Pinterest LinkedIn

Crescita record dei ricavi (+13,6%), la più alta in dieci anni. Ricavi consolidati a 567,7 milioni di euro, in crescita del 13,6% rispetto al 2021, trainati da tutti i mercati e canali distributivi. Redditività in crescita a doppia cifra (+15,8%) nonostante l’aumento dei costi di produzione.

Fonte: www.facebook.com/illy

PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICI-FINANZIARI

Oltre all’aumento dell’inflazione, il 2022 ha visto anche aumenti dei costi delle materie prime. Nonostante il contesto macroeconomico incerto e complesso, i ricavi consolidati nel 2022 sono stati pari a 567,7 milioni di euro, con un incremento record del 13,6% rispetto al 2021, il tasso di crescita più alto degli ultimi dieci anni. La crescita realizzata nel 2022 è stata trainata da tutti i mercati e canali distributivi in ​​cui il Gruppo è presente.

L’EBITDA è stato pari a € 71,4 milioni, in aumento del 15,8% rispetto all’esercizio precedente. La crescita dei ricavi e la maggiore efficienza operativa del Gruppo – in coerenza con la propria strategia di crescita sostenibile e profittevole – hanno consentito di compensare la straordinaria pressione sui margini dettata dal quadro inflazionistico. I margini si sono attestati al 12,6% dei ricavi, in aumento di 30 punti base (0,3%) rispetto al 2021. L’EBITDA rettificato si è attestato a € 78,2 milioni, in aumento del 10,6% rispetto all’anno precedente. L’EBIT, pari a € 25,9 milioni, è anch’esso in crescita del 24,8% rispetto all’anno precedente grazie all’evoluzione della redditività operativa e alla minore incidenza degli ammortamenti sui ricavi netti. L’Utile Netto di Gruppo si è attestato a € 14,2 milioni, in aumento del 18,9% rispetto al 2021, superando le attese.

La posizione finanziaria netta si attesta a 154,3 milioni di euro, in aumento del 25,0% rispetto all’esercizio precedente, dovuto principalmente al generale aumento dei costi di produzione, in particolare del prezzo del caffè crudo, e al piano di investimenti avviato nel 2022.

L’AMMINISTRATORE DELEGATO DI ILLYCAFFÈ

Cristina Scocchia

Siamo entusiasti di aver raggiunto i migliori risultati degli ultimi dieci anni nonostante il difficile contesto macroeconomico. Il 2022 ha segnato una tappa importante verso il raggiungimento dei nostri obiettivi strategici: quest’anno tutti i mercati e tutti i canali distributivi hanno contribuito alla nostra crescita, sia in termini di fatturato che di EBITDA. Questi risultati sottolineano la solidità della direzione strategica intrapresa. Grazie alla sua qualità superiore e sostenibile, il caffè illy è uno dei fiori all’occhiello dell’export italiano e intendiamo continuare a costruire su questo punto di forza accelerando ulteriormente la nostra crescita sui mercati internazionali“.

 

Scarica Gratis l'ebook annuario Coffitalalia 2023 con tutti gli operatori del settore caffè italia
Annuario Coffitalia 2023 Beverfood .comCaffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

 

ANDAMENTO MERCATI E CANALI DISTRIBUTIVI

Per quanto riguarda l’andamento dei principali mercati, in Italia i ricavi sono cresciuti del 9,9% rispetto al 2021 grazie alla crescita di tutti i canali distributivi. In particolare, il canale Ho.Re.Ca ha registrato una crescita a doppia cifra rispetto al 2021 grazie ad una forte accelerazione nell’acquisizione di nuovi clienti nel segmento premium del mercato.

Negli Stati Uniti, mercato prioritario nel piano strategico, i ricavi sono cresciuti del 27,4% rispetto al 2021 grazie a una performance positiva in tutti i principali canali distributivi e a un dollaro più forte, che ha portato a un tasso di cambio favorevole. Anche gli altri mercati in cui il gruppo è presente hanno registrato una forte crescita rispetto al 2021. In particolare, in Cina i ricavi sono cresciuti del 15% rispetto al 2021, guidati dalle vendite online.

Passando ai canali distributivi, Ho.Re.Ca. ha registrato una crescita dei ricavi del 30,9% rispetto al 2021, favorita da una base clienti in costante aumento e da un aumento dei consumi medi. Nel canale Retail, i ricavi sono aumentati del 42,8% rispetto al 2021, supportando la brand awareness e potenziando la customer experience. Al 31 dicembre 2022, la rete retail di illycaffè comprendeva 190 punti vendita in 34 Paesi.

Per quanto riguarda i canali Home, il canale Modern Distribution ha registrato un aumento dei ricavi del 4,8% rispetto al 2021, grazie a una maggiore presenza distributiva, soprattutto negli Stati Uniti. Nel canale Online i ricavi sono cresciuti del 3,2% rispetto al 2021 grazie all’ulteriore consolidamento delle partnership con gli e-Tailer.

 

gestori di Distributori Automatici, produttori di macchine Vending & OCS, fornitori di caffè, bevande ed alimenti per il settore DA si consiglia di scaricare GRATIS il pdf della la GuidaOnLine Vending & OCS 2023
gestori di Distributori Automatici, produttori di macchine Vending & OCS, fornitori di caffè, bevande ed alimenti per il settore DA si consiglia di scaricare GRATIS la GuidaOnLine Vending & OCS 2023

 

SOSTENIBILITÀ

Nel 2022 il Gruppo ha continuato ad operare secondo la propria strategia di sostenibilità, che si estende a tutte le fasi della catena del valore, dai produttori di caffè ai consumatori finali, grazie all’adozione di pratiche agricole rigenerative e sostenibili, progetti a sostegno delle comunità locali, gestione delle risorse e l’applicazione dei principi dell’economia circolare.

I risultati raggiunti grazie a pratiche di gestione aziendale sostenibile sono stati riconosciuti nel 2022 da Standard Ethics, che ha attribuito a illycaffè il massimo livello possibile di rispetto degli indicatori internazionali di sostenibilità stabiliti dall’Unione Europea, dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e dal Nazioni Unite e l’ha premiata come migliore tra le 30 aziende italiane che compongono il SE Food&Beverage Italian Sustainability Benchmark.

 

Databank torrefatori torrefazioni caffè Dati Excel xls csv tabella campi indirizzo email sito web

 

INDICAZIONI PROSPETTICHE

Sulla scia dei risultati conseguiti nel 2022, nel 2023 il Gruppo punta a proseguire nel percorso di crescita individuato nel piano strategico 2022-26, concentrandosi su un’ulteriore accelerazione dello sviluppo internazionale nel segmento di mercato super premium.

Lo sviluppo previsto sarà supportato da un importante piano di investimenti pari a 270 milioni di euro, di cui 120 milioni di euro destinati ad una forte espansione in termini produttivi e logistici da concentrare a Trieste, polo produttivo strategico del Gruppo, e focalizzati sulle criticità fasi del processo produttivo.

 

+ info: www.illy.com/it-it/home

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2022 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

nove + 12 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina