Pinterest LinkedIn

A settembre il profumo delle uve e del mosto accoglie gli enoappassionati con le cantine aperte del Movimento Turismo del Vino per Benvenuta Vendemmia: da domenica 8 settembre in 6 regioni, da Nord a Sud, le aziende socie si animano con eventi speciali – come mostre d’arte, spettacoli e proposte per i bambini – abbinati a visite in cantina, passeggiate tra i filari e degustazioni per svelare i segreti della vendemmia dal grappolo alle botti. Un’occasione unica per vivere il fascino della raccolta delle uve secondo tradizione e partecipare insieme ai vignaioli alle fasi di lavorazione, dal vigneto alla bottiglia.

Databank Database Case Vinicole Cantine Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web


Annuario Acquitalia Acque Minerali Beverfood.com acquista ora o scarica gratis il pdf

In Lombardia Benvenuta Vendemmia si fa in tre: 19 le cantine che apriranno le porte domenica 8, 15 o 22 settembre con un ricco programma di iniziative, degustazioni e attività. Triplo appuntamento a San Colombano (Pietrasanta) dove si può fare colazione in vigna e il pomeriggio si vendemmia con la pigiatrice a mano o con i piedi. Spazio alla ‘vendemmia dei bambini’ nell’Oltrepò Pavese il 22 settembre (Bosco Longhino): i più piccoli parteciperanno a tutte le fasi di lavorazione delle uve e al termine della giornata riceveranno un diplomino e un buono bottiglia per ritirare gratuitamente nella primavera 2014 una bottiglia di vino prodotta con l’uva pigiata da loro. Tra visite alle cantine del ’700 (Valpane) o alle antiche abitazioni scavate nella roccia a Camino Monferrato (Pierino Vellano), il Piemonte prevede l’8 settembre numerose iniziative in 18 aziende aderenti: si va dalla minivendemmia e trekking nei vigneti con asinelli e pony (Tenuta Montemagno) a performance pittoriche live in cantina (La Tenaglia), gare di pigiatura (Iglina), apericene e passeggiate in vigna. Enotrekking sono previsti sia al Castello di Gabiano che a Camino Monferrato.

 Anche in Veneto Benvenuta Vendemmia debutta l’8 settembre per continuare il 9, il 14 e il 22: un’occasione per scoprire il lavoro delle cantine ma anche una grande festa per le famiglie, come quella dell’ 8 settembre a Due Carrare (Salvan), che prevede passeggiate tra le vigne per conoscere le diverse varietà di uva e la vendemmia per i piccoli. E se il 15 settembre in Campania si festeggia diventando ‘vignaioli per un giorno’ tra visite didattiche ai filari che affacciano sul cratere degli Astroni (Astroni), escursioni con The Wine Bus tra vigne e borghi nelle tre aree di produzione delle docg irpine (Terredora), partecipando alla vendemmia (Cavalier Pepe) oppure con gare di raccolta dei grappoli, pranzo contadino (Sorrentinovini) e degustazioni di prodotti locali (La Guardiense), in Puglia i wine lover potranno trascorrere una giornata in vigna scegliendo fra diversi territori, dalla Daunia a Castel del Monte fino al Salento, per visite guidate, passeggiate fra le vigne, degustazioni e momenti di cultura e spettacolo. L’appuntamento nel Lazio è infine per il 22 settembre, tra botti e gallerie per assaggiare nell’ “angolo dei sapori” vini e prodotti tipici e per i pranzi con il vignaiolo. Gli enoturisti potranno inoltre pigiare l’uva a piedi nudi e visitare cantine molto diverse fra loro: da quelle costruite in una cisterna romana, in un castello medievale o vicino a insediamenti archeologici fino a casali del ‘600 e ville dal ‘700 al ‘900.

 Per info: www.movimentoturismovino.it

 IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO

 L’Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera circa 1000 fra le più prestigiose cantine d’Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità.

Per contatto: InterCOM –

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

20 + 18 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina