Pinterest LinkedIn

Luciano Sottile (nella foto sotto, Direttore Machine Division): “Su questo terreno si giocherà la competizione nel prossimo futuro: bisogna sviluppare le tecnologie ma anche le competenze necessarie per utilizzarle al meglio e portare benefici reali al cliente”.

sottile191

Sempre attenta ai trend dell’industria moderna e alle esigenze della clientela, Goglio investe e sostiene i princìpi di Industry 4.0. “Penso che siamo al punto di svolta per questa nuova filosofia che, secondo molti esperti, rappresenterà la quarta rivoluzione industriale. Dopo una fase di studio e approfondimento del fenomeno – afferma Luciano Sottile, Direttore della Machine Division Goglio e neo vice-Presidente di Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio) – le aziende devono ora muoversi in modo concreto, guardando al proprio interno per capire come modificare l’organizzazione del service e sfruttare il flusso di dati inviati dalle macchine attraverso la rete”.

Goglio è in prima fila su questo fronte e a tal proposito l’ing. Sottile, nei giorni scorsi, è stato relatore e testimonial aziendale al convegno “Le frontiere dell’innovazione. Fabbrica 4.0: la manifattura ai tempi di Internet”, organizzato dalla Unione degli Industriali della Provincia di Varese e da LIUC – Università Carlo Cattaneo. Il convegno ha affrontato proprio i nuovi scenari e le nuove opportunità per le imprese, i nuovi strumenti di progettazione e trasformazione delle leve competitive, resi possibili dall’Internet of Things.

Annuario Coffitalia 2023 Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia 2023 Beverfood.com Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Fabbrica 4.0 prospetta infatti cambiamenti di grande importanza nei paradigmi che sono alla base della vita e dell’organizzazione delle imprese: da un lato apre opportunità di sviluppo di nuovi mercati, processi, prodotti, collaborazioni; dall’altro rende necessario disporre di competenze in grado di confrontarsi con le logiche di una manifattura sempre più intelligente e connessa.

“Fino ad oggi – commenta Luciano Sottile – abbiamo ragionato in termini di assistenza e debugging remoti, ma ora è tempo di ripensare completamente il post vendita, spostandosi dal mondo degli oggetti al mondo dei servizi. Su questo terreno credo si andrà a giocare la competizione nel prossimo futuro: è necessario sviluppare le tecnologie ma anche le competenze necessarie per utilizzarle al meglio e portare benefici reali al cliente”.

Si tratta di una sfida che ha come oggetto anche una riorganizzazione dal punto di vista del servizio e assistenza offerti dall’azienda, che permetterà a Goglio di distinguersi dai competitor internazionali, perché “i prodotti si possono anche copiare, ma i servizi no”.

www.gogliocap.com

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO E ALTRE NEWS GOGLIO

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

Scrivi un commento

cinque × cinque =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina