Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

Rallenta l’Export dei vini italiani nel primo trimestre 2014


Partenza al rallentamento per l’export italiano di vino. Se si eccettuano gli spumanti, ormai lanciati a ritmi straordinari, e confermati nel primo trimestre dell’anno, per l’imbottigliato il saldo dei primi tre mesi del 2014, oltre a segnalare un saldo zero sui volumi (2,8 milioni di ettolitri), vede una timida crescita a valore: il 4% scarso, a 875 milioni di euro. Di questi tempi, l’anno scorso, si viaggiava a performance valoriali doppie, attorno all’8%.



A zavorrare il comparto dell’imbottigliato nel complesso sono i frizzanti (-3% il passivo a valore), e i vini fermi Dop, cresciuti solo del 3%, per un andamento incerto sui volumi (-1%). Tengono bene invece gli Igp, arrivati al +6% sui valori, per volumi fotocopia dell’anno scorso. In aumento anche il comparto dei vini comuni, soprattutto sul lato volumi (+16%), ma non bisogna dimenticare che questi ultimi venivano da un primo trimestre 2013 che era andato sotto del 16%, per carenza di prodotto.In generale, sul lato prezzi, siamo ancora in una fase di aumento per i vini in bottiglia, che si innesta sugli aumenti praticati già nel 2013: +2% i frizzanti (2,15 al litro), +4% i Dop e +6% gli Igp. In riduzione, complice l’abbondanza di prodotto della vendemmia appena ultimata, le quotazioni dei vini generici (-9%).

 A sentire più di ogni altro prodotto il peso dell’abbondante volume della campagna in corso sono i vini sfusi, le cui quotazioni sono in ribasso in media del 12%, equivalenti a circa 10 centesimi al litro di disvalore rispetto a un 2013 che aveva visto impennate dei listini. Il consuntivo del trimestre, quindi, oltre a un calo fisico (-6%), vede anche un passivo pesante sul lato valori, attorno al 18%. Ritorniamo invece agli spumanti, per segnalare ancora una partenza a razzo, con aumenti medi del 20% rispetto a un anno fa sia a volume che a valore, per prezzi medi in leggera decrescita: -2,5% il segmento Dop, dove milita il Prosecco, che regala performance di crescita superiori al 35%; -20% i prezzi degli Igp e -2% quelli degli spumanti senza indicazione territoriale. Incerto invece l’avvio dell’Asti: gli aumenti medi dei listini (+6%) incidono direttamente sui volumi, zavorrati del 12%, equivalenti a una perdita di fatturato del 6%.

 Per la visualizzazione delle tabelle analitiche dei dati si rimanda a:

 www.uiv.it/export-italia-marzo-va-al-ralenti/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy