“Entro breve Unione italiana vini attiverà una specifica Federazione legata alle imprese biologiche certificate (UIVbio), in collaborazione con FederBio. Parliamo di una ‘fase 2’ del…
L’Unione Italiana Vini ha un nuovo presidente, si tratta di Lamberto Frescobaldi che è stato eletto martedì 3 maggio all’unanimità dal Consiglio nazionale in occasione…
Dalla vigna alla cantina, dall’imbottigliamento all’etichettatura fino al bicchiere, ma non solo. Tutta la tecnologia applicata alla filiera vitivinicola e al beverage torna a Simei,…
Lo Short-term outlook for EU agricultural markets in 2022, rapporto della Commissione Europea, pubblicato all’inizio di aprile, prevede che i consumi di vino nei paesi membri cresceranno in…
Lo scorso anno (2021) le vendite di birra sono cresciute di ben il 13% sull’anno precedente, fino ad un volume di 46 milioni di ettolitri…
Crescono i consumi del Prosecco e si conferma il posizionamento nella fascia alta dell’Amarone. Per mantenere l’eccellenza, però, bisogna evitare di cadere nella banalizzazione del…
Dialogo tra cantine e insegne distributive per affrontare l’attuale aumento dell’inflazione – Presentata la ricerca completa IRI per Vinitaly sull’andamento del mercato nei primi mesi…
Record storico per il commercio di vino italiano nel mondo. Il 2021 si chiude infatti in crescita del 12,4% in valore, per un corrispettivo di…
Contro-sanzioni, ma anche danni indiretti derivanti da crollo del rublo e prezzi energetici alle stelle minacciano l’export di vino italiano in Russia. Ma lo scenario…
Prosegue la corsa dell’export italiano di vino nel 2021, con un +12,6% nei primi 11 mesi e una prospettiva record di chiusura d’anno a 7,1…
Bene l’export ma attenzione alla crisi energetica che potrebbe mangiarsi il margine generato dalle esportazioni. A lanciare l’allarme l’Unione italiana vini (Uiv), che anticipa un’inchiesta…
In Italia o all’estero, a casa o al ristorante, a Natale o a Capodanno, saranno feste da record per le bollicine tricolori, con quasi 2…
La Commissione BECA del Parlamento europeo ha approvato la Relazione sul Piano europeo di lotta al cancro contenente una grave l’affermazione, secondo cui “non esiste un livello…
Non si ferma la locomotiva del vino italiano sui mercati internazionali, con l’export nei primi 9 mesi che segna un +15,1% a valore sul pari…
Il vino vola in doppia cifra nelle vendite sia in Italia che in Europa, ma ha comunque poco per cui brindare. Colpa – rileva Unione…
C’è una pink revolution nel vino italiano, e non riguarda il prodotto nel bicchiere. Nel 2021 per la prima volta le donne hanno superato numericamente…
L’export del vino italiano sempre più indirizzato nella fascia premium per il 25% dei volumi, in fascia “popular” la metà del proprio mercato estero, ma…
Nel primo semestre 2021 l’export italiano di vino supera per la prima volta quota 3 miliardi di euro (3,3 per la precisione), un valore che…
Il vino frizzante è più forte del Covid, potrebbe sintetizzarsi così il corposo Dossier Frizzati pubblicato dal Corriere Vinicolo che mette ai raggi x una…
Tra le varie novità che riguardano il vino, l’accordo raggiunto in Europa sulla Politica Agricola Comune (PAC) prevede l’introduzione dell’etichettatura elettronica, una riforma che cambierà…
“In questo momento servono strumenti per mettere in sicurezza finanziaria migliaia di aziende del vino piegate dalle chiusure horeca, con 500 milioni di euro di…
“I lockdown hanno fortemente penalizzato la ristorazione e con essa il mondo del vino, che solo in Italia registra nell’ultimo anno crediti non corrisposti dall’horeca…
“Il mercato interno nel 2020 ha perso un quarto del proprio valore, mentre gli ordini globali dell’horeca internazionale nello stesso periodo hanno accusato una contrazione…
Tiene l’export italiano di vino nel 2020, con il Belpaese che recupera ancora nell’ultimo trimestre e riduce le perdite a valore a -2,3%, per un…
Brutta caduta dell’export di vino italiano negli Stati Uniti nel 2020, ma per Unione italiana Vini si prospettano ampie schiarite a partire dai prossimi mesi…
La Commissione Europea ha approvato in data odierna l’EUROPE’S BEATING CANCER PLAN, un documento programmatico con la finalità di implementare la ricerca contro il cancro…
La 29esima edizione di Simei, la manifestazione di Unione italiana vini (Uiv) leader mondiale delle tecnologie per enologia e l’imbottigliamento inizialmente programmata dal 16 al…
Pericolo doppio per il vino italiano negli Stati Uniti, in una tensione commerciale avviata sotto l’amministrazione Trump ma che rischia di trovare una linea di…
Autoctoni, italiani e per tutte le tasche: l’Italia si conferma protagonista nelle vendite di spumanti nel mondo anche nell’anno del Covid-19. E i consumatori più…
L’andamento climatico dell’anno 2020, con piovosità ben distribuita in primavera ed estate e temperature nella norma, salvo alcuni picchi estivi che hanno inciso sui quantitativi…
Complice anche il nuovo lockdown serale, nel 2020 il vino italiano di qualità perderà il 30% delle proprie vendite nell’horeca nazionale (hotel, bar, ristoranti, ecc.),…
Secondo l’Osservatorio Uiv, che ha elaborato i dati Istat del primo semestre, anche l’Italia, come la maggior parte dei Paesi produttori di vino, sperimenta a…
Una qualità delle uve buona se non ottima e in alcuni casi eccellente, per un’annata che si preannuncia interessante. Una quantità in linea con quella…
Sta entrando nel vino la vendemmia 2020 in tutta Italia, le previsioni vedono una vendemmia buona sotto il profilo della qualità e della quantità, ma…
Bollicine mania, questa la sintesi dell’analisi dettagliata che prende in considerazione il comparto degli sparkling a tutto tondo nel dossier spumanti pubblicato dal Corriere Vinicolo,…
La filiera del vino, che unisce le associazioni di categoria Confagricoltura, CIA, Alleanza delle Cooperative Italiane, Copagri, Unione Italiana Vini, Federvini, Federdoc e Assoenologi torna…
L’export del vino italiano continua a crescere e nel 2019 vale 6,4 miliardi di euro (+3,2% sul 2018). L’incremento maggiore si riscontra sui volumi, che…
Il Pinot Grigio è tra i vitigni più coltivati in Italia, con una crescita degli impianti che dal 2010 ad oggi ha fatto segnare un…
Vino in Cifre compie dieci anni e li festeggia con un’edizione speciale di 72 pagine ricche come sempre di dati e statistiche sul settore vitivinicolo…
Sarà avviata una consultazione sulle tematiche relative al vino biologico nell’ambito di un Tavolo Tecnico di UIV che verrà convocato per esaminare e approfondire questioni…
“Sono quattro le strade da perseguire per dare forza e sostegno al sistema Italia del comparto vino: aumento di valore dell’export, diversificazione degli sbocchi, spinta…
“Come UIV stiamo lavorando con il Ministero delle Politiche Agricole per arrivare a definire uno standard nazionale di sostenibilità che metta in condizioni tutte le…
Con la vendemmia 2019 si ritorna nelle medie produttive degli ultimi anni, con una qualità in molti casi eccelsa. Si possono riassumere così le stime…
La vendemmia 2019 segna la nascita di una nuova collaborazione. Per la prima volta, infatti, Unione Italiana Vini, Ismea e Assoenologi uniscono le rispettive forze e competenze con…
“Si pubblica il sabato. 90 anni di storia del Corriere Vinicolo”: questo il titolo del volume nato per celebrare i 90 anni del Corriere Vinicolo,…
“La 28esima edizione di SIMEI, che si terrà nel prossimo mese di novembre a Fiera Milano, sarà davvero unica nel suo genere. La macchina organizzativa…
L’Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini rilascia i dati definitivi sull’import mondiale di vino italiano registrati nel primo trimestre del 2019. Dal bilancio tracciato, solo un paio fra i principali mercati registrano un calo…
Con TUTTOWINE, la nuova area tematica dedicata al vino di TUTTOFOOD, la manifestazione internazionale dell’agroalimentare, si vuole mettere a disposizione del mondo delle imprese vitivinicole…
Il mercato mondiale del settore vitivinicolo, ha registrato una diffusa riduzione delle importazioni. I numeri delineano un quadro generale in calo, che deve fare riflettere…
TUTTOFOOD, in programma a Fiera Milano dal 6 al 9 maggio, si conferma sempre più hub internazionale del sistema agroalimentare e del cibo di qualità,…
Come da tradizione gli Spumanti italiani sono protagonisti durante il periodo Natalizio nel bel Paese: in Italia durante le festività verranno stappate più di 66 milioni…
“Le piccole medie imprese sono il cuore del tessuto economico italiano e la loro crescita dipende, sempre di più, dalla corretta gestione finanziaria e delle…
“Export all’italiana: tutti per uno e nessuno per tutti – Le stime export sull’annata, i programmi e la vision su una promozione del made in…
Il 2018 sarà un anno record per il digital food in Italia. Per la prima volta verrà superata la soglia psicologica del miliardo di euro…
La Commissione Europea ha diffuso le stime sulla produzione di vino e mosti 2018, che confermano le previsioni vendemmiali dell’Osservatorio del Vino di UIV-ISMEA, presentate…
Dopo quattro anni dalla precedente pubblicazione, Unione Italiana Vini ha dato alle stampe l’undicesima edizione del “Codice denominazioni d’origine dei vini”. Il Volume, nelle sue…
“Una buona vendemmia che permetterà al settore vitivinicolo italiano di riprendersi dopo un anno difficile. La produzione è stimata in 49 milioni di ettolitri, con…
“Enovitis in campo di anno in anno ha incrementato costantemente il numero di espositori presenti ed è ormai un appuntamento di straordinario interesse per tutto…
Ernesto Abbona (Presidente UIV): “l’OCM va difesa e rafforzata. Urge Piano Strategico Nazionale”. Le considerazioni Dell’Unione Italiana vini sull’impatto della riforma per il settore del…
Si è tenuta al Castello di Nipozzano (FI), ospiti del vicepresidente di UIV Lamberto Frescobaldi, la tavola rotonda, organizzata da UIV e moderata da Chiara…
Ernesto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini ha presentato oggi la 28esima edizione di SIMEI, il salone leader a livello internazionale nel comparto delle tecnologie…
“Soddisfacenti, ma non vincenti. Definirei così i numeri del vino italiano di questo 2017, fotografati da ‘Vino in Cifre 2018’, l’annuario del Corriere Vinicolo, edito…
Quinta edizione dell’iniziativa promossa da Diageo, Pernod Ricard Italia, Ruffino e Cantine Leonardo Da Vinci, con il supporto di Unione Italiana Vini e Wine In…
La qualità degli imprenditori vitivinicoli italiani e l’eccellenza del nostro vino continuano a macinare record dell’export con un trend di aumento dell’8% a valore che…
Secondo l’Osservatorio del vino, la vendemmia 2017 in Italia si presenta complessa e scarsa: 40 milioni di ettolitri; Italia meglio di Spagna e Francia. Preservata…
Ernesto Abbona è il nuovo presidente di Unione Italiana Vini, eletto all’unanimità ieri a Milano dal Consiglio Nazionale, l’organo statutariamente deputato all’elezione del presidente. Ernesto…
Antonio Rallo, al termine dell’Assemblea di UIV, ha rassegnato per ragioni personali le proprie dimissioni dalla Presidenza. “Decisione ponderata: difficile coniugare impegni di azienda ed…
Castelletti (UIV): “Siglata collaborazione tra le due filiere del vino che auspichiamo proficua e duratura. UIV pronta ad accogliere la delegazione messicana di produttori a…
Prende il via la quinta edizione di “CONOSCERE L’ALCOL”, la campagna sociale di sensibilizzazione sul consumo moderato, responsabile e consapevole delle bevande alcoliche, in linea…
Il bilancio alquanto incerto nell’export del vino italiano nel primo trimestre 2017 Se gli spumanti mantengono numeri in crescita, anche se inferiori rispetto al 2016,…
Le testimonianze di Ernesto Abbona (presidente di Marchesi di Barolo), Quirico Decordi (presidente della Vinicola Decordi), Domenico Zonin (presidente di Zonin 1821), Sergio Dagnino (direttore…
La filiera italiana del vino si è riunita oggi a Vinitaly per confrontarsi sulle strategie da adottare per migliorare la competitività del settore, facendo focus…
Ieri UIV a workshop Bocconi: ‘Wine Management Lab, la via italiana per la leadership internazionale’. “Il vino Italiano è sempre più percepito come sintesi di…
Durante il “Tavolo del Vino” riunitosi il 14 febbraio, al MISE, il sottosegretario Ivan Scalfarotto (cfr foto a lato), insieme ai vertici dell’ICE Michele Scannavini,…
“Il Sole 24 Ore” dà notizia dell’uscita di oltre 20 cantine dai nomi (e dai fatturati) decisamente importanti da Uiv (l’Unione Italiana Vini), del calibro…
Ripresa dei consumi nel mercato interno per il vino di qualità; leggera crescita dell’export; dematerializzazione dei registri e approvazione del Testo Unico della Vite e…
I numeri delle vendite di vino nel mercato interno sono tornati, lo scorso anno, in area positiva e hanno fatto parlare di “inversione di tendenza”.…
Il valore dell’export vini da gennaio a luglio ha superato i 3 miliardi di euro. L’export degli spumanti a denominazione si è portato a 517 mln di…
Vendemmia italiana abbondante e di qualità: 48,5 milioni di ettolitri.. Una buona vendemmia che mantiene valori quantitativi da record superando le previsioni di Spagna (42,9 milioni di…
Antonio Rallo è il nuovo presidente di Unione Italiana Vini. Lo ha eletto all’unanimità il nuovo Consiglio Nazionale nel suo primo insediamento avvenuto oggi nella…
Oltre al record storico con più di 4.100 espositori e oltre 100mila metri quadrati espositivi netti – numeri che ne fanno la prima fiera mondiale…
Chiusi i lavori della Tavola Rotonda su “Mercato interno del vino: quali le prospettive del 2016?” organizzata presso Poderi dal Nespoli (Nespoli, FC) da Unione…
E’ uscita l’edizione 2016 di “Vino in Cifre”, l’annuario statistico edito dal Corriere Vinicolo: 64 pagine di tabelle e grafici con tutti i più significativi…
“Nasce l’Osservatorio del Vino italiano, il primo e unico punto di riferimento istituzionale per la raccolta, l’analisi, il commento e la diffusione dei dati statistici…
“La chiusura del Piano Nazionale di Sostegno al settore vitivinicolo, strumento essenziale per il rafforzamento della competitività delle nostre aziende, slitterà dal 2018 al 2020,…
Ha aperto questa mattina SIMEI 2015, il Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento organizzato da UIV, Unione Italiana Vini, in programma dal 3 al…
Si svolgerà il 4 novembre 2015, dalle ore 12.00 alle ore 12.40, presso il SIMEI (Fiera Milano-Rho), Pad. 15, Sala Piazza dei Mercanti, il convegno…
“Dall’analisi dei dati Istat che abbiamo appena elaborato, stimiamo che l’obiettivo dei 5,5 miliardi di valore dell’export vinicolo nel 2016 sia ormai a portata di…
Unione Italiana Vini ha predisposto per la prossima edizione di SIMEI (Milano, 3-6 novembre 2015) un calendario di appuntamenti particolarmente ricco. Oltre ai due Convegni Internazionali…
“Il sistema vino non può aspettare. Alla luce dell’accordo TTP (Trans Pacific Partnership) appena siglato tra USA e 11 Paesi dell’area del Pacifico, che faciliterà…
“Una produzione di vino a livello nazionale stimata attorno a 47 milioni di ettolitri, il 12% in più rispetto ai 42 milioni diffusi dall’Istat per il…
Le città a vocazione fieristica Monaco di Baviera e Milano hanno creato una speciale UIV costellazione per la tecnologia del vino: SIMEI, la fiera leader…
SIMEI (Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento) è la fiera leader mondiale nella tecnologia del vino e l’unica manifestazione internazionale biennale che presenta contemporaneamente…
“Il vino fa parte della cultura europea da millenni e in Italia rappresenta forse la più nobile e antica tradizione legata alla terra. Un patrimonio…
SIMEI è tra gli eventi che riceveranno i finanziamenti previsti dal Ministero dello Sviluppo Economico per il potenziamento del comparto fieristico italiano. L’interesse per il…
Variano le date del prossimo SIMEI, che anticipa l’apertura e si svolgerà dal 3 al 6 novembre 2015 anziché dal 17 al 20. Il cambiamento…
E’ uscita l’edizione 2015 di “Vino in Cifre”, l’annuario statistico edito dal Corriere Vinicolo in collaborazione con Ismea e AIS – Associazione Italiana Sommelier. Cinquantasei…
UIV: “Dalle stime dei dati aggregati delle nostre aziende associate che rappresentano oltre il 50% del fatturato nazionale nel settore del commercio vinicolo e l’85% dell’export, e…
A un anno dall’inizio della 26° edizione di SIMEI, che si terrà a Milano dal 17 al 20 novembre 2015, Unione Italiana Vini che ne…
Una produzione di vino a livello nazionale stimata attorno a 41 milioni di ettolitri, -15% rispetto ai 48,2 milioni diffusi dall’Istat per il 2013 (lo…
Il Botanical Research Institute of Texas, Centro internazionale di ricerca e Formazione impegnato sulla conservazione e condivisione di saperi e sullo studio della diversità botanica,…
Nuova organizzazione aziendale in Casa Vinicola Zonin: “la crescita costante dell’azienda e l’evoluzione globale del mercato hanno portato la Famiglia Zonin e il CDA a…
Solo pochi mesi fa si chiudeva il sipario sulla 25° edizione di SIMEI, il Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento: importante presenza sia di…
Partenza al rallentamento per l’export italiano di vino. Se si eccettuano gli spumanti, ormai lanciati a ritmi straordinari, e confermati nel primo trimestre dell’anno, per…
“PROSECCO DOC E PROSECCO SUPERIORE DOCG: IL TERRITORIO CHE DIVENTA STILE”, questo il titolo del convegno che nel pomeriggio del 19 giugno si terrà a…
Con 53,6 milioni di ettolitri (+19%), l’anno passato si connota come il più abbondante del XXI secolo. Al top la Puglia (+37%)A dispetto delle stime,…
E’ nel pieno dell’organizzazione la 9° edizione di ENOVITIS IN CAMPO, Salone Internazionale delle Tecniche per la Viticoltura e Olivicoltura, che si terrà dal 19…
Ancora una diminuzione dei consumatori di vino in Italia. E il sorpasso per la prima volta in assoluto di quelli non quotidiani rispetto ai regolari.…
Sarà un vero talk show il convegno dal titolo “Prosecco Doc e Prosecco Superiore Docg: il territorio che diventa stile”, in calendario a Enovitis in…
È stato presentato presso la Commissione agricoltura della Camera dei Deputati il “Testo Unico della Vite e del Vino”, un documento che unifica tutte le…
E’ uscita l’edizione 2014 di “Vino in Cifre”, l’annuario statistico edito dal Corriere Vinicolo in collaborazione con Ismea. Sessantaquattro pagine di tabelle e grafici con…
L’export italiano chiude i conti dei primi nove mesi con 3,5 miliardi di euro di valore (+9%), per un volume sopra i 14 milioni di…
Soddisfazione per il più importante appuntamento biennale dedicato alle macchine per l’Enologia e l’Imbottigliamento, in esposizione le eccellenze delle tecnologie del mondo vitivinicolo. Cinque giorni…
Il Progetto TERGEO di Unione Italiana Vini avrà la sua prima convention il prossimo 15 novembre a Simei-Enovitis 2013, la più importante vetrina delle ultime…
Un’azienda italiana che voglia oggi provare ad affermare i propri prodotti in Cina non dovrebbe in alcun modo trascurare il grande potenziale offerto dal web…
Aprire un capitolo sul vino cinese potrebbe sembrare quasi una provocazione, ma negli ultimi anni l’industria vinicola in Cina ha fatto notevoli passi in avanti…
Domenico Zonin si conferma Presidente di Unione Italiana Vini per il prossimo mandato triennale 2013/15. Nominato oggi a Roma dal neoeletto Consiglio di Amministrazione, l’imprenditore…
Nonostante sia terminato il regime di estirpazione con premio, continua l’erosione delle superfici: nel 2012 censiti 655.000 ettari. Le perdite maggiori in Sicilia, Piemonte, Emilia…
TERGEO, il progetto di Unione Italiana Vini sulla sostenibilità, in poco tempo è diventato un vero punto di riferimento internazionale. Con l’obiettivo di migliorare la…
Si svolgerà a Fiera Milano Rho (Mi) dal prossimo 12 al 16 novembre, la 25° edizione di SIMEI, il più importante appuntamento fieristico internazionale biennale…