Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

OLIO CAPITALE: l’olio d’oliva nella merenda dei bambini per una sana nutrizione


Olio d’oliva ingrediente simbolo della nutrizione sana, fin da bambini. Quest’anno la Scuola di Cucina di Olio Capitale dedica un appuntamento all’alimentazione dei più piccoli, accogliendo un medico nutrizionista per dare indicazioni e suggerimenti pratici a genitori e nonni. Diffondere l’educazione del mangiar sano è del resto uno degli obiettivi di Olio Capitale, il Salone degli extra vergini tipici e di qualità organizzato da Aries, su cui ha portato più volte l’attenzione, anche nell’ambito dell’inaugurazione di ieri, l’onorevole Colomba Mongiello, membro della Commissione Agricoltura.

“Chi ben comincia è a metà dell’opera: quest’anno la cultura del mangiar sano e dell’extra vergine la promuoviamo fin dai più piccoli con queste iniziative dedicate ai bambini” spiega Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio di Trieste. L’olio può essere un ingrediente fondamentale anche di un pasto spesso trascurato come la merenda, su cui è più facile scendere al compromesso di ricorrere a qualcosa di pronto. Ecco perché grazie a semplici ricette è possibile offrire ai bambini qualcosa di fatto a casa senza difficoltà e senza portar via troppo tempo, sano ed equilibrato dal punto di vista nutrizionale. “L’olio d’oliva è il cardine della dieta mediterranea e fondamentale nell’alimentazione già dalla prima infanzia. Contiene grassi “sani” cioè l’acido oleico (moninsaturo) e grassi polinsaturi. Contiene anche vitamine, tra cui la vitamina ovvero la “vitamina della fertilità”, e numerosi polifenoli e altre molecole antiossidanti fondamentali per la salute e la prevenzione dei nostri vasi sanguigni e delle nostre cellule – spiega Paola Sbisà, medico nutrizionista -. Usando l’olio nei nostri piatti al tempo stesso introduciamo un elemento sano e riduciamo la quota di grassi saturi che si raccomanda non sia superiore al 15% dell’energia quotidianaPurtroppo in molti cibi industriali sussiste la prevalenza di grassi saturi, grassi trasformati ed elementi ad azione ossidante. Per questo motivo è importante stimolare la cucina casalinga con la preparazione di merende salutari”. Alcuni esempi di merende sane e pronte in poche mosse? Manuel Marussich ha spiegato come preparare plum cake al farro all’extra vergine d’oliva e poi creme di zucchine o carote da spalmare sul pane o ancora hummus italiano ai cannellini. Tutte, rigorosamente, bilanciate e con un corretto apporto calorico.

+INFO: – –

 

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy