Più di 9.500 birrifici artigianali sono stati operativi negli Stati Uniti nel 2022, con 550 nuove aperture a fronte di 200 chiusure definitive, secondo un recente riepilogo della Brewers Association. Ciò fornisce un saldo positivo di 350 birrifici e porterà un nuovo massimo storico per il numero di birrifici negli Stati Uniti alla fine del 2022.
Le azioni messe in campo da Unionbirrai per sollecitare il MISE a procedere all’erogazione del contributo a fondo perduto di 0,23 euro al litro per la produzione…
Le birre amare saranno presto surclassate da quelle più beverine e a gradazione alcolica medio-bassa: questa la previsione dei mastri birrai italiani, sostenuta in occasione del recente festival della birra artigianale “EurHop”, svoltosi dal 7 al 9 ottobre a Roma presso il Salone delle Fontane dell’Eur.
Fra i vari interventi di esperti ospitati all’interno dell’ultimo Annual Report 2021 di Assobirra andiamo a riportare l’intervento di Matteo Minelli (Vicepresidente di Assobirra), dedicato…
“Qubeer è una realtà nata nel 2020, quindi molto recente. Abbiamo deciso di puntare sulla qualità delle nostre birre e di dare un’impronta con un mastro birraio di livello, Nicola Grande. Per quanto riguarda i prodotti che presentiamo abbiamo la IPA, la Dubbel e la Pale” – è quanto ha dichiarato Paolo Bosatelli, Socio di Qubeer. Qubeer srl Qubeer sta per “QUality BEER” perché questa è la nostra promessa: “fare una birra artigianale di…
“Birre nuove noi ne produciamo sempre, stagionali o occasionali, perché la genesi del Birrificio Italiano è il gioco: il gioco di uno che ha cominciato…
L’emendamento, approvato in sede di conversione del decreto Sostegni Bis alla Camera, stanzia 10 milioni di euro per uno dei comparti che ha maggiormente patito la crisi generata dalla pandemia. Si attende ora il passaggio in Senato.
Vetra, il birrificio indipendente di Milano, noto per la sua #birradistrada, ha iniziato una partnership con Beer Gravity, azienda italiana specializzata nell’importazione e distribuzione di…
Lelio Bottero pubblica la IV edizione, aggiornata al 2021, del suo manuale più acquistato.
Disponibile in versione stampata oppure e-book. La pandemia ha cambiato tutte le nostre abitudini e, nell’incertezza, ci ha lasciato molto tempo per rivedere piani futuri e prospettive.
Nozze d’argento per il Birrificio Lambrate che nel mese di aprile festeggerà 25 anni. Tanto l’orgoglio di portare in alto la bandiera dell’indipendenza birraia, partendo…
La Primavera è arrivata e in casa Granda c’è voglia di novità e di rinascita per lanciare un messaggio forte di speranza e voglia di ripartire. Da oggi sarà disponibile infatti, Persi Pien, la quarta birra della serie Limited Edition, birre prodotte in una sola cotta per un numero limitato di lattine.
Fin dai suoi esordi, Baladin si è proposto come un produttore di birra artigianale rivolta al mondo della ristorazione. Teo Musso pensava a birre equilibrate,…
Lorenzo Dabove (in arte Kuaska), il più grande esperto di birre artigianali in Italia, ha condotto per conto di Beverfood.com un’ampia panoramica sui microbirrifici emergenti in Italia dal 2008 al 2018, intervistando i titolari/fondatori di ciascun Birrificio. Questo articolo è dedicato al Birrificio Monpiër De Gherdëina con un’intervista a Carmelo Li Pomi ( www.monpier-gherdeina.it ).
Tagliato fuori dai precedenti ristori, il settore brassicolo artigianale rischia di subire ancora un duro colpo senza aiuti adeguati. Conforta che il Mise abbia smentito…
Lorenzo Dabove (in arte Kuaska), il più grande esperto di birre artigianali in Italia, ha condotto per conto di Beverfood.com un’ampia panoramica sui microbirrifici emergenti in Italia dal 2008 al 2018, intervistando i titolari/fondatori di ciascun Birrificio. Questo articolo è dedicato al Birrificio Alveria con un’intervista a Gabriele Siracusa ( www.birrificioalveria.it ).
Novità nel mondo delle birre: nasce quella ‘lombarda’. Nel tentativo di valorizzare i birrifici indipendenti della Regione, è stato avviato in commissione Agricoltura l’iter del…
Lorenzo Dabove (in arte Kuaska), il più grande esperto di birre artigianali in Italia, ha condotto per conto di Beverfood.com un’ampia panoramica sui microbirrifici emergenti in Italia dal 2008 al 2018, intervistando i titolari/fondatori di ciascun Birrificio. Questo articolo è dedicato al Birrificio Sagrin con una intervista a Matteo Billa ( www.sagrin.it )
La pandemia sta mettendo a rischio la birra indipendente Made in Italy, una filiera innovativa che conta oltre 900 microbirrifici artigianali nel Paese e migliaia…
Lorenzo Dabove (in arte Kuaska), il più grande esperto di birre artigianali in Italia, ha condotto per conto di Beverfood.com un’ampia panoramica sui microbirrifici emergenti in Italia dal 2008 al 2018, intervistando i titolari/fondatori di ciascun Birrificio. Questo articolo è dedicato al birrificio La Fucina con una intervista ad Angelo Scacco ( www.birrificiolafucina.it )
Qubeer è prima di tutto una promessa che sta per”Quality Beer”, fare birra artigianale di qualità, mettendo la massima attenzione nel selezionare le materie prime…
Continua senza sosta l’attività di Unionbirrai anche nel periodo estivo, non solo per far crescere la cultura della birra nel mercato italiano, ma soprattutto per sostenere sempre di più l’economia locale dei piccoli birrifici indipendenti.
Senza paura di non piacere, piuttosto con la voglia di essere fedele a se stesso e al territorio che accoglie il suo lavoro: Jurij Ferri…
Ritorna il festival brianzolo dedicato alle migliori birre artigianali italiane; un’esperienza gustativa e sensoriale unica, un’occasione imperdibile per assaporare le opere d’arte della birra artigianale italiana insieme ai mastro birrai e agli addetti ai lavori.
Lorenzo Dabove (in arte Kuaska), il più grande esperto di birre artigianali in Italia, ha condotto per conto di Beverfood.com un’ampia panoramica sui microbirrifici emergenti…
Lorenzo Dabove (in arte Kuaska), il più grande esperto di birre artigianali in Italia, ha condotto per conto di Beverfood.com un’ampia panoramica sui microbirrifici emergenti in Italia dal 2008 al 2018, intervistando i titolari/fondatori di ciascun Birrificio. Questo articolo è dedicato al Birrificio Rurale di Desio (MB) con una intervista ai fondatori: Lorenzo Guarino, Silvio Coppelli, Beppe Serafini, Marco Caccia e Stefano Carnelli (www.birrificiorurale.it).
Il settore dei microbirrifici italiani è nato tra la fine del secolo scorso e l’inizio del nuovo secolo e in soli 20 anni è diventato…
La storia narra che nonna Graziella sia la persona che ha reso possibile, in parte, la nascita del Birrificio Gritz. Proprio grazie a lei, infatti, Claudio Gritti ha potuto realizzare il suo sogno: creare il suo birrificio che ora porta dalla Franciacorta in tutta Italia le sue birre uniche, rigorosamente artigianali e senza glutine.
Lorenzo Dabove (in arte Kuaska), il più grande esperto di birre artigianali in Italia, ha condotto per conto di Beverfood.com un’ampia panoramica sui microbirrifici emergenti…
La Beverfood.com Edizioni presenta la nuova GuidaOnLine Microbirrifici d’Italia edizione 2020 con una panoramica informativa completa sul settore delle birre artigianali. La nuova GuidaOnLine è disponibile per il download gratuito sul portale beverfood.com
Lorenzo Dabove (in arte Kuaska), il più grande esperto di birre artigianali in Italia, ha condotto per conto di Beverfood.com un’ampia panoramica sui microbirrifici emergenti…
Andrea Turco, fondatore e curatore di Cronache di Birra, fa una puntuale analisi sulla situazione dei microbirrifici italiani a causa dell’emergenza Coronavirus con un articolo pubblicato su www.cronachedibirra.it del 16 marzo.
Se quella che si sta combattendo contro il Coronavirus molti la paragonano a una guerra, soprattutto nelle corsie degli ospedali diventate delle trincee, nel mondo…