Fairtrade presenta oggi una nuova Mappa dei Rischi umani e ambientali nei settori in cui lavora. Moltissime filiere di approvvigionamento infatti celano grandi criticità: a livello globale un lavoratore su cinque vive in povertà, la produzione agricola è responsabile del 70 per cento dei prelievi di acqua dolce nel pianeta e il lavoro minorile sta aumentando.
Torna “A Scuola di Acqua: Sete di Futuro”, il nuovo progetto promosso da Sanpellegrino con ScuolAttiva Onlus per sviluppare la conoscenza dei temi legati all’idratazione…
In occasione della prossima Conferenza sul Clima COP27 in programma dal 6 novembre in Egitto, Fairtrade, l’organizzazione internazionale capofila del sistema di certificazione del commercio equosolidale, lancia la prima Non-Fungible Banana, (NFB). La NFB vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sulle minacce che il cambiamento climatico rappresenta per i cibi più amati, da cui migliaia di agricoltori nel mondo dipendono per il loro sostentamento.
Si è svolto a Bruxelles, presso la sede del Copa-Cogeca, l’evento “2022 Annual Copa-Cogeca Wine Harvest Event” durante il quale il Presidente del gruppo Vino…
Il Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg guarda con ottimismo al futuro e prosegue la marcia di avvicinamento al prossimo 17 dicembre, quando festeggerà il prestigioso traguardo del 90esimo anniversario, forte di una vendemmia 2022 dall’esito sorprendente. Nonostante la siccità che ha caratterizzato questo 2022, la vendemmia dell’uva Moscato bianco si conclude con risultati assolutamente positivi, se vi vanno a considerare lo stato sanitario delle uve, la gradazione zuccherina e il contenuto aromatico dei mosti.
Dalle terre nordiche, Koskenkorva si unisce alle celebrazioni per il National Vodka Day, con il lancio di Koskenkorva Climate Action, referenza del proprio portfolio che si posiziona…
Birrifici artigianali a rischio con il crollo del 34% del raccolto 2022 dell’orzo per il malto rispetto all’ultimo anno prima della pandemia a causa di siccità ed eventi meteo estremi, mandando in crisi una delle filiere più importanti per la produzione Made in Italy, mentre esplodono i costi dell’energia aumentati del 180% a causa della guerra in Ucraina. È l’allarme lanciato dal Consorzio Birra Italiana alla vigilia del prossimo maxi–rincaro delle bollette di luce e gas a partire dal primo ottobre. Il caro energia e la mancanza di materie prime, compresa l’anidride carbonica, si fanno sentire lungo tutta la filiera – spiega il Consorzio – insieme all’aumento di costi per imballaggi, bancali, contenitori di plastica, vetro, metallo, etichette e tappi.
In occasione della Giornata Internazionale del Caffè che si celebra il 1° ottobre, Nespresso – pioniera e punto di riferimento del caffè porzionato di alta…
Il prezzo del caffè al banco, dopo aver sfondato la quota psicologica dell’euro, ora arriva a punte che toccano 1,30 euro. E dalle associazioni di categoria arriva l’allarme: non è escluso che possa crescere fino a 1,50 euro entro la fine dell’anno di fronte a nuove tensioni economiche. È quanto emerge da una nota di Adnkronos che ha interpellato al riguardo alcune associazioni settoriali.
Una nuova ricerca rivela com’è probabile che il cambiamento climatico aumenti il potenziale di produzione di vino nel Regno Unito, con condizioni che si prevede…
La birra e la sostenibilità hanno almeno due aspetti in comune: 1. sono sulla bocca di tutti e 2. stanno particolarmente a cuore ai nostri partner.
Rothaus, il birrificio federale del Baden-Württemberg, e la Klosterbrauerei Andechs, birrificio dell’omonimo monastero benedettino in Baviera, non solo ci mostrano che la sostenibilità è molto più di un semplice slogan, ma anche come essa possa contribuire a generare del plusvalore per la regione e come questa tendenza di grande attualità sia fortemente radicata nei valori tradizionali dell’arte birraria.
In occasione della giornata mondiale del commercio equo del prossimo 14 maggio, Fairtrade, l’organizzazione internazionale che si occupa della certificazione di prodotti da filiere etiche,…
Lavazza, leader di mercato nel canale food service, presenta La Reserva de iTierra!: una gamma di miscele premium dedicata ai baristi professionisti. Ogni miscela contiene caffè prodotto e raccolto direttamente sul territorio e porta con sé quei valori che Lavazza sposa e concretizza nei progetti che sostiene tramite la Fondazione Lavazza.
Dall’emergenza climatica, ormai è sempre più chiaro, non si salva nessuno. Qualsiasi protagonista di qualsivoglia area socioeconomica è chiamato a fare un passo avanti e…
Lavazza ¡Tierra! Bio-Organic è il racconto di una storia in cui tanti e diversi sono i protagonisti, a partire dalle tre differenti varietà di caffè che rispondono però non solo alle esigenze attuali degli appassionati, ma si ispirano ai progetti della Fondazione Lavazza.
Già affetti da una riduzione della richiesta dei consumatori nei mercati chiave a causa dei trend legati alla salute, molti produttori di succhi, nettari e…
Il cambiamento climatico fa sentire i suoi effetti in un mese di agosto con un clima pazzo che ha fatto registrare in Italia oltre 10 tempeste al giorno lungo tutto il territorio italiano. Conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione con costi per oltre 14 miliardi di euro in un decennio, secondo l’elaborazione di Coldiretti su dati dell’European Severe Weather Database (Eswd), tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne con allagamenti, frane e smottamenti.
Presentata in occasione della Conferenza sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite (COP25) a Madrid, l’iniziativa “Brands4Sustainability” punta a riunire i marchi più attivamente impegnati in…
Il Gruppo Acque Minerali Bracca continua il suo impegno per la sostenibilità e la lotta agli sprechi diventando official water del progetto “Capire il cambiamento climatico” – Experience Exhibition, la mostra immersiva e interattiva dedicata al cambiamento del clima che trova nel Museo di Storia Naturale di Milano la cornice suggestiva per accogliere i visitatori dal 7 marzo al 26 maggio 2019.
“Un modello di come dovrebbero essere le relazioni tra consumatori e produttori di caffè, in ottica di business ma sostenibile dal punto di vista sociale…