sempre all’innovazione su tecnologie e sistemi di consumo. Lavazza ha saputo sviluppare la propria brand awareness attraverso importanti partnership perfettamente coerenti con la strategia di internazionalizzazione della marca: come quelle, nel mondo dello sport, con i tornei tennistici del Grande Slam e – nel campo dell’arte e della cultura – con prestigiosi Musei quali il Guggenheim Museum di New York negli USA e i Musei Civici Veneziani.

 

+info: Gavazza:
Uff. Stampa: Studio Suitner

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2022 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

dieci + 4 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina