Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

La SOCIETÀ AGRICOLA ELAV si espande e, ora, dopo il successo del micro birrificio, avvia il progetto di una microdistilleria


Nel 2016 prenderà vita il nuovo e ambizioso progetto di Elav e della sua Società Agricola. Nel quartiere di Grumello del Piano a Bergamo, Elav ha preso in carico la ristrutturazione completa della Cascina Pesenti, un’antica struttura risalente al 1200 nonché una delle poche ancora originali all’interno della città.

La Società Agricola Elav continua la sua crescita nei terreni appartenenti alla Cascina. Oltre al Luppoleto che si estende ai piedi di Città Alta, Elav avrà infatti a disposizione alcuni ettari in cui coltiverà prevalentemente orzo e ortaggi. Questo progetto prettamente agricolo, grazie all’autoproduzione di orzo, vedrà la nascita entro fine 2016 della prima Micro Distilleria agricola di Bergamo.

Già da questa primavera la Distilleria aprirà al pubblico e sarà possibile pranzare e cenare in una suggestiva frasca all’aperto. A fine estate invece resterà chiusa per permettere la continuazione del lavori di restauro e ristrutturazione. Il progetto, che vedrà la sua totale realizzazione in 5 anni, è molto più ampio e complesso.

Oltre alla Micro Distilleria verrà creato un piccolo agriturismo con sette camere, uno spazio all’interno della corte dedicato ai mercatini agricoli e un’area adibita a spettacoli, intrattenimenti e approfondimenti con particolare attenzione al tema dell’agricoltura e dell’artigianato.

 

BIRRIFICIO INDIPENDENTE ELAV

Nel 2010 nasce a Comun Nuovo (BG) il Birrificio Indipendente Elav e dopo 5 anni è possibile affermare che il progetto iniziale ha conosciuto un’evoluzione formidabile. L’impianto da 300 litri in cui nel novembre 2010 si cuoceva la prima Grunge Ipa è stato sostituito con un impianto da 2.000 litri a cotta continua che ogni mese produce 50.000 litri di birra ma che continua a essere completamente manuale e coerente con l’artigianalità dello stile Elav. La produzione di birra è aumentata di anno in anno: partendo dalle 222 cotte di birra effettuate nel 2011, si è passati alle 518 cotte del 2012, 858 cotte nel 2013, fino ad arrivare alle 1.300 cotte del 2014, per una produzione annuale di birra pari a 300.000 litri che nel 2015 raggiunge la quota di 600.000 litri. C’è ancora chi non crede nel piccolo miracolo del Birrificio Indipendente Elav ma basterebbe venire a visitare il birrificio durante una giornata di lavoro o durante una delle visite organizzate per capire come 250 mq di sala di rifermentazione, 64.000 litri di cantina di fermentazione, 8.000 litri di maturatori, uniti a impegno costante e duro lavoro possano aver creato ciò che ora si può gustare in tutta Italia, in Europa e oltre. Tutte le birre prodotte dal Birrificio sono naturali, non filtrate e non pastorizzate con una predilezione per l’alta fermentazione. Le materie prime sono scelte con cura, l’acqua utilizzata è quella di Comun Nuovo, perfetta senza alcun tipo di aggiustamento e la pulizia della birra avviene in modo naturale.

 

+INFO: www.elavbrewery.com/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy