Pinterest LinkedIn

Elvio Bonollo, Consigliere di Amministrazione e quarta generazione della famiglia che dal 1908 guida le Distillerie Bonollo Umberto, ha ritirato a nome di tutta la famiglia e dell’Azienda il Premio conferito dall’Associazione Amici della Zona Industriale di Padova per la categoria Innovazione di Processo.Il Premio dell’Associazione si propone di promuovere una vera e propria cultura d’impresa, con criteri di valutazione diversi ma principalmente concentrati sulle capacità innovative delle aziende operanti nella provincia di Padova, sulla loro attenzione all’ambiente e al sociale e sulla loro crescita produttiva.Nella motivazione alla base dell’attribuzione del premio si legge: “In azienda il metodo della distillazione industriale a vapore è stato introdotto dal suo fondatore già nel 1908. […] Il top dei prodotti Bonollo è stato raggiunto nel 1999 con l’immissione nei mercati internazionali della grappa Of Amarone Barrique. Sino ad allora l’invecchiamento in piccole botti di rovere francese (barrique) non era mai stato sperimentato con questo tipo di distillato. E’ da allora che Bonollo non commercia più la grappa in semplici contenitori cilindrici, ma in bottiglie sempre più originali e dalla forma accattivante. “Of” è un marchio registrato che garantisce una raffinata distillazione a partire da vinacce ad elevato potenziale aromatico perfettamente integro. Con una cinquantina di addetti l’azienda realizza un export del 30% e un fatturato annuo di 23 milioni di euro.”


Databank Database Tabella csv excel xls Case Vinicole Cantine

L’attitudine all’innovazione delle Distillerie Bonollo Umberto si è sempre concretizzata, sin dalle origini, nella capacità di dar vita a prodotti in grado di innovare rispettando pienamente la tradizione antichissima di un prodotto come la Grappa. La quarta generazione di famiglia, oggi al timone, si è rivelata determinante nel progettare e concretizzare strategie di prodotto e di mercato del tutto innovative, come nel 1999 con la nascita di Of Amarone Barrique, l’unica grappa che, rompendo gli schemi tradizionali del settore, ha proposto un innovativo modello di prodotto e di consumo, in grado di precorrere i tempi e determinare una nuova tendenza di mercato. Si tratta peraltro di una innovazione che rispetta quasi religiosamente la tradizione, valorizzando al massimo l’elemento caratterizzante della nostra acquavite di bandiera: l’ampiezza aromatica varietale della materia prima. Oggi la Grappa Of Amarone Barrique è riconosciuta come un distillato che non ha termini di paragone, per l’inimitabile varietà e morbidezza del suo profilo sensoriale. Con la stessa originalità, la Grappa Of Bonollo ha rotto con la sua anche gli schemi del packaging: non più la classica bottiglia cilindrica, ma forme semplici e arrotondate, che esprimono la morbidezza, l’equilibrio, la personalità e la franchezza del contenuto. L’astuccio coniuga l’eleganza e la modernità del nero opaco col calore e la passione dei maestri distillatori efficacemente richiamate dalla lamina color rame del logo “Of”: la brand extension tesa a sottolineare il “di”, “appartenente a” Bonollo che a sua volta esprime in modo moderno, con un linguaggio internazionale, il senso di appartenenza del prodotto alla famiglia. Da qui si è gradualmente sviluppata una intera Collezione “Of” Bonollo, un insieme di distillati e liquori, creati per soddisfare un target sempre più esigente di consumatori e consumatrici che ricercano esperienze ad alto valore sensoriale nuove e diverse.La quarta generazione di famiglia Bonollo lavora dunque in modo tale da riuscire ancora dopo 100 anni a proporre novità originali in piena coerenza con le proprie radici e valori.Tra questi, un dettaglio non trascurabile è l’impegno nel valorizzare al meglio quello che la natura offre: la vinaccia essiccata si utilizza come combustibile (evitando combustibili fossili); i vinaccioli vengono separati per produrre olio alimentare; dal tartrato di potassio si produce l’acido tartarico, un conservante naturale; i residui liquidi della distillazione vengono sottoposti ad opportuni trattamenti per ottenere un biogas che viene trasformato in energia elettrica assicurando la copertura dell’80% del fabbisogno energetico della distillerie di Conselve.

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

15 − cinque =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina