Pinterest LinkedIn

Ai prestigiosi 3 bicchieri che lo spumante conquista da 7 anni ad oggi, quest’anno si aggiunge il più alto riconoscimento della guida più stimata dal settore. È lo spumante metodo classico TRENTODOC Altemasi Riserva Graal 2002 ad essere stato incoronato “spumante dell’anno” dalla guida Vini d’Italia edita ogni anno da Gambero Rosso.Si tratta del massimo riconoscimento che la guida più importante d’Italia aggiudica ad un vino, dopo un attento giudizio a cura di una giuria che valuta l’eccellenza qualitativa dei prodotti.


L’Altemasi Riserva Graal – seguito interamente dall’enologo Paolo Turra, responsabile della Cantina dello Spumante, e dai più esperti enologi di Cavit – si riconferma come prodotto di estrema qualità e raffinata ricercatezza, fiore all’occhiello della cantina, espressione autentica del territorio trentino come regione ad alta vocazione spumantistica.

Già nel 1998 (vendemmia 1993), nel 2004 (vendemmia 1995), nel 2005 (vendemmia 1996), nel 2006 (vendemmia 1997), nel 2007 (vendemmia 2000) e nel 2008 (vendemmia 2001), questo spumante riserva, realizzato secondo il metodo classico e destinato esclusivamente a ristoranti ed enoteche, era stato premiato con i prestigiosi 3 bicchieri.

Databank database excel xls vino cantine aziende vinicole

È grazie alla passione e alla costante ricerca della qualità che Cavit si conferma ai vertici dell’eccellenza enologica italiana: “Il Graal rappresenta una fonte di grande orgoglio per un’intera azienda, per una cultura, per un territorio – ha affermato Adriano Orsi, presidente della cantina trentina – non solo per veder riconosciuta la qualità e l’eccellenza produttiva per il settimo anno consecutivo, ma soprattutto perché quest’anno la soddisfazione aumenta con il titolo “Spumante dell’Anno”. Conclude poi il presidente: “Con questo riconoscimento vediamo premiato non solo un singolo nostro prodotto, ma l’intero nostro mondo.”

+info: Barabino & Partners Tel. 02/72.02.35.35 Barbara Demicheli

INFOFLASH/CAVIT
Cavit, nata nel 1950, è un’azienda consortile profondamente legata alla propria regione di appartenenza: il Trentino. La società oggi rappresenta oltre 4.500 viticoltori associati a 11 cantine ed il 65% della produzione vinicola trentina (circa 5.700 ha di coltivazione). Con un giro d’affari di 155 mio euro (esercizio 2007-08), Cavit si pone oggi tra i primi 5 più grandi gruppi vinicoli italiani, attivo con successo sia a livello nazionale che a livello internazionale. L’estero rappresenta oltre il 70% del totale vendite del gruppo. Stati Uniti, Canada, Germania, Europa del Nord, Inghilterra, Giappone,Svizzera, Belgio e Austria sono i principali mercati dell’export, ma a questi si stanno aggiungendo molti Paesi sudamericani e i due grandi mercati emergenti di Cina e Russia. La sede centrale di Ravina, oltre agli stabilimenti produttivi e alla struttura logistica, ospita la Cantina del Vino, la Cantina dello Spumante e l’Enoteca. Sede di rappresentanza è Maso Toresella sul lago di Toblino. Presente ai concorsi enologici internazionali più rinomati e prestigiosi, Cavit ha ottenuto, dal 2000 ad oggi, più di 400 tra premi e riconoscimenti +info: www.cavit.it

Se volete ricevere con regolarità la segnalazione di tutte le nostre news sul settore del beverage, iscrivetevi gratuitamente alla nostra bevernews. –> ISCRIZIONE

LE ALTRE BEVERNEWS DELLA SEZIONE: —-> wine & spirits

LE ALTRE DOCUMENTI DELLA SEZIONE: —-> wine & spirits

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Resta sempre aggiornato! Iscriviti alla Newsletter


Scrivi un commento

4 × 2 =

Per continuare disattiva l'AD Block

La pubblicità è fondamentale per il nostro sostentamento e ci permette di mantenere gratuiti i contenuti del nostro sito.
Se hai disattivato l'AD Block e vedi ancora questo messaggio ricarica la pagina