Pinterest LinkedIn

Un dono davvero originale per San Valentino? Ci ha pensato Francesca De Angelis, produttrice dell’olio extra vergine Sabina Dop “Il Tulliano”, che ha creato una romantica confezione doppia, impreziosita dalla pochette in feltro realizzata a mano da Bottega Conticelli.

L’olio extra vergine Il Tulliano, una grande storia d’amore Nel cuore del territorio di produzione dell’extra vergine Sabina Dop, nel comune di Cantalupo in Sabina (RI), esiste un sito archeologico risalente alla Gens Tullia (130 d.C.).
Qui la famiglia De Angelis da generazioni coltiva con amore un’area di 16 ettari disseminata di ulivi secolari, di cultivar Carboncella, Leccino e Frantoio.
È nel 2002 che Francesca, dopo la laurea in lettere e un curriculum di studi legali, decide di produrre il suo olio extra vergine, che chiama Il Tulliano proprio in ricordo della storia della sua terra.
Una decisione nata dall’amore per gli alberi di ulivo che la circondano fin da bambina, tra i quali è cresciuta. E dall’amore per l’oro verde che se ne ricava: un extra vergine fruttato medio, fresco, pulito e penetrante, con finissimi toni erbacei e sentori di pomodoro e mandorla fresca. In bocca conferma l’impronta erbacea lievemente persistente, offrendo una chiara percezione amara che ricorda la rucola, a cui si associano note piccanti in crescita che sostengono l’impianto gustativo. Tali note piccanti e amare sono indice della raccolta e lavorazione eseguite al momento giusto, quello dell’invaiatura, da olive verdi e sane. La sua collocazione fra i fruttati medi permette un’ampia e facile abbinabilità con piatti sia di carne sia di pesce.
L’eccellenza dell’extra vergine Il Tulliano è il risultato della combinazione di condizioni climatiche e ambientali particolarmente favorevoli unite a grande passione, attenzione e cura nel processo estrattivo e conservativo. Una dedizione che consiste nel continuo e meticoloso controllo nelle tecniche di coltivazione, senza l’uso di alcun fertilizzante o trattamento chimico, nell’assoluto rispetto della natura; nella raccolta manuale del frutto al momento dell’invaiatura (generalmente metà di Ottobre); nella molitura quotidiana entro pochissime ore dalla raccolta dei frutti; nell’estrazione a freddo (mai superiore ai 27 gradi) con ciclo continuo a due fasi, e nella conservazione dell’olio in contenitori posti sotto azoto (così da impedirne il contatto con l’ossigeno) in ambienti climatizzati a 18 °C costanti.

«Molti produttori descrivono il proprio olio come un prodotto unico e superiore agli altri» spiega Francesca. «Molti, ma non io. Non è quello che desidero fare, e soprattutto non è il mio stile di vita. Il mio è un olio spremuto davvero dalle olive, senza l’utilizzo di pesticidi o fertilizzanti chimici, trattato con rispetto e cura, di assoluto livello qualitativo e perciò comparabile ad altri oli di grande qualità. Non esiste, però, un olio in assoluto migliore degli altri: se ve lo dicono non credeteci. È questione di gusto al palato, di abbinamenti con il cibo, di sensazioni, momenti di vita, di conoscenza del prodotto. Come per un buon vino. Come per un amore. È una scelta».
Ecco perché ha deciso di definirlo “Olio dell’Amore”.
«L’olio extra vergine fa parte di me, della mia tradizione famigliare e della memoria d’infanzia. Per ricavare dalla terra un prodotto di qualità ci vogliono conoscenza tecnica, competenza e amore, e il risultato finale non è mai scontato. La salvaguardia di tutta la filiera produttiva richiede un enorme impegno, che però è ripagato dall’emozione che ogni volta mi suscitano il profumo e il colore del mio olio». Un extra vergine segnalato nelle principali Guide italiane ed estere, e già molto apprezzato dai consumatori, in particolare sul mercato giapponese.
La romantica veste grafica dell’extra vergine Il Tulliano è nata dalla collaborazione con Bottega Conticelli, una giovane azienda umbra che crea oggetti unici di artigianato artistico. Per l’olio di Francesca, l’Olio dell’Amore, un’etichetta tempestata di cuori, e confezioni di feltro di lana fatte a mano dai maestri artigiani della Bottega.
La confezione “Noi Due”, pensata per un regalo di San Valentino originale e gourmand, contiene due lattine da 0,175 litri ciascuna, inserite nella preziosa pochette di feltro di lana realizzata a mano, come anche il romantico portachiavi a forma di cuore.
L’olio Il Tulliano è disponibile in lattine da 0,175 l, 0,5 l, 1 l, 5 l. Le confezioni sono personalizzabili su richiesta. Da poche settimane, nel sito aziendale (olioiltulliano.com) possibile acquistarlo direttamente attraverso il servizio di ecommerce.

www.olioiltulliano.com

+info: Ufficio Stampa Feel the Food – – 0422 88.79.59
www.feelthefood.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Scrivi un commento

11 − 6 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina