Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie/privacy policy. Se non sei d'accordo sei libero di lasciare Beverfood.com. Premi "ho compreso" per nascondere il messaggio.

Università della Birra™ e Liuc Business School fanno il punto sui trend del futuro del Food&Beverage


Economia circolare, cibi eco-friendly e funzionali, social eating, iper-personalizzazione, negozi phygital, ma anche IoT, commercio biometrico, realtà aumentata e consegne con robot e A.I.: “Evoluzione del Food & Beverage in Italia”, il progetto formativo condiviso di Università della Birra e LIUC Business School, dedica un approfondimento alle molteplici e diverse tendenze del presente del settore per capire quali si consolideranno e come incorporarle nel proprio modello di business.

 

 

Ogni 50 anni il mondo cambia radicalmente. Dopo l’era industriale e quella delle macchine, siamo di recente entrati nell’era delle piattaforme. Tutto è connesso e la spinta alla digitalizzazione nei mesi del lockdown non ha fatto che accelerare l’emergere di nuovi trend anche nel settore Food&Beverage: piccole e grandi rivoluzioni che, giorno dopo giorno, modificano le nostre abitudini nel mangiare, ordinare, acquistare, cucinare, e, più in generale, i nostri comportamenti e il rapporto con gli altri. Ma quali sono questi trend emergenti?

E come capire quali diventeranno strutturali, di modo da incorporarli correttamente nel proprio modello di business? Per rispondere, Università della Birra, l’innovativo hub di formazione professionale promosso da HEINEKEN Italia, e LIUC Business School attiva presso la LIUC – Università Cattaneo, punto di riferimento nazionale per la formazione universitaria in Economia Aziendale e Ingegneria Gestionale, hanno fatto il punto in “I trend in atto nella distribuzione di cibo e bevande”, il terzo appuntamento di “Evoluzione del Food & Beverage in Italia”, il ciclo di workshop formativi per discutere, condividere le best practice e interrogarsi sul futuro del settore, con docenti, professionisti e manager dalle più importanti realtà italiane, pensato per fornire risposte e strumenti concreti ai professionisti dell’Ho.Re.Ca. e del Canale Moderno per adeguarsi al new normal, riconoscere i rischi e cogliere le opportunità della ripresa. «In un mondo che cambia così velocemente e soprattutto all’uscita di una fase incerta e turbolenta come quella dettata dalla pandemia, non si può prescindere dall’allenarsi ad esplorare il futuro.

Ciò significa sviluppare nelle aziende la capacità di leggere i trend che possano impattare sul modo di gestire l’azienda stessa e sulle innovazioni da introdurre- ha spiegato Fernando Alberti, Professore Ordinario di Economia Aziendale alla LIUC – Università Cattaneo.

 

 

In questo incontro promosso dall’Università della Birra di HEINEKEN Italia, abbiamo esplorato attraverso una pluralità di casi ed esempi i principali trend che potrebbero ridisegnare i prodotti food and beverage e soprattutto la distribuzione degli stessi».

Tutto, insomma, ruota intorno al valore. Nella definizione di Alex Osterwalder, teorico del business: “Un modello di business descrive la logica secondo cui un’azienda crea, consegna e cattura valore”, e, come afferma Henry Mason, “I trend ci guidano verso nuovi modi di intendere il valore”. E i trend non sono altro che un’accelerazione del presente verso il futuro. Osservando quindi le azioni non tanto dei consumatori, ma piuttosto degli innovatori, come le start-up e gli enti di ricerca, nonché delle grandi imprese capaci, con le loro azioni, di impattare significativamente sul mercato, è possibile identificare quali sono le nuove tendenze emergenti, quelle che hanno più probabilità di affermarsi e, quindi, capire se e come incorporarle nel proprio modello di business e se e come sfruttarle per ottenere un vantaggio competitivo. Si tratta di una ricerca continua. E non certo scevra da errori.

«L’ambiente economico e sociale in cui viviamo ed operiamo cambia in maniera sistematica ed è sempre più incerto e complesso, meno controllabile. È necessario guardare al futuro e alle innovazioni con più attenzione e continuità per essere pronti a cogliere le opportunità che la tecnologia renderà possibili – osserva Marco Luciani, On Trade Sales Director Heineken. Da un paio di anni abbiamo adottato l’intelligenza artificiale nella fase di order taking dei nostri venditori: si tratta di un cambiamento potenzialmente disruptive per un venditore, ma che si può e si deve imparare a gestire, nella consapevolezza che si può sbagliare e che da ogni errore si impara. Per questo, l’attitudine al cambiamento continuo, quindi la pianificazione per scenari, deve diventare il nuovo modello di gestione strategica delle nostre organizzazioni, e deve essere sviluppata attraverso l’attenzione alle persone, la collaborazione, la semplicità e la formazione perché diventi un modo di essere, pensare ed agire, una leva culturale di vantaggio competitivo».

Il ciclo di workshop di “Evoluzione del Food & Beverage in Italia” proseguirà con il quarto appuntamento “Snelli e agili: le due vie per rilanciare il business”, dedicato a tecniche lean e tecnologie 4.0 al servizio della customer experience e della competitività aziendale, e si chiuderà con l’incontro “L’impatto del digitale nel modello di vendita: da venditore a consulente del cliente”.

UNIVERSITÀ DELLA BIRRA™

L’Università della Birra™ è un progetto promosso da HEINEKEN Italia. Costituita a fine 2017, si pone l’ambizioso obiettivo di generare cultura, implementare valore e creare nuove opportunità di business per la filiera di riferimento attraverso la divulgazione di know-how e la costruzione di solide competenze professionali. La formazione, rivolta ai professionisti attivi nel canale Ho.Re.Ca. e nella distribuzione moderna e ai dipendenti dell’azienda, mette a sistema il patrimonio di conoscenze accumulato da HEINEKEN Italia nel corso della sua storia e ulteriori preziose expertise derivanti dalla sinergia con quattro parti. Cultura Birraria, Competenze Commerciali, Gestione Aziendale e Trasformazione Digitale: questi i 4 pillars su cui ruota l’offerta formativa attraverso un percorso di apprendimento teorico e pratico, proposto con codici e linguaggi innovativi e costantemente aggiornato nei contenuti, nelle tecnologie e nelle modalità di fruizione (in aula e online). Il corpo docenti comprende sia professionisti di HEINEKEN Italia sia esperti coinvolti nel progetto in qualità di visiting professor. Università della Birra™ è un servizio di formazione a cura di HEINEKEN Italia S.p.A. che non rilascia titoli o attestati avente valore legale.

Per ulteriori informazioni:
www.universitadellabirra.it

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Condividi:

Iscriviti alla Newsletter



VIDEO DA BEVERFOOD.COM CHANNEL

©1999-2024 Beverfood.com Edizioni Srl

Homepage
Informazioni Societarie/Contatti
Pubblicità sui mezzi Beverfood.com
Lavora Con Noi
Privacy