Pinterest LinkedIn

L’esercizio 2012 si è chiuso con ricavi totali consolidati pari a 1.260,0 milioni di Euro, in aumento di circa 11 milioni (+0,9%) rispetto ai 1.249,2 milioni di Euro del 2011. L’EBITDA si è attestato a 90,1 milioni di Euro (91,8 nel 2011) e l’EBIT a 76,9 milioni (79,3 nel 2011), confermando, pur in un contesto complicato e grazie a un modello di business flessibile, i livelli di profittabilità operativa raggiunti. L’utile netto consolidato è stato pari a 48,9 milioni di Euro rispetto ai 49,6 del 2011 e ha beneficiato di 1,5 milioni di Euro di proventi non ricorrenti relativi al rimborso IRES, per gli anni dal 2007 al 2011, per la deducibilità dell’IRAP relativa al costo del lavoro. L’indebitamento finanziario netto a fine 2012 si è attestato a 165,2 milioni di Euro, rispetto ai 156,0 milioni dell’esercizio precedente e con un rapporto posizione finanziaria netta su EBITDA pari a 1,83 (era 1,70 a fine 2011 e 1,88 a fine 2010).

Catering Ristorazione Databank excel xls csv Dati Indirizzi e-mail Aziende Beverage Bevande Tabella Campi records

Annuari Distribuzione Alimentare Catering Ingrosso Alimentare Italia Europa Agra Editrice RISULTATI PER SEGMENTO DI ATTIVITÀ NELL’ESERCIZIO 2012
In un 2012 difficile, in cui il valore della spesa per “Alberghi, pasti e consumazioni fuori casa” ha segnato una flessione del 3,2% (Ufficio Studi Confcommercio,), le vendite del Gruppo MARR ai clienti della “Ristorazione Commerciale e Collettiva” hanno fatto registrare un incremento del 2,1%, permettendo così al Gruppo di consolidare ulteriormente la propria quota di mercato, a conferma della validità della sua proposta commerciale in una congiuntura che richiede vicinanza al cliente. In particolare le vendite ai clienti della “Ristorazione” hanno raggiunto 1.005,7 milioni di Euro, con un incremento di oltre 20 milioni di Euro rispetto ai 985,2 milioni del 2011.Le vendite alla categoria dello “Street Market” (ristoranti e hotel non appartenenti a Gruppi o Catene) sono state pari a 774,8 milioni di Euro (764,8 milioni nel 2011), mentre quelle alla categoria dei “National Account” (operatori della ristorazione commerciale strutturata e della ristorazione collettiva) hanno raggiunto i 230,9 milioni di Euro (220,4 milioni nel 2011). Le vendite ai clienti della categoria dei “Wholesale” (vendite a grossisti) hanno raggiunto i 233,7 milioni di Euro rispetto ai 245,4 milioni del 2011.

LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SCAPA ITALIA S.P.A.
In data 23 febbraio 2013 ha avuto decorrenza il contratto di affitto d’azienda delle attività di Scapa Italia S.p.A. (“Scapa”), attraverso il quale MARR ha rilevato la gestione dei centri distributivi di Marzano (Pavia) e Pomezia (Roma): due strutture ampie, moderne e ottimamente localizzate. Il centro di Marzano (inaugurato nel 2009) ha una superficie totale di 22.000 mq, di cui 11.700 a temperatura controllata, mentre il magazzino di Pomezia ha una superficie di 11.000 mq, dei quali 4.800 a temperatura controllata. MARR andrà a concentrare su queste strutture le attività logistiche e distributive della propria clientela dei National Account (operatori della Ristorazione Collettiva e della Ristorazione Commerciale Strutturata), razionalizzando ulteriormente le attività dedicate al segmento dello Street Market svolte dagli altri suoi centri distributivi. L’operazione Scapa permetterà inoltre a MARR di accedere ad un significativo portafoglio clienti nel segmento della Ristorazione Collettiva (segmento in cui Scapa si posizionava come primario operatore con importanti clienti internazionali) e di quello della Commerciale Strutturata, rafforzando così la sua leadership. La gestione delle attività di Scapa è previsto apporti nel 2013 circa 80 milioni di Euro di ricavi di vendita addizionali. Tali ricavi saranno nell’ordine di circa 100 milioni di Euro per il 2014 con una contribuzione positiva in termini di EBITDA, allorché andranno a concretizzarsi le previste sinergie logistiche. La gestione delle attività di Scapa è previsto apporti nel 2013 circa 80 milioni di Euro di ricavi di vendita addizionali. Tali ricavi saranno nell’ordine di circa 100 milioni di Euro per il 2014 con una contribuzione positiva in termini di EBITDA, allorché andranno a concretizzarsi le previste sinergie logistiche. L’affitto d’azienda, della durata di 12 mesi, prevede il subentro nei contratti attivi e passivi individuati come strumentali allo svolgimento delle attività, tra questi quelli di locazione dei due magazzini, oltre all’acquisto delle rimanenze. Il contratto prevede inoltre l’acquisto dell’azienda da parte di MARR S.p.A., subordinatamente al deposito dell’omologa del Tribunale di Milano del concordato. Il prezzo di acquisto, comprensivo di attrezzature per un valore contabile di circa 1,7 milioni di Euro, è stabilito in 3,5 milioni di Euro, da cui andranno a dedursi in acconto i canoni di affitto fissati in 300 mila Euro annui.

Aziende VENDING Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web gestori distribuzione Automatica

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
I risultati del Gruppo nei primi due mesi del 2013, seppure poco significativi per il loro contributo sull’intero esercizio, sono positivi e in particolare le vendite ai clienti della Ristorazione Commerciale e Collettiva hanno fatto registrare tassi di crescita migliori rispetto a quelli dell’esercizio 2012. Il mercato della ristorazione fuori casa anche nel 2013 sarà caratterizzato da una debolezza della domanda e da una sempre maggiore richiesta di servizio da parte del cliente. Il contesto difficile va comunque premiando gli operatori meglio attrezzati, e quindi MARR quale leader di mercato, che sanno garantire continuità di prodotti e servizio. Il Gruppo, nel percorso strategico di rafforzamento della propria leadership, nel 2013 sarà impegnato anche nel processo di integrazione delle attività di Scapa e di sviluppo delle relative sinergie. Il management della società conferma quindi i propri indirizzi volti a: rafforzare la propria presenza sul mercato, mantenere sotto controllo la gestione del capitale circolante netto commerciale e orientare il proprio modello di business per coniugare offerta di servizio e mantenimento dei livelli di redditività raggiunti.

INFOFLASH/MARR
MARR (Gruppo Cremonini), quotata al Segmento STAR di Borsa Italiana, è la società leader in Italia nella distribuzione specializzata di prodotti alimentari alla ristorazione extra domestica ed è controllata da Cremonini S.p.A..
Attraverso un’organizzazione composta da oltre 650 addetti commerciali, MARR serve oltre 38.000 clienti (principalmente ristoranti, hotel, pizzerie, villaggi turistici, mense aziendali), con un’offerta che include circa 10.000 prodotti alimentari, tra cui pesce, carne, alimentari vari, ortofrutta. La società opera su tutto il territorio nazionale attraverso una rete logistico-distributiva costituita da 33 centri di distribuzione, 5 cash&carry, 4 agenti con deposito e si avvale di oltre 700 automezzi. MARR ha realizzato nel 2012 ricavi totali consolidati per 1.260,0 milioni di Euro, un EBITDA consolidato di 90,1 milioni di Euro ed un utile di Gruppo – al netto delle quote di pertinenza dei terzi – di 48,3 milioni di Euro. +INFO: www.marr.it – –

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Scrivi un commento

1 × due =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina