Pinterest LinkedIn

Si dice espresso e si pensa al bar italiano, a quella ricetta gelosamente custodita da ogni torrefattore. Ma cosa definisce realmente l’espresso italiano di qualità?

caffè-espresso-alla-macchina

La determinazione di un set condiviso di parametri qualitativi, oggettivi e sensoriali, di un espresso di qualità da inserire in una carta che sarà presentata a HostMilano 2017 è il compito che si è posto Scae Italia, capitolo italiano della Specialty Coffee Association of Europe, con un duplice obiettivo:

· far crescere la cultura della qualità lungo tutta la filiera, dai produttori agli operatori
· rafforzare nel consumatore finale la capacità di riconoscere e apprezzare un espresso veramente di qualità.

Annuario Coffitalia 2023 Caffè Italia Scarica Gratis
Annuario Coffitalia 2023 Beverfood.com Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi Scarica Gratis in versione PDF

Un primo passo in questa direzione è stato l’incontro dello scorso 27 ottobre al Centro Congressi di fieramilano, con il supporto di HostMilano e di Fiera Milano, nel quale Scae Italia ha coinvolto altre associazioni di categoria, esperti e attori della filiera. Tra questi, esponenti di CIC – Comitato Italiano del Caffè, CSC – associazione dei Caffè Speciali Certificati, e UCIMAC, Costruttori Macchine per Caffè Espresso ed Attrezzature per Bar.
“Questa giornata è stata un importante punto di partenza – ha commentato Dario Ciarlantini, Coordinatore Nazionale di Scae Italia – perché ci ha permesso di comprendere che questo percorso insieme è possibile. Abbiamo già programmato i prossimi appuntamenti, individuando gli obiettivi, le metodologie e pensando di coinvolgere gli altri attori della filiera dopo questa prima fase di fattibilità. Ci aspettano mesi di intenso lavoro, da qui a Host2017, ma siamo fiduciosi che porteranno a un possibile salto qualitativo nella filiera e di conseguenza nella percezione dei consumatori finali, obiettivo fondamentale per alzare l’asticella della qualità”.
Il prossimo passaggio sarà individuare altre figure per ampliare ulteriormente il tavolo e arricchirlo di preziosi contributi: esperti, taster, torrefattori, tecnici, baristas e altri protagonisti del “mondo espresso”, che coniugheranno criteri scientifici, esperienze e competenze specifiche per dare il proprio contributo.
Tappa finale e fondamentale del percorso le giornate di Host2017, in fieramilano dal 20 al 24 ottobre prossimi, nei quali saranno resi noti i risultati raggiunti.

Fonte: host.fieramilano.it/tavolo-l%E2%80%99espresso-%C3%A8-partito-il-percorso

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Annuario Coffitalia 2022 Beverfood Caffè Italia torrefazionii aziende indirizzi

Scrivi un commento

dodici + diciotto =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina